[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Come il tasso d’interesse incide sul mercato
- Il tasso di interesse REFI è il tasso deciso dalle banche centrali.
- Il tasso delle obbligazioni è un tasso di rendimento che dipende dal REFI.
- Le azioni solitamente risentono dell’aumento del tasso di interesse della banca centrale.
- La valuta di riferimento tende a rafforzarsi quando aumenta il tasso di rifinanziamento marginale.
- Oggi i tassi di interesse sono piuttosto bassi rispetto al passato.
Tasso d’interesse come funziona veramente nei mercati finanziari e in quelli reali
Come spiegato nell’ultimo articolo, le banche centrali hanno l’obiettivo di stabilizzare i prezzi. Lo strumento con cui possono raggiungerlo sono essenzialmente due: il tasso di interesse e il controllo della quantità di moneta in circolazione.
Perché il tasso d’interesse è così importante? Lo vedremo meglio in questo articolo. Vedremo come esso incide sia sul mercato reale sia sul mercato finanziario. In particolare ci concentreremo su obbligazioni e azioni.
Si sente spesso parlare di tasso di interesse, ad esempio in TV, in banca, e parlando di obbligazioni. Tuttavia, nonostante si chiamino tutti interessi, sono tutti valori differenti. Perchè? Facciamo un po’ di chiarezza.
Tasso REFI: cos’è il tasso d’interesse di riferimento della BCE
Il tasso d’interesse che decide la Banca Centrale Europea è definito come tasso REFI. Anche noto come tasso BCE, il suo nome deriva da refinancing che in inglese significa rifinanziamento. Proprio per questo motivo è chiamato tasso per le operazioni di rifinanziamento.
Cos’è quindi il tasso REFI e come funziona? In termini comuni, il tasso REFI indica il tasso di interesse che le banche commerciali (in cui abbiamo i conti correnti e prestiti/mutui) si impegnano a pagare per prendere del denaro in prestito dalla BCE.
Infatti, accade che le banche commerciali abbiano bisogno di alcuni prestiti, spesso per una mancanza di liquidità temporanea.
Dal REFI scaturiscono gli altri tassi. In effetti, seppur in questo momento il tasso della Banca Centrale sia pari a zero, se si richiede un prestito o un mutuo in banca, il tasso di interesse richiesto sarà sicuramente superiore.
Il tasso che applicano le banche dipende da tanti fattori. Più è alto il costo del denaro prestato per le banche e più sarà alto il tasso per i richiedenti di mutui e prestiti.
Tasso di interesse delle obbligazioni
Anche le obbligazioni hanno un tasso di interesse, chiamato tasso di rendimento.
I rendimenti delle obbligazioni dipendono da una serie di fattori. Difatti quest’ultime differiscono per rischio, scadenza, ecc.
Anche in questo caso è molto importante il tasso REFI applicato dalla banca centrale.
Solitamente un alto tasso di interesse porta maggiori rendimenti sulle obbligazioni, rendendole più convenienti come investimento.
Per sapere di più su come investire in obbligazioni e le caratteristiche di rischio e rendimento da considerare è presente un articolo dell’esperto in investimenti Mario Padovani sul nostro Trading Journal Blog.
Come il tasso d’interesse incide sui mercati reali
Possiamo intuire che il tasso di interesse incide molto sull’economia reale.
Come abbiamo già spiegato nell’articolo precedente, il tasso di interesse è importante per evitare l’aumento dell’inflazione. Inoltre è fondamentale per sostenere l’economia in caso di difficoltà.
Ad esempio, a marzo 2016 la BCE ha abbassato i tassi di interesse fino a zero. I risultati di questa manovra al fine di stimolare l’economia (insieme ad altre decisioni di politica monetaria e fiscale) ha portato benefici ad alcuni Paesi europei e meno ad altri.
Come il tasso REFI della BCE incide sui mercati finanziari
Azioni
Precedentemente abbiamo visto come agisce il tasso REFI sulle obbligazioni. Come agisce invece sulle azioni?
Devi sapere che più è alto il tasso di interesse e più le azioni possono soffrirne.
Questo accade perché aumentano i rendimenti delle obbligazioni e diventa più conveniente investire in obbligazioni. Esse sono considerate risk-free, ovvero senza rischio.
Più è alto il tasso delle obbligazioni e più verranno preferite le obbligazioni alle azioni. Questo porta a forti spostamenti di capitali.
In questo momento, i tassi di interesse nulli hanno influenzato alcune obbligazioni ad avere addirittura rendimenti negativi.
Ad esempio il Bund a 10 anni (titolo di stato tedesco) ha un rendimento negativo da maggio 2019.
Ciò significa che, investendo denaro in questa obbligazione, ci ritorna meno denaro di quanto abbiamo investito. Se ad esempio oggi investissimo 1.000 euro, fra 10 anni ci tornerebbero circa 996 euro.
Non sempre però le azioni soffrono un aumento dei tassi di interesse. L’aumento del tasso REFI indica solitamente un’economia in forte crescita e perciò un rischio di inflazione nell’economia.
Quindi, è probabile che gli utili delle aziende stiano aumentando. Ciò potrebbe portare tanti investitori a destinare più capitale alle aziende, facendo aumentare le loro quotazioni nei mercati finanziari. In questo esempio, seppur aumenti il tasso d’interesse, potrebbero aumentare i prezzi delle azioni.
Valuta di riferimento
Il tasso di interesse incide anche sulla valuta di riferimento.
Difatti, se il tasso di interesse si rafforza, aumenta il valore della valuta di riferimento.
Ciò accade perché un incremento del tasso REFI, porta ad un aumento del valore dei vari titoli detenuti in quella valuta.
Questo può attirare nuovi investitori in titoli quotati nella valuta considerata.
Qual è la situazione attuale dei tassi d’interesse
Oggi i tassi di interesse delle Banche Centrali Mondiali sono molto bassi (non considerando Cina, Russia e India).
In particolare, nei mercati finanziari è molto importante fare attenzione ai tassi di interesse degli Stati Uniti.
Dopo anni di continui rialzi, dal 2019 sono iniziati alcuni tagli. Squilibri economici negli USA spesso portano a delle ripercussioni negative anche nel resto del mondo.
Conclusioni
Come abbiamo visto in questo articolo, è importante fare attenzione ai tassi di interesse, perché da essi possiamo ottenere importanti informazioni riguardanti sia l’economia reale che i mercati finanziari.
I nostri investimenti possono trarre vantaggio da una consapevole analisi del tasso REFI.
Naturalmente questo non basta. Per ottenere degli ottimi risultati nei mercati finanziari è importante avere delle strategie efficaci. Visita la nostra Trading & Investing Academy per scoprirle! [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Nessuno può gestire i tuoi soldi meglio di te” txt_align=”center” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”VISITA IL SITO WEB” btn_style=”custom” btn_custom_background=”#4a50e8″ btn_custom_text=”#ffffff” btn_size=”lg” btn_align=”center” btn_i_align=”right” btn_i_icon_fontawesome=”far fa-hand-point-up” btn_add_icon=”true” custom_background=”#5e8eff” custom_text=”#ffffff” btn_link=”url:http%3A%2F%2Fbit.ly%2F2wZGvlu|title:VISITA%20IL%20SITO%20WEB||”]
Scegli il punto di partenza e ti guideremo verso l’obiettivo finale: l’indipendenza finanziaria.
[/vc_cta][/vc_column][/vc_row]
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .