Scopri i metodi per servirti al meglio di supporti e resistenze sui mercati finanziari
Metodo 1: Media Mobile come supporti e resistenze
La Media Mobile è un indicatore usato dai trader che si basa sull’andamento storico dei prezzi ed esistono 2 tipi di indicatori della media mobile:
- Media Mobile Semplice (Simple Moving Average – SMA), ovvero la media semplice della fluttuazione del prezzo in un certo periodo di tempo;
- Media Mobile Esponenziale (Esponential Moving Average – EMA).
La differenza tra le due è data dal fatto che la Media Mobile Esponenziale dà più importanza ai prezzi più recenti rispetto a quelli storici.
Ora la domanda è: in che rapporto sono le medie mobile con supporti e resistenze?
Le medie mobili possono essere sia di supporti che di resistenze dove il prezzo cambia trend dopo averli testati.
Il consiglio è di non usare mai questi indicatori per avere una previsione dell’andamento del prezzo ma solo per confermare il vostro trade. Solitamente, prendiamo in considerazione l’indicatore di media mobile a 200 periodi (200 SMA) e, di seguito, trovate un esempio su come usarlo per individuare le zone di supporto e resistenza.
Cliccando sulle impostazioni dell’indicatore di “Media Mobile”, dovrai vedere qualcosa di simile all’immagine sottostante:
Assicurati che:
- Il periodo impostato corrisponda a 200 periodi.
- La media mobile sia settata su “semplice”.
Otterrai la seguente visualizzazione dei prezzi:
Hai notato come il prezzo cambia direzione dopo aver testato la media mobile a 200 periodi?
Osserva il primo break, subito dopo aver rotto la media mobile a 200. Il prezzo inizia a salire per un buon lasso di tempo.
Anche dopo il secondo break, sempre dopo la rottura della media mobile a 200, il prezzo inizia a scendere. Continua a scendere per un lungo periodo prima di ricambiare tendenza.
La Media Mobile a 200 periodi viene considerata come forte area di supporto e resistenza.
Metodo 2: Tecnica dell’arco temporale multiplo per stabilire supporti e resistenze
Questa strategia è ritenuta un must per tutti trader perché aumenta le probabilità di successo del trade e aiuta a ridurre le perdite. Va applicata per trovare le aree di supporto e resistenza più forti per poter tradare.
Ti mostro come funziona:
Passaggio 1
- Selezionate l’intervallo di tempo.
- Attiva la media mobile a 55 periodi.
Se il prezzo si trova al di sopra della media mobile a 55 periodi allora l’andamento prevalente del prezzo durante l’anno è verso l’alto. Viceversa, se il prezzo resta sotto la media mobile a 55 allora l’andamento prevalente del prezzo durante l’anno andrà verso il basso.
Passaggio 2
- Selezionate l’intervallo di tempo giornaliero.
- Attivate la media mobile a 21 periodi.
Se il prezzo resta sopra la media mobile a 21 periodi l’andamento mensile del prezzo è verso l’alto. Se invece il prezzo resta sotto la media mobile a 55, l’andamento mensile del prezzo è verso il basso.
Passaggio 3
Ora definiamo l’andamento del prezzo: la media mobile semplice a 55 periodi e quella a 21 devono avere lo stesso andamento. Se la media mobile semplice a 55 e quella a 21 si trovano sotto il prezzo, ci troviamo davanti ad un andamento rialzista. Se entrambe le medie mobili si trovano sopra al prezzo, allora dobbiamo aspettarci un trend ribassista.
Passaggio 4
- Seleziona l’intervallo di tempo a 4 ore;
- Attiva l’indicatore della media mobile a 34 periodi.
L’immagine qui sopra mostra che il prezzo, dopo aver testato la media mobile a 34 periodi, inizia a scendere.
Nota che:
- Le medie mobili semplici a 55, 21, 34 non sono scelte a caso ma rientrano nei numeri di Fibonacci;
- Tieni sempre a mente che gli indicatori non funzionano sempre al 100%;
- Molti trader usano questa strategia per entrare e uscire dal mercato.
Metodo 3: I gap come supporti e resistenze
I gap sono anch’essi zone in cui il prezzo inverte la rotta ma non sono poi così importanti come molti trader credono.
Il concetto è semplice: se un grafico mostra un gap, sottolinea la zona dove si trova il gap perché potrebbe indicare un cambio di prezzo. Come si vede nell’immagine sottostante, il prezzo stava salendo ma quando ha raggiunto la zona evidenziata del gap ha cambiato tendenza e ha iniziato a scendere.
Ti faccio un altro esempio:
Guarda come il prezzo reagisce in corrispondenza della rottura del primo e del secondo gap (zone di supporto): il prezzo scende!
Metodo 4: Cifre Tonde
Il concetto relativo alle cifre tonde è piuttosto semplice. Pensa a quando hai acquistato casa o hai pensato di farlo, che cifra hai offerto?
200.000 euro? 300.000? Di sicuro non una cifra tipo 187.523,12!
Le cifre tonde sono quelle divisibili per 5: come 10, 15, 20, 25 e così via.
L’applicazione delle cifre tonde nel trading è davvero semplice: se per esempio il prezzo di EUR / USD è attualmente a 1,23584, 1,20000 è una potente linea di supporto e 1,30000 costituisce una forte linea di resistenza.
Fai attenzione a prezzi tipo: 1,20000; 1,25000; 1,35000; 1,40000 e così via…
Metodo 5: Regioni di consolidamento orizzontale
Le regioni di consolidamento orizzontale appaiono quando il prezzo si muove verso l’alto e verso il basso (orizzontalmente) toccando più volte la stessa linea. Possono rivelarsi aree di inversione dove il mercato cambia direzione.
Il termine “consolidamento” significa che la volatilità del mercato in quella precisa area è bassa. Dopo una zona di consolidamento orizzontale è molto probabile che il mercato prosegua il suo trend. Il prezzo, come vedi, stava scendendo, e dopo l’area di consolidamento ha ripreso a scendere.
Guarda questo esempio:
Le oscillazioni di prezzo, all’interno dell’area di consolidamento, generano alti e bassi che hanno più o meno lo stesso prezzo.
Dopo che il mercato ha testato la regione di consolidamento orizzontale ha proseguito sul trend prevalente.
Se il mercato inverte direzione e va contro al trend prevalente, il prezzo incontrerà una resistenza molto forte dettata dall’area di consolidamento.
Metodo 6: Correzioni come zone di supporto e resistenza
Le correzioni possono costituire supporti e resistenze ma solo se il volume, in quella zona, è molto alto.
Segui queste linee guida e guarda l’esempio sottostante:
La media mobile a 200 si trova sotto il prezzo, ciò significa che siamo in un mercato rialzista.
Osserva la prima zona di correzione, il volume è ai suoi massimi livelli e lo stesso vale per altre zone di correzione, la 2 e la 3.
Dopo che il prezzo ha rotto la prima zona di correzione, quella col maggior volume, il prezzo inizia a scendere. Questo esempio mostra che le correzioni possono essere supporti e resistenze dove il mercato inverte la direzione quando il prezzo rompe queste aree.
Metodo 7: Ritracciamenti di Fibonacci
I ritracciamenti di Fibonacci sono costituiti da nove intervalli orizzontali ai livelli di Fibonacci: i livelli sono dello 0%, 23.6%, 38.2%, 50%, 61.8%, 100%.
Anche i ritracciamenti di Fibonacci possono essere considerati supporti e resistenze.
Osserva come il prezzo inverte direzione dopo aver testato i supporti di Fibonacci del 50% e del 38,2% e segue il trend principale, quello rialzista.
Di seguito, troviamo un altro esempio con un trend ribassista:
Nota come il mercato inverte direzione dopo che il prezzo ha testato più volte la resistenza del 23,6%.
Conclusione
Supporti e resistenze rientrano tra i primi concetti da imparare quando si decide di dedicare del tempo al trading sui mercati finanziari.
Il prima passo da fare prima di mettersi ad analizzare un grafico è quello di individuare i supporti e le resistenze.
Non farti spaventare, è abbastanza semplice, e non cercare di complicarti la vita! Ricorda sempre che la semplicità agevola le operazioni, per complicare i sistemi c’è tempo.
Per approfondire questa e altre strategie, scegli il Corso di trading che fa per te!
[Articolo pubblicato a novembre 2015 e aggiornato al 31 marzo 2017]
Cannabis Investing Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .