Oggi faremo un focus introduttivo su uno degli strumenti più avanzati che possiamo trovare all’interno della piattaforma Ttader Workstation di Interactive Brokers, ovvero il Risk Navigator.
RISK NAVIGATOR: il tuo navigatore personale
Il Risk Navigator permette di monitorare l’esposizione del portafoglio attraverso diverse analisi del rischio che ci danno la possibilità di apportare modifiche alle posizioni già esistenti tramite l’utilizzo di un PORTAFOGLIO SIMULATO.
Si può suddividere il portafoglio stesso a seconda dei sottostanti, per poter visualizzare al meglio il rapporto prezzo/rischio con il passare del tempo. Le società possono essere smembrate a seconda del settore/sotto-settore a seconda del prezzo, e si ha la possibilità di visualizzare come l’aumento o la diminuzione della volatilità, nel tempo, possa influenzare il nostro investimento con un impatto positivo o negativo.
Insomma, è uno strumento che ci offre una panoramica completa di tutto ciò che abbiamo a mercato; ma soprattutto ci permette di gestire le opzioni con tranquillità.
Come aprire il Risk Navigator
Andiamo alla voce “Strumenti di analisi”, poi “Risk Navigator”. Noterete che, già in corrispondenza di questa voce, possiamo aprire il nostro portafoglio oppure un portafoglio simulato, una SIMULAZIONE in cui possiamo inserire qualsiasi trade e applicare, su di esso, le variabili che ci interessano e che possono influenzare le nostre operazioni.
Come si compone il Risk Navigator
Partiamo dalla parte più semplice, ovvero il REPORT DEL NOSTRO PORTAFOGLIO TITOLI.
- PARTE IN ALTO (DASHBOARD): quando apriamo il Risk Navigator vedremo che la schermata mostra una sezione superiore dove vengono riportati tutti i dati riguardanti la salute del nostro portafoglio
- PORTAFOGLIO TITOLI: appena sotto, troviamo il nostro portafoglio titoli suddiviso per strumenti e con tutte le variabili di riferimento.
- GRAFICO: in basso a sinistra, troviamo un grafico che mostra la variazione del valore del portafoglio al modificarsi del prezzo del sottostante.
- ALTRE VOCI: è possibile filtrare il portafoglio per sottostante e per valuta.