in

Stagionalità dei mercati finanziari: sfrutta le azioni

Stagionalità dei mercati finanziari
Stagionalità dei mercati finanziari

Stagionalità dei Mercati: sfruttala con le Azioni – Sommario

  • La stagionalità (sui mercati finanziari e non) è la variazione della domanda su un determinato prodotto/ servizio in base al periodo dell’anno.
  • Conoscendo la stagionalità dei mercati finanziari abbiamo più probabilità di trovare il giusto settore e quindi le aziende (e le relative azioni) da inserire nel portafoglio.

Come sfruttare la stagionalità dei mercati finanziari grazie alle azioni e al pair trading stagionale

Abbiamo già parlato in passato di stagionalità sui mercati finanziari e di azioni stagionali. In particolare, avevamo visto come sfruttarla investendo in azioni appartenenti al settore dei beni e servizi di prima necessità e appena entrato nel suo periodo stagioanle.

Ma come sapere quando un settore, e di conseguenza le azioni delle società apprtenenti ad esso, entra in stagionalità? Lo vedremo in questo articolo!

Che cos’è la stagionalità nei mercati finanziari (e non solo)

La stagionalità è la variazione della domanda su un determinato prodotto/ servizio in base al periodo dell’anno. Facciamo un esempio con gli hotel. Solitamente hanno un’alta stagione durante le vacanze estive, mentre, soffrono nella famosa «bassa stagione». 

Periodo stagionale di un titolo azionario

Trasportando l’esempio dell’hotel nel mondo dei mercati finanziari, possiamo affermare che nel periodo stagionale di un settore o titolo azionario i prezzi prendono una tendenza rialzista.

Sarà quindi interessante creare una lista con ciò che vogliamo acquistare prima dell’arrivo della stagionalità per poi trasmettere l’operazione al primo giorno utile in cui poi aumenteranno i prezzi.

Quando un settore entra in stagionalità

Per aiutarti a meglio comprendere la stagionalità sui mercati finanziari, qui sotto ti lasciamo un calendario con le stagionalità dei vari settori.

Il calendario è di semplice lettura. Le barre colorate, e le relative date, indicano il periodo stagionale di ciascun settore e industria. In altre parole, rappresentano quei mesi in cui il settore di riferimento avrà le migliori performance. Tutti i dati che mostriamo (fonte: QUI) sono basati su serie storiche e statistiche degli ultimi 20 anni.

Stagionalità dei mercati finanziari (settori macroeconomici)
Grafico 1. Stagionalità dei settori macro

Stagionalità dei mercati finanziari (dettaglio industrie)
Grafico 2. Stagionalità delle industrie

Come sfruttare la stagionalità nel trading azionario

Come puoi vedere dai grafici sopra, al tempo attuale nel mese di novembre possiamo agire su diversi settori che si trovano nel loro arco stagionale.

In particolare vorrei fare un piccolo esempio sul settore tecnologico che resterà nel suo periodo più performante fino al 15 febbraio dell’anno successivo.

Una volta individuato il settore su cui vogliamo lavorare cerchiamo all’interno dell’ETF di riferimento il titolo o i titoli che vogliamo inserire all’interno del nostro portafoglio.

In questo articolo, controllando il paniere di XLK, ETF americano del settore tecnologico, sono andato ad estrarre 2 azioni per comporre il nostro Pair Trading.

Un esempio pratico in pair trading stagionale

Grazie ad un’attenta analisi fondamentale ho deciso di proporre una coppia che attualmente stiamo seguendo anche all’interno del nostro Trading Club, formata da Microsoft (MSFT) e Oracle (ORCL).

Con un investimento di 500$ andiamo a comporre lo spread:

1*MSFT – 4*ORCL

Grafico 3. 1*MSFT – 4*ORCL

Come puoi vedere, lo spread si trova in un’ottima situazione di ripresa rialzista. In particolare si notano:

  • Andamento dello spread, che tiene la media delle Bande di Bollinger a 20 periodi;
  • RSI intorno ad area 50, che può continuare la sua salita verso la zona di ipercomprato;
  • MACD attualmente positivo confermato dall’istogramma.

Partendo dall’analisi stagionale in pochi passi possiamo comporre rapidamente una strategia ed è per questo motivo che resta un punto chiave per poter lavorare con il pair trading in azioni.

Cogli le opportunità offerte dal pair trading. Scopri di più:

*Le strategie proposte sono a solo scopo educativo e da testare su piattaforma demo/simulata.

Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .

Scritto da Paolo Zambarbieri

Esperto di pair trading, è Top Trader e analista del mercato azionario, nonché co-creatore del metodo Beta Trading. In aggiunta, è un fine conoscitore delle Opzioni Vanilla e della piattaforma di trading online Trader WorkStation (TWS) di Interactive Brokers.

AZIONI FCA FIAT

Azioni FCA: analisi e previsioni del titolo in borsa

Padre ricco padre povero - 5 insegnamenti per il successo

Padre ricco padre povero: 5 lezioni per il successo