Wall Street: storia e origini – Sommario:
Il termine Wall Street (in italiano “Strada del Muro”), fa rifermento al XVII secolo, quando rappresentava una zona di confine, e fu eretto un muro per difenderlo.
Le origini del NYSE risalgono al lontano 1792, con il Buttonwood Agreement, anche chiamato Accordo del platano. Il nome deriva da un albero presso il quale alcuni commercianti newyorkesi si riunivano per stringere degli scambi borsistici.
Quando i prezzi dei titoli industriali furono troppo alti, alcuni investitori procedettero alla massiccia vendita degli stessi. Naturalmente, tutto ciò causò un effetto a catena, che causò una crisi economico-finanziaria senza precedenti, chiamata Grande Depressione, conosciuta anche come “Crollo di Wall Street”.
Origini di Wall Street: Com’è nato il mercato azionario più importante del mondo
Wall Street è la strada più nota di Manhattan, a New York. La sua fama è strettamente legata al mondo finanziario e borsistico degli USA.
Essa rappresenta la sede principale del NYSE (New York Stock Exchange), il più grande mercato borsistico in America e nel mondo.
Si può dire che questa strada rappresenti da anni il simbolo dell’intero organo finanziario americano. Infatti, spesso si utilizza la terminologia “Wall Street” anche per indicare sedi finanziarie diverse da quelle del NYSE.
Tuttavia, ben pochi sono a conoscenza dell’origine di questa terminologia, e della sua storia.
Perciò, in questo articolo andremo a scoprire le origini di Wall Street, e la storia che l’ha resa così celebre ancora oggi.
Significato di Wall Street
In italiano potremmo tradurre il nome di questa strada letteralmente come “Strada del Muro”.
Quando New York si chiamava ancora “Nuova Amsterdam”, nel XVII secolo, questa rappresentava il confine settentrionale della città.
Perciò, nel 1653 venne innalzato un muro, alto circa 3,5 metri, per difendersi dalle invasioni indigene ed inglesi.
Tuttavia, nel 1664 la città fu ceduta ufficialmente alla corona inglese, che rinominò la città in New York. Successivamente, nel 1699 il muro fu abbattuto dagli inglesi stessi.
Origini del ruolo finanziario di Wall Street
L’importanza economica e finanziaria di questa strada risale al periodo di proprietà della Corona olandese.
Infatti, nel 1635 Wall Street ospitava la sede della Compagnia delle Indie Occidentali, una compagnia di mercanti olandesi.
Dopo l’indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti d’America, Il quartiere di Manhattan rimase per un lungo periodo un centro di scambi. Essi riguardavano soprattutto la comunità ebraica della città.
Dunque, ben presto New York divenne il centro economico del paese, sostituendo di fatto Philadelphia, vecchia sede finanziaria americana.
Inoltre, nel 1711 fu introdotta a Wall Street anche la sede del mercato degli schiavi.
Nascita del NYSE (New York Stock Exchange)
Le origini del NYSE risalgono al lontano 1792, con il Buttonwood Agreement, anche chiamato Accordo del platano. Il nome deriva da un albero presso il quale alcuni commercianti newyorkesi si riunivano per stringere degli scambi borsistici.
L’accordo fu firmato tra 24 uomini d’affari, i quali si unirono per creare una piazza di scambio senza regolamentazioni né intromissioni esterne.
Dunque, nacque quello che sarebbe poi divenuto il mercato borsistico più grande e importante del mondo.
Dapprima esso era riservato esclusivamente ai 24 commercianti, ma ben presto questi divennero dei veri e propri intermediari finanziari.
Infatti, nel 1817 il mercato azionario del NYSE fu istituito in via ufficiale, con sede al civico 40 di Wall Street. Perciò, chiunque poté investire in azioni tramite uno dei 24 componenti fondatori, i quali divennero veri e propri broker.
In sostanza, chi voleva acquistare dei titoli azionari doveva rivolgersi necessariamente ad uno di loro, pagando una commissione per l’intermediazione.
Wall Street Journal
Il NYSE subì frequenti cambi di sede, pur rimanendo sempre a Wall Street. Nel 1865 si stabilì al civico 11, dove avvengono le contrattazioni ancora oggi.
Con il coinvolgimento sempre maggiore di investitori che acquistavano sempre più titoli azionari, ben presto nacque il Wall Street Journal.
Esso era un bollettino informativo consultabile dagli investitori da tutto il paese, per controllare l’andamento dei vari titoli detenuti.
Crollo borsistico del 1929 e crisi
Con gli anni, soprattutto dopo la Prima Guerra Mondiale, il mercato azionario fu sempre più florido. Infatti, il boom economico si riversò anche nel mercato borsistico, che contava davvero tanti partecipanti.
Tuttavia, i titoli azionari divennero ben presto oggetto di speculazione, soprattutto da parte delle banche.
In sostanza, la qualità dei titoli risultò in secondo piano, acquistando e vendendo esclusivamente per trarre veloci e corposi profitti. I bollettini e i grandi investitori furono troppo ottimisti con le previsioni di mercato, per spingere sempre più persone ad investire.
In aggiunta, i tassi di interesse obbligazionari e non solo lievitarono, come anche i prezzi dei titoli scambiati.
A causa di ciò, ad un alto costo delle azioni industriali non corrispondeva più un aumento della produzione e vendita di beni.
Infatti, quando i prezzi dei titoli industriali furono troppo alti, alcuni investitori procedettero alla massiccia vendita degli stessi.
Naturalmente, tutto ciò causò una crisi economico-finanziaria senza precedenti, chiamata Grande Depressione, conosciuta anche come Crollo di Wall Street.
Conclusioni
Dalla fine dell’Ottocento fino ad oggi, Wall Street è diventata sempre più importante, simboleggiando l’intero sistema finanziario americano.
A dimostrazione di ciò ci sono anche i numeri, con sempre più aziende coinvolte, e capitalizzazioni sempre più imponenti.
Ancora oggi si può notare come molte grosse aziende finanziarie abbiano la propria sede nei dintorni di questa strada. Infatti, il quartiere di Manhattan comprendente Wall Street viene chiamato ancora oggi Financial District.
Per concludere, tutto questo fa di New York una delle città economicamente più potenti, e finanziariamente più importanti del mondo.
Desideri saperne su Wall Street e i mercati finanziari? Accedi subito alla nostra Trading & Investing Academy a questo link. In omaggio per te, 4 corsi di trading gratuiti.
Autore: Enrico Ciardo
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .