Spread trading e segnali tecnici

spread trading segnali tecnici
spread trading segnali tecnici

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

I segnali tecnici nel commodity spread trading

I principali segnali tecnici sono il segnale 1 2 3 e la divergenza con l’RSI.

A differenza delle altre operatività, il commodity spread trading si avvale del vantaggio statistico della stagionalità.

Quali sono i principali segnali tecnici per lo spread trading?

A differenza delle altre operatività, il commodity spread trading presenta il vantaggio statistico della stagionalità.

La stagionalità, definita come analisi fondamentale storica, si basa sull’andamento medio avvenuto negli anni passati. Tuttavia, se da un lato abbiamo la statistica a nostro favore, dall’altro abbiamo l’incognita di eventi geo-politici e/o naturali che influenzano in modo rilevante l’andamento delle commodities, determinando in alcuni casi un andamento contro stagionalità.

Utilizziamo l’analisi tecnica per ottimizzare una operazione in spread individuando un segnale di inversione per un nuovo ingresso o come indicazione di uscita per una posizione che abbiamo già in portafoglio.

I principali segnali tecnici sono il segnale 1 2 3 e la divergenza con l’RSI. Analizziamoli nel dettaglio.[/vc_column_text][vc_column_text]

Segnali Tecnici nello spread trading su materie prime

Segnale 1 2 3

 

Utilizziamo il segnale tecnico 1 2 3 per individuare l’inizio o la fine di un trend, che esso sia rialzista o ribassista.

 

1 2 3 Ribassista

Individua la fine di un trend ribassista o l’inizio di un trend rialzista.

123 ribassista

  • Il punto 1 rappresenta il minimo di un andamento ribassista dei prezzi.
  • Il punto 2 individua il primo storno verso l’alto da cui parte una nuova discesa.
  • Il punto 3 è quello di ripartenza del trend verso l’alto.

 

Il segnale 1 2 3 ribassista è considerato valido quando dal punto 3 i prezzi hanno superato al rialzo il punto 2.[/vc_column_text][vc_column_text]

1 2 3 Rialzista

Individua la fine di un trend rialzista o l’inizio di un trend ribassista.

123 rialzista

  • Il punto 1 rappresenta il massimo di un andamento rialzista dei prezzi.
  • Il punto 2 individua il primo storno verso il basso da cui parte una nuova risalita.
  • Il punto 3 è quello di ripartenza del trend verso il basso.

 

Il segnale 1 2 3 rialzista è considerato valido quando dal punto 3 i prezzi hanno superato al ribasso il punto 2.

 

In entrambi i casi l’efficacia è maggiore quando l’arco temporale di formazione del segnale tecnico è ristretto.

La distanza dei punti non deve superare le due sessioni di trading, quindi non più di due giorni tra il punto 1 e il punto 2 e non più di due giorni tra il punto 2 e il punto 3.[/vc_column_text][vc_column_text]

Divergenza con l’RSI

 

Il segnale tecnico di divergenza viene individuato nella differenza dell’andamento dello spread e dell’RSI.

 

Cos’è l’RSI?

L’RSI (Relative Strange Index) è l’indice di forza relativa che individua situazioni di ipercomprato ed ipervenduto.

rsi

  • Al di sopra del livello di 70 l’RSI è in ipercomprato, significa che prevalgono i compratori.
  • Al di sotto del livello di 30 è in ipervenduto, in cui prevalgono i venditori.

 

Abbiamo quindi maggiori probabilità di successo se effettuiamo una vendita quando l’RSI si trova in ipercomprato e viceversa effettuando un acquisto in condizione di ipervenduto.[/vc_column_text][vc_column_text]

Divergenza con lo spread

Il vero e proprio segnale tecnico è composto dalla differenza tra il trend dello spread e l’andamento dell’RSI.

divergenza-rialzista

Siamo in presenza di una divergenza rialzista quando individuiamo sullo spread minimi decrescenti e sull’RSI minimi crescenti. Questo è un segnale di inversione per effettuare una operazione al rialzo.[/vc_column_text][vc_column_text]Al contrario, quando i massimi dello spread sono crescenti e i massimi dell’RSI decrescenti, individuiamo una divergenza ribassista. Questo è un segnale di inversione per effettuare una operazione al ribasso.

divergenza-ribassista

Come per il segnale 1 2 3, più la distanza tra i minimi e i massimi è ristretta maggiore sarà l’attendibilità del segnale tecnico. Un ulteriore dettaglio da considerare è rappresentato dalla pendenza tra i due punti, che se maggiormente accentuata, identifica un segnale di divergenza più chiaro.

 

Parliamo di questi segnali tecnici anche nei nostri Corsi di Trading gratuiti dedicati al Commodity Spread Trading.

[/vc_column_text][vc_btn title=”VAI AL CORSO IN COMMODITY SPREAD” color=”success” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Falpha4all.it%2F|target:_blank”][/vc_column][/vc_row]

Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .

Scritto da Noemi Santiloni

Iniziata agli investimenti dal padre, Noemi ha perfezionato anni di teoria sui mercati con la pratica di tutti i giorni nel corso del Trading Club. Colonna portante della community di Assistenza Brokers, si è ora prefissa l'obiettivo di migliorare la consapevolezza finanziaria di tutte le donne italiane, e non solo!

space economy

In orbita con la Space Economy

Price to earnings ratio

Rapporto Price to Earnings (P/E): cos’è?