in , ,

Testa e Spalle: studio approfondito

Testa e spalle studio approfondito
Testa e Spalle – Cosa vedremo in questo articolo: Come leggere il pattern. La psicologia causa della formazione del pattern. Come calcolare gli obiettivi di prezzo. Come identificare il fallimento e relative stop loss. Esempio pratico. Studio approfondito del Testa e Spalle Nell’analisi grafica il pattern probabilmente più sentito nominare è il Testa e Spalle. Una figura che si presenta in maniera più evidente nelle aree di inversione ma che può anche configurarsi durante delle tendenze in atto. Testa e spalle: come leggere il Pattern Testa e spalle ribassista d’inversione Il pattern si presenta con un rialzo che segna i massimi (testa), che separa due rialzi (spalle) inferiori al massimo. La trendline che unisce i minimi delle spalle prende il nome di neckline. Testa e spalle ribassista d'inversione Grafico 1. Testa e spalle ribassista d’inversione Testa e spalle rialzista d’inversione Il pattern si presenta con un ribasso che segna i minimi (testa), che separa due ribassi (spalle) superiori al minimo. Testa e spalle rialzista d'inversione Grafico 2. Testa e spalle rialzista d’inversione Capire la psicologia causa della formazione del pattern Prendo come esempio il testa e spalle ribassista di inversione (distribuzione). Testa e spalle psicologia Grafico 3. Testa e spalle, psicologia A. Durante questa fase, il trend è totalmente rialzista . B. I prezzi stornano. Tuttavia, gli attori che partecipano al mercato, lo vedono come una occasione per comprare a prezzi più bassi. C. Puntualmente i prezzi tornano a salire registrando un nuovo massimo e come spesso accade, i volumi sono inferiori rispetto a quelli della spalla sinistra. In pratica stiamo assistendo a un calo di pressione sugli acquisti, i prezzi non sono più così interessanti (divergenza tra aumento del prezzo e calo dei volumi). D. Il prezzo comincia a scendere, ma così come nella fase B, il trend è ancora in atto e tornano gli acquisti. E. I prezzi tornano a salire. Questa volta però i volumi sono ancora più scarsi. Le mani forti hanno chiuso il rubinetto degli acquisti, il fatto che i volumi siano scarsi è dettato dal fatto che il prezzo sale per scarsità di vendite e la pressione degli acquisti da parte dei piccoli operatori non fa salire i volumi. F. I prezzi tornano a scendere. Nel momento in cui rompono la neckline, tutti coloro che avevano comprato si ritrovano a dover vendere per chiudere la loro posizione. Ma dove sono i compratori? Sicuramente no di certo gli istituzionali, che hanno approfittato di tutta la formazione del testa e spalle per liquidare le loro posizioni, dopo la fase di trend rialzista. Come calcolare gli obiettivi di prezzo Come calcolare gli obiettivi di prezzo? La formula è semplice. In pratica devi calcolare la distanza tra il massimo della testa e la neckline. Una volta fatto, proiettarla dal lato della rottura. Ricorda che può essere solo un primo obiettivo. Il prezzo magari dopo un leggero recupero, magari una flag, potrebbe riprendere il trend in atto. Testa e spalle obiettivo Grafico 4. Obiettivo Come identificare il fallimento e relative stop loss Prendo sempre come esempio il testa e spalle ribassista. A. Assisto alla rottura della neckline. Se fatta con volumi il segnale diventa più attendibile. B. Aspetto un ritorno nell’area della neckline, se fatta con volumi in calo è il segnale che sto aspettando ed entro al ribasso. C. Il prezzo dopo una iniziale caduta torna a recuperare, attraversando nuovamente dal basso all’alto la neckline. In base al proprio money management posso decidere 3 punti di uscita diversi: Ritorno alla neck line e conseguente rottura, esco con una perdita minima. Rottura della trend line che unisce i massimi della testa e spalla destra. Rottura del massimo della spalla destra, il trend è nuovamente cambiato. Testa e spalle stop loss Grafico 5. Stop loss Esempio pratico Testa e spalle caso pratico Grafico 6. Caso pratico Spalla sinistra: nella prima fase assisto a una salita di prezzi che culmina con una candela con volumi più elevati. Testa: il prezzo dopo un piccolo ritracciamento, torna a salire, questa volta però con volumi inferiori. Assisto a una divergenza tra volumi e prezzo. E’ forse la fine del trend rialzista? Spalla destra: i prezzi cominciano a stornare con un incremento di volumi creando un minimo per poi ricominciare a recuperare con volumi ancor più inferiori arrivando a segnare un massimo relativo, inferiore (spalla destra) rispetto ai prezzi massimi (testa). Assisto alla rottura della neckline con volumi nettamente superiori , è il segnale che valida la figura del testa e spalle. Il prezzo ora torna a toccare la neckline con volumi in forte calo. E’ il miglior punto d’ingresso per un rapporto rischio/rendimento. Il prezzo torna a scendere con volumi, il testa e spalle è totalmente confermato. Conclusioni La figura grafica del testa e spalle è molto interessante perché ha bisogno di un intervallo temporale significativo per poter essere disegnato, ciò significa che lo studio di un testa e spalle ti permette così di fare una analisi di contesto più approfondita. Nota bene che tale figura grafica si costruisce sulle candele di prezzo ma l’analisi viene convalidata solo se supportata da un corretto movimento di volumi. Nel momento che riesci ad individuare un testa e spalle e quindi durante la formazione della spalla destra, sarai in grado di capire che il treno degli acquisti o vendite si era già fermato durante la prima spalla. L’analisi volumetrica successiva alla spalla sinistra, ti permette di individuare la conseguente liquidazione delle posizioni e l’inizio di un “giro” di mercato. Per vedere esempi sempre più concreti, ti aspetto come sempre nel Trading Club.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Testa e Spalle: studio approfondito – Cosa vedremo in questo articolo:

  • Come leggere il pattern. 
  • La psicologia causa della formazione del pattern.
  • Come calcolare gli obiettivi di prezzo.
  • Come identificare il fallimento e relative stop loss.
  • Esempio pratico.

Studio approfondito del Testa e Spalle

Nell’analisi grafica il pattern probabilmente più sentito nominare è il Testa e Spalle. Una figura che si presenta in maniera più evidente nelle aree di inversione ma che può anche configurarsi durante delle tendenze in atto.

Per sua natura e costruzione grafica ha bisogno di un più ampio intervallo temporale, sia che usiamo un grafico a 1 minuto che giornaliero. Questo ci permette di riuscire a dare una lettura piú precisa di quello che sta accadendo sul mercato e di come si stanno posizionando i grossi speculatori. 

Testa e spalle: come leggere il Pattern

 Testa e spalle ribassista d’inversione

Il pattern si presenta con un rialzo che segna i massimi (testa), che separa due rialzi (spalle) inferiori al massimo. La trendline che unisce i minimi delle spalle prende il nome di neckline. Detta in modo più semplice, immagina di vedere un grafico che disegna 3 rialzi, in cui quello centrale è il più alto.

Testa e spalle ribassista d'inversione
Grafico 1. Testa e spalle ribassista d’inversione

Testa e spalle rialzista d’inversione

Il pattern si presenta con un ribasso che segna i minimi (testa), che separa due ribassi (spalle) superiori al minimo. 

Testa e spalle rialzista d'inversione
Grafico 2. Testa e spalle rialzista d’inversione

Capire la psicologia causa della formazione del pattern

Prendo come esempio il testa e spalle ribassista di inversione (distribuzione).

Testa e spalle psicologia
Grafico 3. Testa e spalle, psicologia

A. Durante questa fase, il trend è totalmente rialzista. Gli acquisti sono nettamente superiori alle vendite.

B. I prezzi stornano. Tuttavia, gli attori che partecipano al mercato, lo vedono come una occasione per comprare a prezzi più bassi rispetto a liquidare tutta la posizione. Le mani forti lasciano che siano solo i piccoli speculatori a chiudere le posizioni rialziste.

C. Puntualmente i prezzi tornano a salire registrando un nuovo massimo e, come spesso accade, i volumi sono inferiori rispetto a quelli della spalla sinistra. In pratica stiamo assistendo a un calo di pressione sugli acquisti. I prezzi non sono più così interessanti (divergenza tra aumento del prezzo e calo dei volumi).

D. Il prezzo comincia a scendere, ma così come nella fase B, il trend è ancora in atto. Potremmo trovarci semplicemente in una nuova fase di storno fisiologico e poco a poco. Tornano gli acquisti

E. I prezzi tornano a salire. Questa volta però i volumi sono ancora più scarsi. Le mani forti hanno chiuso il rubinetto degli acquisti. Il perché i volumi siano scarsi è dettato dal prezzo che sale per scarsità di vendite e dalla pressione degli acquisti da parte dei piccoli operatori che non fa salire i volumi.

F. I prezzi tornano a scendere. Nel momento in cui rompono la neckline, tutti coloro che avevano comprato si ritrovano a dover vendere per chiudere la loro posizione. Ma dove sono i compratori? Sicuramente non ci sono gli istituzionali, i quali hanno approfittato di tutta la formazione del testa e spalle per liquidare le loro posizioni, dopo la fase di trend rialzista. 

Come calcolare gli obiettivi di prezzo

Come calcolare gli obiettivi di prezzo? La formula è semplice. In pratica devi calcolare la distanza tra il massimo della testa e la neckline. Una volta fatto, proiettarla dal lato della rottura. Ricorda che può essere solo un primo obiettivo. Il prezzo magari dopo un leggero recupero, magari una flag, potrebbe riprendere il trend in atto.

Testa e spalle obiettivo
Grafico 4. Obiettivo

Come identificare il fallimento e relative stop loss

Prendo sempre come esempio il testa e spalle ribassista.

A. Assisto alla rottura della neckline. Se fatta con volumi il segnale diventa più attendibile.

B. Aspetto un ritorno nell’area della neckline, se fatta con volumi in calo è il segnale che sto aspettando ed entro al ribasso.

C. Il prezzo, dopo un’iniziale caduta, torna a recuperare, attraversando nuovamente dal basso all’alto la neckline.

In base al money management, posso decidere 3 punti di uscita diversi:

  1. ritorno alla neckline e conseguente rottura, esco con una perdita minima;
  2. rottura della trend line che unisce i massimi della testa e spalla destra;
  3. rottura del massimo della spalla destra, il trend è nuovamente cambiato.
Testa e spalle stop loss
Grafico 5. Stop loss

Esempio pratico

Passiamo a un caso pratico del pattern testa e spalle di inversione ribassista.

Testa e spalle caso pratico
Grafico 6. Caso pratico
  • Spalla sinistra: nella prima fase assisto a una salita di prezzi che culmina con una candela con volumi più elevati.
  • Testa: il prezzo dopo un piccolo ritracciamento, torna a salire, questa volta però con volumi inferiori. Assisto a una divergenza tra volumi e prezzo. È forse la fine del trend rialzista?
  • Spalla destra: i prezzi cominciano a stornare con un incremento di volumi creando un minimo per poi ricominciare a recuperare con volumi ancor più inferiori arrivando a segnare un massimo relativo, inferiore (spalla destra) rispetto ai prezzi massimi (testa).
  • Assisto alla rottura della neckline con volumi nettamente superiori , è il segnale che valida la figura del testa e spalle.
  • Il prezzo ora torna a toccare la neckline con volumi in forte calo. E’ il miglior punto d’ingresso per un rapporto rischio/rendimento.
  • Il prezzo torna a scendere con volumi, il testa e spalle è totalmente confermato

Conclusioni

La figura grafica del testa e spalle è molto interessante perché ha bisogno di un intervallo temporale significativo per poter essere disegnato, ciò significa che lo studio di un testa e spalle ti permette così di fare una analisi di contesto più approfondita.

Nota bene che tale figura grafica si costruisce sulle candele di prezzo ma l’analisi viene convalidata solo se supportata da un corretto movimento di volumi

Nel momento in cui riesci ad individuare un testa e spalle e quindi durante la formazione della spalla destra, sarai in grado di capire che il treno degli acquisti o vendite si era già fermato durante la prima spalla. L’analisi volumetrica successiva alla spalla sinistra, ti permette di individuare la conseguente liquidazione delle posizioni e l’inizio di un “giro” di mercato. 

Per vedere esempi sempre più concretiti aspetto come sempre nel Trading Club.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Potenzia il tuo trading con un’occasione unica!” h4=”Unisciti all’unico trading in diretta d’Italia con i nostri top trader e la nostra folta community, che raggiungono risultati medi annuali del +50%.” txt_align=”center” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”ISCRIVITI SENZA COSTI IN UN CLICK!” btn_style=”custom” btn_custom_background=”#e0239e” btn_custom_text=”#ffffff” btn_size=”lg” btn_align=”center” btn_i_align=”right” btn_i_icon_fontawesome=”far fa-hand-pointer” btn_add_icon=”true” custom_background=”#000000″ custom_text=”#ffffff” btn_link=”url:http%3A%2F%2Fbit.ly%2F36A7ot7|title:ISCRIVITI%20SENZA%20COSTI%20IN%20UN%20CLICK!||”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]

Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .

Scritto da Marco Pagani

Nato e cresciuto all’ombra della Madonnina, sente fin da subito il richiamo del mare e si trasferisce a Mallorca. Nonostante un’esperienza ventennale sui mercati, l’umiltà rimane il suo punto di forza per eccellere sia come trader che come imprenditore.

Opzioni: Calendar Spread Strategia

Calendar Spread: strategia con due marce

Crisi USA-Iran: effetti sull'andamento del prezzo del petrolio

Crisi USA – Iran: effetti sul petrolio