Solidità aziendale: come valutare una società – Sommario
- Gli indicatori di solidità aziendale permettono di meglio capire su quali azioni investire.
- Attraverso l’analisi di bilancio è possibile avere una risposta sulla situazione finanziaria dell’azienda considerata.
- L’analisi per indici può essere suddivisa in quattro macro aree di valutazione.
Guida agli strumenti di analisi di solidità aziendale
Ti sei mai chiesto quali siano gli indicatori di solidità aziendale ovvero del benessere di un’azienda e come capire su quali titoli, azioni o opzioni sia meglio puntare in base a queste informazioni? In questo articolo ti spiego l’importanza di un’analisi di bilancio con un focus particolare sulla valutazione della solidità di un’azienda.
Analisi di bilancio per valutare la solidità di un’azienda in futuro
Per valutare la solidità di una società in futuro ricorre in nostro aiuto l’analisi di bilancio. Infatti, dalla lettura del bilancio di esercizio di un’azienda è possibile raccogliere una serie di indicazioni che ci permettano di capire non soltanto i motivi che hanno determinato il risultato economico in esso indicato, ma anche di formulare pareri attendibili sull’evoluzione delle gestioni future.
L’obiettivo principale dell’analisi di bilancio è quello di utilizzare i dati storici dell’azienda allo scopo di prevedere come si evolverà nel futuro la sua gestione, cercando di evitare o invertire i trend di declino che altrimenti potrebbero portare ad una crisi aziendale.
Sono spesso i terzi attori esterni all’azienda, finanziatori attuali o potenziali, che hanno interesse a valutare la gestione aziendale sotto il profilo della solvibilità o della capacità di fornire adeguata remunerazione al “capitale di rischio”. I fornitori dell’azienda necessitano di sapere se conviene continuare gli scambi commerciali con la società o, se in presenza di presupposti di crisi, non sia il caso di chiudere i rapporti con la stessa.
Attraverso le analisi di bilancio è possibile formulare anche una risposta sull’efficienza economica, sulla struttura e sulla situazione finanziaria dell’azienda considerata.
Con il termine di analisi di bilancio si può intendere un esame accurato, uno studio del bilancio attuato mediante la scomposizione del sistema di valori, dallo stesso espresso, in parti da considerare autonomamente, per poi giungere ad una loro composizione al fine di offrire informazioni significative.
Analisi per indici
L’analisi per indici può essere suddivisa in quattro macro aree di valutazione:
1) valutazione della redditività aziendale;
2) valutazione della solidità aziendale;
3) valutazione della liquidità e delle solvibilità aziendale;
4) valutazione dell’efficienza della gestione aziendale.
Ora che hai capito perché è utile intraprendere un’analisi del genere, è il momento di analizzare più nel dettaglio come valutare la solidità di un’azienda.
Valutazione della solidità aziendale
L’analisi della valutazione della solidità aziendale si usa per verificare la capacità dell’azienda di far fronte agli impegni a medio e lungo periodo. Indicatore utilissimo se si sta valutando un acquisto di azioni o obbligazioni della stessa.
Tra i principali indici troviamo:
- l’indice di indebitamento
- l’indice di copertura dell’attivo immobilizzato
- il margine di struttura
Indice di indebitamento
L’indice di indebitamento, conosciuto anche col termine anglosassone di “leverage”, evidenzia il rapporto esistente fra capitale di terzi e capitale proprio. Consente di verificare il rischio connesso al grado di dipendenza di un’impresa da fonti di finanziamento esterne. Un alto livello di indebitamento rispetto al proprio capitale, tendenzialmente, aumenta il rischio imprenditoriale per effetto di un minor grado di copertura patrimoniale delle potenziali perdite aziendali e di un maggiore peso degli oneri finanziari derivati dall’utilizzo di capitale altrui.
La formula per calcolare l’indice di indebitamento è la seguente:
Un valore assunto da tale indice tra 1 e più infinito sta ad indicare un sempre più forte indebitamento, mentre, al contrario, valori inferiori ad 1 sono caratteristici di imprese molto solide. Da ciò ne deriva che maggiore è il valore di tale indice, maggiore è il rischio finanziario dell’impresa.
L’indice di copertura dell’attivo immobilizzato
L’indice di copertura dell’attivo immobilizzato è quello di copertura delle immobilizzazioni, che si calcola rapportando il patrimonio netto e le passività a lungo termine con il totale dell’attivo immobilizzato, al netto dei relativi fondi di ammortamento.
Esso mette in relazione le risorse durevolmente impegnate in azienda (patrimonio netto e debiti a lungo termine) con gli impieghi in immobilizzazioni. Esso permette di diagnosticare eventuali squilibri temporali tra fonti ed impieghi.
- Un valore dell’indice inferiore ad 1 esprime una situazione di squilibrio finanziario.
- Un valore compreso tra 1 e 1,50 esprime una situazione in equilibrio finanziario da monitorare.
- Un valore superiore a 1,5 esprime una situazione di solidità finanziaria.
In una situazione di equilibrio finanziario le immobilizzazioni devono trovare copertura finanziaria con risorse finanziarie durevoli, principalmente con il capitale proprio e, in caso di insufficienza di questo, con finanziamenti a medio-lungo termine. In caso contrario, la società coprirebbe le immobilizzazioni con fonti di finanziamento di breve termine e ciò la sottoporrebbe ad una tensione finanziaria di breve periodo, che ne potrebbe compromettere l’operatività.
Margine di struttura
Il margine di struttura è costituito dalla differenza tra il patrimonio netto più le passività a lungo termine e l’attivo immobilizzato netto.
Per le ragioni sopra esposte, un valore negativo del margine di struttura indica uno squilibrio finanziario, che se sottovalutato può portare ad uno stato di crisi aziendale.
Al contrario, un valore positivo del margine in oggetto indica un equilibrio finanziario, in cui i fabbisogni a lungo termine sono in equilibrio con le fonti aventi simile scadenza.
Come valutare la solidità aziendale per i tuoi investimenti
Sono tante informazioni da digerire. Tuttavia, un’analisi accurata della solidità delle aziende che ti interessano può facilitarti la vita nel prendere decisioni di trading o investimento.
Se desideri meglio capire come scegliere una società su cui investire, ti invito a vedere il mio corso di trading gratuito in Azioni.
Articolo originale pubblicato il 17/02/2017
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .