in , ,

Come investire sullo spread BTP/Bund

Come investire sullo spread BTP Bund
Come investire sullo spread BTP/Bund: strategie da implementare e strumenti da utilizzare Prima di vedere come investire sullo spread e capire quali strategie implementare nonché gli strumenti in nostro aiuto, facciamo un passo indietro. Come abbiamo visto nell’articolo precedente, lo SPREAD di rendimento tra titoli di stato delle diverse nazioni è influenzato, oltre che dal relativo tasso di sconto applicato dalle Banche Centrali, anche dalla percezione del rischio paese. Definizione di rischio paese Vediamo quindi che cosa si intende per rischio paese. Il rischio paese consiste nella percezione che ha il mercato sulla capacità di un sistema economico di una nazione a mantenere stabile la sua valuta, e di garantirne il pagamento delle cedole di interesse ed il rimborso dei titoli alla scadenza. Delle tre fasi che ha vissuto lo SPREAD di rendimento tra il BTP Italiano ed il BUND Tedesco, andremo a focalizzarci sull’ultimo periodo. Questo periodo è partito dalla crisi finanziaria ed economica del 2008. SPREAD BTP/Bund: quali sono stati i livelli di più importanti di questi ultimi 12 anni In questi ultimi 10 anni il valore di oscillazione dello spread ha avuto una punta estrema a 580 (ptb) punti base, durante la crisi del 2011 del Governo Berlusconi ed un minimo di circa 80 durante il Governo Renzi nella primavera del 2015. I livelli di SPREAD, come anticipato, sono influenzati dalla percezione dei mercati al rischio paese. Sono quindi influenzati dall’allineamento del suo Governo alla visione dell’Unità Economica Europea. Infatti dopo le ultime elezioni politiche, con l’ascesa al Governo dell’Italia di un esecutivo più euro-scettico, lo SPREAD ha conosciuto un ultimo massimo relativo a 340 ptb verso la fine del 2018. A seguito dell’emergenza Coronavirus su tutto il Paese e non solo, a marzo 2019, lo spread tra Btp e Bund ha superato di nuovo la soglia dei 300 punti base. Spread BTP/Bund: livelli negli ultimi 12 anni Grafico 1. Spread BTP/Bund: livelli negli ultimi 12 anni Visti quali sono gli scenari influenzano l’andamento Spread e la sua fascia di oscillazione, possiamo definire l’area di 120 ptb di SPREAD, come un punto iniziale di intervento per poter vedere un successivo rimbalzo dei suoi valori. Grafico 1. Livello d'intervento spread BTP:Bund Grafico 2. Livello d’intervento spread BTP/Bund Come investire sullo spread utilizzando i Future del BUND e del BTP È possibile fare trading sullo spread? Assolutamente si! Come? Per fare trading sullo SPREAD di rendimento tra BUND e BTP si possono usare i relativi future con la medesima scadenza. Vediamo come procedere passo per passo nelle prossime righe. Come fare trading sullo spread con i future del BUND e del BTP* Se andassimo a costruire la coppia di sottostanti impostando il future del BUND ed il future BTP, otterremmo il grafico sotto riportato. Questo grafico rispecchia fedelmente l’andamento grafico dello SPREAD di rendimento tra questi due titoli di stato. Usando le scadenze di marzo 2020 dei due future, il livello di 120 ptb dello SPREAD di rendimento BUND/BTP, corrisponde all’incirca al livello di 25 di SPREAD tra i due future. Grafico 3. Livello di spread tra i due future Grafico 3. Livello di spread tra i due future Ogni movimento di 10 ptb di SPREAD di rendimento corrisponderà circa a un (1) punto di spread tra i due future. Pertanto, se lo SPREAD di rendimento dovesse passare da 120 ptb a 130 ptb, il relativo spread tra i due future con scadenza marzo passerà da 25 a 26. Ogni punto di movimento tra i due future ha un valore di mille euro. Come visualizzare lo Spread BTP/Bund con la piattaforma di Interactive Brokers Bisogna ricordare che, per effetto della composizione dei panieri di titoli decennali che compongono le differenti scadenze dei future sui titoli di stato decennali, le varie scadenze hanno valori assoluti di quotazioni differenti. Infatti, se si dovesse usare i future di giugno per costruire lo spread tra Bund/Btp, il loro valore assoluto sarebbe circa di 3,50 punti più basso rispetto a quello costruito utilizzando i future di marzo. In ogni caso nulla cambierebbe nella logica e nella meccanica dell’idea di trading. Come costruire lo Spread BTP/Bund con la Trader Workstation (TWS) Abbiamo visto come investire, o meglio fare sullo SPREAD di rendimento tra BUND e BTP, sfruttando i future dei due rispettivi titoli di Stato. A conclusione ti riporto la costruzione dello Spread BUND/BTP. attraverso la Trader Workstation (TWS) di Interactive Brokers, su tre scadenze diverse, marzo, giugno e settembre 2020. Figura 1. Costruzione dello spread attraverso la TWS Figura 1. Costruzione dello spread BUND/BTP attraverso la TWS Al prossimo articolo! *Disclaimer: la stesura dell’articolo risale a fine febbraio 2019. Le strategie proposte sono a solo scopo educativo e da testare su piattaforma demo/simulata.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Come investire sullo spread BTP/Bund: strategie da implementare e strumenti da utilizzare

Prima di vedere come investire sullo spread e capire quali strategie implementare nonché gli strumenti in nostro aiuto, facciamo un passo indietro.

Come abbiamo visto nell’articolo precedente, lo SPREAD di rendimento tra titoli di stato delle diverse nazioni è influenzato, oltre che dal relativo tasso di sconto applicato dalle Banche Centrali, anche dalla percezione del rischio paese.

Definizione di rischio paese 

Vediamo quindi che cosa si intende per rischio paese. Il rischio paese consiste nella percezione che ha il mercato sulla capacità di un sistema economico di una nazione a mantenere stabile la sua valuta, e di garantirne il pagamento delle cedole di interesse ed il rimborso dei titoli alla scadenza.

Delle tre fasi che ha vissuto lo SPREAD di rendimento tra il BTP Italiano ed il BUND Tedesco, andremo a focalizzarci sull’ultimo periodo. Questo periodo è partito dalla crisi finanziaria ed economica del 2008.

SPREAD BTP/Bund: quali sono stati i livelli di  più importanti di questi ultimi 12 anni

In questi ultimi 10 anni il valore di oscillazione dello spread ha avuto una punta estrema a 580 (ptb) punti base, durante la crisi del 2011 del Governo Berlusconi ed un minimo di circa 80 durante il Governo Renzi nella primavera del 2015.

I livelli di SPREAD, come anticipato, sono influenzati dalla percezione dei mercati al rischio paese. Sono quindi influenzati dall’allineamento del suo Governo alla visione dell’Unità Economica Europea. Infatti dopo le ultime elezioni politiche, con l’ascesa al Governo dell’Italia di un esecutivo più euro-scettico, lo SPREAD ha conosciuto un ultimo massimo relativo a 340 ptb verso la fine del 2018. 

A seguito dell’emergenza Coronavirus su tutto il Paese e non solo, a marzo 2019, lo spread tra Btp e Bund ha superato di nuovo la soglia dei 300 punti base.

Spread BTP/Bund: livelli negli ultimi 12 anni
Grafico 1. Spread BTP/Bund: livelli negli ultimi 12 anni

Visti quali sono gli scenari influenzano l’andamento Spread e la sua fascia di oscillazione, possiamo definire l’area di 120 ptb di SPREAD, come un punto iniziale di intervento per poter vedere un successivo rimbalzo dei suoi valori.

Grafico 1. Livello d'intervento spread BTP:Bund
Grafico 2. Livello d’intervento spread BTP/Bund

Come investire sullo spread utilizzando i Future del BUND e del BTP

È possibile fare trading sullo spread? Assolutamente si! Come?

Per fare trading sullo SPREAD di rendimento tra BUND e BTP si possono usare i relativi future con la medesima scadenza.

Vediamo come procedere passo per passo nelle prossime righe.

Come fare trading sullo spread con i future del BUND e del BTP*

Se andassimo a costruire la coppia di sottostanti impostando il future del BUND ed il future BTP, otterremmo il grafico sotto riportato. Questo grafico rispecchia fedelmente l’andamento grafico dello SPREAD di rendimento tra questi due titoli di stato.

Usando le scadenze di marzo 2020 dei due future, il livello di 120 ptb dello SPREAD di rendimento BUND/BTP, corrisponde all’incirca al livello di 25 di SPREAD tra i due future.

Grafico 3. Livello di spread tra i due future
Grafico 3. Livello di spread tra i due future

Ogni movimento di 10 ptb di SPREAD di rendimento corrisponderà circa a un (1) punto di spread tra i due future. Pertanto, se lo SPREAD di rendimento dovesse passare da 120 ptb a 130 ptb, il relativo spread tra i due future con scadenza marzo passerà da 25 a 26.

Ogni punto di movimento tra i due future ha un valore di mille euro.

Come visualizzare lo Spread BTP/Bund con la piattaforma di Interactive Brokers

Bisogna ricordare che, per effetto della composizione dei panieri di titoli decennali che compongono le differenti scadenze dei future sui titoli di stato decennali, le varie scadenze hanno valori assoluti di quotazioni differenti.

Infatti, se si dovesse usare i future di giugno per costruire lo spread tra Bund/Btp, il loro valore assoluto sarebbe circa di 3,50 punti più basso rispetto a quello costruito utilizzando i future di marzo.

In ogni caso nulla cambierebbe nella logica e nella meccanica dell’idea di trading.

Come costruire lo Spread BTP/Bund con la Trader Workstation (TWS)

Abbiamo visto come investire, o meglio fare sullo SPREAD di rendimento tra BUND e BTP, sfruttando i future dei due rispettivi titoli di Stato.

A conclusione ti riporto la costruzione dello Spread BUND/BTP. attraverso la Trader Workstation (TWS) di Interactive Brokers, su tre scadenze diverse, marzo, giugno e settembre 2020.

Figura 1. Costruzione dello spread attraverso la TWS
Figura 1. Costruzione dello spread BUND/BTP attraverso la TWS

Al prossimo articolo!

 

*Disclaimer: la stesura dell’articolo risale a fine febbraio 2019. Le strategie proposte sono a solo scopo educativo e da testare su piattaforma demo/simulata.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Costruisci il TUO portafoglio d’investimento.” h4=”Sapevi che bastano 45 minuti al mese?” txt_align=”center” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”SCOPRI L’INVESTORS CLUB” btn_style=”custom” btn_custom_background=”#1e73be” btn_custom_text=”#ffffff” btn_size=”lg” btn_align=”center” btn_i_align=”right” btn_i_icon_fontawesome=”far fa-hand-point-up” btn_add_icon=”true” custom_background=”#1fbcc1″ custom_text=”#ffffff” btn_link=”url:https%3A%2F%2Fwww.assistenzabrokers.it%2Finvestitore%2Finvestors-club.html%3Futm_source%3DTJB%26utm_medium%3DArticolo%26utm_campaign%3DMario|title:SCOPRI%20L%E2%80%99INVESTORS%20CLUB||”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]

Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .

Scritto da Mario Padovani

Dopo una carriera di successo in aziende italiane leader nel mondo, e dopo 10 anni in Estremo Oriente, Mario ha deciso di dedicare la sua esperienza nel creare il proprio portafoglio di investimenti. Conscio che nessuno possa farlo meglio di lui, ha abbracciato la filosofia di Assistenza Brokers e Alpha4All.

Spread Trading: guida alla scelta delle materie prime

Spread trading: guida alla scelta delle materie prime

Come applicare la statistica al trading

Statistica e trading, alleati per i tuoi risultati