[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Statistica applicata al trading intraday – Sommario
- La statistica applicata al trading può fare la differenza nelle performance dei trader intraday sui mercati.
- Bastano tre semplici operatori statistici per costruire gli indicatori più usati nel trading.
Statistica e trading, un passo in avanti per le tue performance
Nel precedente articolo, abbiamo parlato di statistica applicata al trading e di come possa fare la differenza nelle performance dei trader intraday sui mercati. In particolare, abbiamo visto cosa è la media aritmetica e cosa è la media pesata e come utilizzarle nella vita reale e nel trading.
Ora, prima di introdurre il nuovo argomento, dobbiamo capire perché è utile e come questo strumento possa svelarci verità che i precedenti operatori nascondono.
Limite della media nella statistica applicata al trading
Ancora una volta partiamo da un esempio pratico. Vediamo qual è l’altezza media di una popolazione di soggetti.
Ti mostrerò due casi.
Nonostante le medie nei due casi siano identiche – entrambe pari a 1,7475m – le due popolazioni sono piuttosto diverse.
Se osservi le altezze dei singoli individui ti accorgerai che il primo, con i suoi 1,5m, è decisamente basso così come l’ultimo, con 2,1m probabilmente militerà in qualche squadra di basket.
La seconda popolazione è invece standard nel senso che tutte le altezze sono misure comuni senza casi particolari.
So che avrai già notato il numero indicato come dev st che sta per deviazione standard ed effettivamente è proprio attraverso questa grandezza che riusciremo a guardare un po’ oltre la media.
Deviazione standard (scarto quadratico medio) e interpretazione
La misura della deviazione standard, che deve essere necessariamente positiva, indica quanto sono dispersi i campioni del nostro set di valori o in altre parole quanto ogni singolo campione si allontana dalla media della popolazione.
Deviazione standard piccola
In generale, possiamo dire che, se la deviazione standard è piccola, allora la media è più accurata e il suo valore, oltre ad essere il valore medio, rappresenta la “normalità”.
Deviazione standard alta
Al contrario, se la deviazione standard è alta, la nostra media perderà di precisione e pur esprimendo sempre il valore medio, ci dirà poco della composizione della popolazione.
Deviazione standard uguale a zero
Per chiarire ulteriormente questo concetto, pensa che, se la deviazione standard è uguale a zero, significa che tutti gli individui hanno la stessa identica altezza.
Formula della deviazione standard
Calcolare la deviazione standard è un po’ più complicato rispetto alla media. Infatti, si ottiene la deviazione standard dal calcolo della radice quadrata della somma degli scostamenti diviso il numero di campioni. Con scostamenti si intende la differenza uno a uno dei singoli campioni con la media della popolazione.
Statistica, trading ed il confronto tra media pesata e media aritmetica
Avevi già visto come la media pesata, tenendo conto dei volumi, fornisse delle informazioni più precise rispetto alla semplice media aritmetica. Infatti, il suo valore ci fa capire dove sta andando il mercato attribuendo un maggiore peso alle aree di prezzo con molti scambi.
VWAP (Volume-Weighted Average Price)
Gli indicatori VWAP che si trovano nelle piattaforme di trading, oltre al valore della media pesata, disegnano dei canali che mostrano quando il prezzo supera preimpostati valori di deviazione standard.
Se il titolo dovesse improvvisamente prendere una direzione in modo veloce e deciso, senza lasciare il tempo alla media di seguirlo, avremo che il valore del prezzo si scosterà molto dal valore media. Detto in altre parole la deviazione standard aumenterà.
Graficamente, vedremo le candele del prezzo attraversare il primo canale che nella figura è impostato a una deviazione standard pari a 0,5.
Se il prezzo dovesse continuare nel suo cammino raggiungeremmo il confine del secondo canale impostato a una deviazione standard di 1 e così via.
In generale questo comportamento indica un improvviso cambiamento di tendenza del prezzo. Ora le possibilità sono due. O il prezzo rientra “nei ranghi” e si ricongiunge alla media o sarà la media ad adeguarsi cercando di raggiungerlo.
Il primo caso si verifica quando dopo un’esplosione in una direzione del prezzo il mercato riassorbe il cambiamento. Il secondo invece è più tipico nei cambiamenti di volatilità coincidenti con un breackout magari provocato da una news macroeconomica.
Bande di Bollinger
Adesso ti voglio mostrare lo stesso grafico ma con un altro indicatore
Probabilmente lo hai già riconosciuto. Si tratta delle famose Bollinger Bands, in italiano Bande di Bollinger.
Bande di Bollinger e VWAP, differenze
Le Bande di Bollinger sono simili all’indicatore VWAP in tutto e per tutto. Ci sono una media e le due deviazioni standard. La differenza tra Bollinger Bands e VWAP sta nel calcolo della media. Quella delle Bollinger Bands, infatti, è una semplice media aritmetica, mentre come abbiamo visto quella del VWAP è una media pesata con i volumi.
Sovrapponendole le differenze appaiono in maniera evidente
Come noterai in questo caso, i canali delle deviazioni standard prodotti dal VWAP hanno un effetto molto maggiore sul prezzo; nel grafico infatti si vede come il prezzo rimanga intrappolato tra la prima e la seconda deviazione standard.
Le Bollinger Bands non rispondono altrettanto bene e solo con una taratura dei parametri chiaramente effettuabile solo a posteriori possono darci risultati simili.
Statistica applicata al trading ed altri usi della deviazione standard
Hai visto come da tre semplici operatori statistici abbiamo costruito gli indicatori più usati nel trading.
La trattazione richiederebbe ulteriori approfondimenti e l’introduzione di altri operatori per renderla più esaustiva. Ad ogni modo con questi strumenti sarai in grado di valutare numericamente i tuoi risultati nel trading, farti aiutare nella scelta delle posizioni da prendere e in generale avere un quadro più preciso del mercato.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”VUOI APPROFONDIRE L’ARGOMENTO?” h4=”Prenota la tua coaching con Alberto.” txt_align=”center” shape=”round” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”SCOPRI DI PIÙ” btn_style=”custom” btn_custom_background=”#dd3333″ btn_custom_text=”#ffffff” btn_shape=”round” btn_size=”lg” btn_align=”center” btn_i_icon_fontawesome=”far fa-hand-point-right” btn_add_icon=”true” custom_text=”#000000″ btn_link=”url:https%3A%2F%2Fbit.ly%2F2zJTDfZ|title:SCOPRI%20DI%20PI%C3%99||”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .