[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Come impostare lo stop loss nel trading: istruzioni per l’uso – Sommario
- La disciplina è indispensabile per avere successo nell’operatività sui mercati.
- Ogni investitore nel suo piano di trading deve prevedere la situazione negativa.
- Le misure per contenerla possono essere usate distintamente o combinate.
- Un adeguato money management completa le operazioni.
Come usare lo Stop loss per ridurre le perdite nel trading
Lo Stop loss insegna che la disciplina è indispensabile nell’operatività sui mercati. Fermiamoci a riflettere solo per un momento. Quante volte ci siamo ritrovati a chiudere un’operazione con perdite più elevate di quanto ci aspettassimo e dover dire: “Se avessi chiuso prima….” È capitato anche a te qualche volta?
Ogni trader desidera veder premiati i propri sforzi fatti nell’analisi grafica e fondamentale dei titoli nei quali poi entrerà a mercato, e mal volentieri si accettano le situazioni che in seguito ci possono dare torto come appunto lo Stop loss.
Cosa vuol dire Stop loss per un trader
A volte, lo stop loss ha un significato per un trader anche emotivo. Spesso, infatti, i trader lo vivono come una sconfitta che mette in dubbio le certezze che fino a quel momento ci sembravano incrollabili. Tuttavia anche l’accettazione delle Stop Loss fanno parte della crescita personale sia a livello emotivo che di esperienza.
Certo è che vedere scattare lo Stop e poi vedere il sottostante invertire la rotta e darci una postuma inutile e beffarda ragione non fa proprio piacere. Esistono però alcuni accorgimenti che possiamo adottare per ridurre al minimo queste situazioni. Quali sono? Li vedremo insieme in questo articolo. Prima però partiamo dalle basi e dalla definizione andando a vedere che cosa vuol dire stop loss.
Cos’è lo Stop Loss
Lo stop loss – tradotto in italiano come stop alla perdita – si può definire come una strategia finalizzata a proteggere il capitale che abbiamo investito in una determinata operazione finanziaria, qualora l’andamento dei mercati andasse in direzione opposta alle nostre aspettative iniziali. Lo scopo è quindi quello di chiudere una posizione che sta perdendo valore. In parole semplici, possiamo definire lo stop loss come un ordine di borsa che blocca le nostre perdite.
Si rivela perciò come uno degli strumenti più importanti di money management, sebbene su internet circolino articoli sul perchè impostare questo ordine sia inutile.
Esistono poi due principali tipologie di Stop Loss: finanziario e tecnico. Vediamo quali sono le principali differenze tra questi due.
Stop Loss finanziario
Lo Stop loss finanziario ha lo scopo di chiudere l’operazione a mercato una volta arrivati al raggiungimento di una predeterminata percentuale di loss sul capitale posseduto, bloccando così la perdita. Il valore percentuale di quello finanziario è sempre uguale nel tempo. Questo tipo di gestione richiede un rigoroso Money management.
Stop Loss tecnico
Lo Stop loss tecnico consiste nel tracciare sul grafico dei livelli importanti di prezzo dove verrà programmata l’eventuale chiusura della posizione in loss e quindi in perdita.
In sostanza, la differenza tra queste due tecniche di stop è il loro valore in rapporto del capitale impiegato.
Come ridurre le probabilità di perdita
Integrando l’analisi grafica con l’utilizzo di indicatori oppure oscillatori come l’RSI, il MACD e molti altri, tutti disponibili nella Trader Workstation (TWS), piattaforma di trading di Interactive Brokers, si ottimizza il timing di ingresso, Così facendo, si riduce in modo significativo quelle che sono le probabilità di andare in sofferenza.
Come ottimizzare la gestione del capitale combinando i metodi
Un ulteriore metodo consiste nell’unione dei primi due descritti sopra, consentendoci di ottenere un prezzo di Stop unico per entrambi, vediamo come fare. Che cosa significa? Te lo faccio capire meglio grazie al prossimo esempio operativo. Per l’occasione, ho preso in considerazione il titolo NIKE (NKE), multinazionale USA produttrice di calzature, abbigliamento e accessori sportivi. Non mi soffermo troppo su questa società di Bearveton, perché probabilmente la conosci già molto bene.
Nel grafico sottostante, riporto il titolo NIKE (NKE) degli ultimi 9 mesi con gli indicatori RSI a 7 periodi ed il MACD.
Valutiamo un ingresso short su NIKE dopo aver considerato due livelli importanti di prezzo che andremo a sfruttare come ingresso short ed eventuale Stop loss.
Money Management come passaggio fondamentale
Dopo aver visto l’esempio operativo con NIKE, passiamo al money management, uno dei pilastri del trading. In particolare, ipotizziamo un possibile money management strutturato quanto segue.
- Capitale disponibile: 40.000$
- Massimo rischio sul capitale su singola operazione = 1% (40000 * 1% = 400$)
- Ingresso Short = 89$
- Stop loss = 96,5$
- Quantità titoli short: Massimo rischio / (Stop loss – Prezzo Short) = 400 / ( 96,5 – 89) = 53
- Margine richiesto: circa 2000$
Come funziona
Con questa metodologia possiamo operare con un profilo di rischio che si mantiene costante. Infatti, una volta identificato il livello dello stop finanziario, si opererà con un capitale variabile in rapporto allo stop loss tecnico.
Per mettere a mercato la vendita short di 53 azioni su NKE la piattaforma Trader Workstation richiede un margine di circa 2000$ che corrispondono al 5% dell’intero capitale a disposizione, lasciando spazio ad ulteriori operazioni di copertura o diversificazione.
Ricordiamoci sempre di utilizzare la nostra piattaforma in simulata o demo per mettere in pratica le operatività trattate.
*Le strategia proposte sono solo a scopo educativo e da testare su piattaforma DEMO o conto simulato.
PS: Desideri approfondire la tematica? In questo caso, ti aspetto in una delle mie coaching personalizzate dedicate al mondo della Trader Workstation e delle opzioni. Tra gli argomenti che affronto, vediamo come impostare questo ordine e perché è importante applicarlo. Puoi consultare tutti gli argomenti trattati a questo link.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”VUOI APPROFONDIRE L’ARGOMENTO?” h4=”Prenota una coaching con Daniele e accelera le performance di trading.” txt_align=”center” shape=”round” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”PRENOTA SUBITO” btn_style=”custom” btn_custom_background=”#0066bf” btn_custom_text=”#ffffff” btn_shape=”round” btn_size=”lg” btn_align=”center” btn_i_align=”right” btn_i_icon_fontawesome=”fas fa-mouse-pointer” btn_add_icon=”true” custom_background=”#28b7ff” custom_text=”#ffffff” btn_link=”url:https%3A%2F%2Falpha4allacademy.simplybook.it%2Fv2%2F%3Futm_source%3DTJB%26utm_medium%3DArticolo%26utm_campaign%3DFavotto%23book%2Fcategory%2F1%2Fservice%2F3%2Fcount%2F1%2Fprovider%2F25%2F|title:PRENOTA%20SUBITO||”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .