in

Serie TV Finanza: 5 titoli da non perdere

Serie tv finanza da vedere su Netflix, Sky e Now TV
Serie tv finanza da vedere su Netflix, Sky e Now TV

Migliori serie tv su finanza e business da vedere su Netflix, Sky e NOW TV

Trading e finanza hanno ricoperto spesso un ruolo di sfondo in tantissime pellicole, soprattutto se ambientate a Londra o New York. Anche in film pluripremiati, come “The Wolf of Wall Street” oppure “La grande scommessa”.

Tuttavia, ciò che troviamo più raramente, è un film che abbia questo tema come principale protagonista, non un semplice sfondo. Infatti, per descrivere in maniera ottimale tutte le dinamiche all’interno di questo mondo, si ricorre ad una serie TV. 

In questo modo, si scava dentro la vita di multimilionari di successo, per trovare spesso anche grosse fragilità. Ci si potrà accorgere che non esistono personaggi buoni o cattivi, bensì persone che fanno scelte giuste o sbagliate.

Dopo aver visto i migliori film sulla finanza da vedere su Netflix, in questo articolo vedremo 5 serie TV, dove il trading e la finanza vengono esplorati da molti punti di vista. Psicologia, omertà, ambizione, profitti, complicità, rimpianti, avidità: diverse facce della stessa medaglia.

Andiamo a scoprirle!

Serie tv su Finanza e business da vedere in quarantena e non solo

1. Diavoli Serie TV (2020, in produzione)

Ispirata dal romanzo di G. M. Brera, Diavoli è una serie tv di origine italiana, francese ed inglese. Le riprese sono state effettuate in lingua inglese.

Questa serie televisiva è ambientata a Londra, nel 2011, nel post-crisi economica globale del 2008.

Il protagonista è Massimo Ruggero, un trader di successo partito da zero e guidato da Dominic Morgan (Patrick Dempsey), capo di una delle banche più potenti al mondo.

Preso il suo posto nella gestione di un fondo di investimento, Massimo si ritrova invischiato in uno scontro d’affari internazionali. In poco tempo, si ritrova sulle orme lasciate da Dominic, scoprendo molti retroscena inquietanti alla base del suo operato.

Il protagonista dovrà scegliere se seguire il suo mentore, oppure difendere il proprio paese d’origine da un assalto politico.

Come si può intuire, galleggiando tra finzione e realtà, questa serie si insidia all’interno del lato oscuro del mondo finanziario. Chi sono davvero i “diavoli” della finanza?

Partita il 17 aprile su Sky Atlantic, puoi vedere la serie TV Diavoli in streaming e on demand su NOW TV.

2. Billions Serie tv (2016, in produzione)

Billions è una serie televisiva è di origine statunitense, ambientata interamente a New York. Sono state girate attualmente 5 stagioni.

Alla base di Billions, c’è un faccia a faccia tra due personaggi di grosso calibro. Da un lato abbiamo il procuratore di un distretto di New York, Chuck (Paul Giamatti), dall’altro in magnate Bobby Axelrod, detto Axe.

Clarke è specializzato in crimini finanziari, mentre Axe è un uomo astuto e brillante, capo di una società finanziaria. 

Il procuratore si ritrova a dover indagare su delle operazioni sospette di Axe e dovrà fare una scelta che potrebbe consacrare o minare la sua carriera: accettare o meno il caso.

Il costo? Scontrarsi con miliardari molto potenti appartenenti all’alta finanza. Ognuno dei due protagonisti ha degli alleati, che li aiuteranno nei loro intenti, talvolta intrecciati tra di loro.

A differenza delle altre serie, Billions riaccende una terminologia propria del mondo del trading. Gli appassionati di questo tema non rimarranno delusi.

Con la quinta stagione della serie arrivata in Italia da 24 giugno 2020 su Sky Atlantic, puoi vedere Billions in streaming e on Demand su NOW TV.

3. American Greed (2007, in produzione)

American Greed non è esattamente una serie TV. È una catena di documentari mandati in onda dal canale CNBC, a partire dal 2007, ancora in sviluppo dopo 14 stagioni.

Il tema principale di questi documentari sono i maggiori crimini finanziari della storia americana.

Vengono esplorate molte truffe ai danni di grandi miliardari, ma anche di piccoli investitori. Inoltre, si descrivono scandali finanziari molto famosi, che hanno coinvolto ad esempio HealthSouth o WorldCom.

Sono anche presenti reati come frodi immobiliari o lo schema Ponzi.

All’interno di questa docu-serie, si naviga all’interno di un’unica forza motrice: l’avidità. È quest’ultima che guida i diretti interessati in ogni singola azione.

Entrando nelle realtà di questi eventi, ti verrà spontaneamente da porti la seguente domanda: ma come è possibile? 

Eppure, tutto questo è successo davvero. 

4. Dirty Money (2018)

Così come American Greed anche Dirty Money è una serie documentaristica, incentrata sul tema della corruzione e diversi reati nel mondo finanziario.

Il disegno dei diversi documentari è di stampo investigativo, comprendente anche numerose interviste.

Lo scopo di questa serie è mettere alla luce la corruzione, all’interno delle grandi corporazioni. Alex Gibney, il produttore della stessa, è molto bravo a renderci partecipi della trama di ognuno di questi scandali.

Uno degli episodi più discussi riguarda quello sullo scandalo del 2015, nella più grande casa automobilistica al mondo: la Volkswagen.

Un altro episodio molto importante riguarda l’ascesa del noto ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Si descrive come abbia saputo superare la crisi economica dei mercati, anche grazie a metodi al limite della legalità. 

Inoltre, si spazia su diversi fronti, come il tema dell’avidità di alcune case farmaceutiche e di come privino molte persone di cure efficaci per aumentare i profitti. 

Tra le puntate da non perdere gli scandali di due grandi Banche: Wells Fargo e HSBC.

Dirty Money è disponibile su Netflix.

5. Ozark Serie TV (2017, in produzione)

Anche Ozark è trasmessa on demand su Netflix, a partire dal 2017. Attualmente sono disponibili 3 stagioni di questa serie tv statunitense da 10 episodi l’una.

La protagonista è la famiglia Byrde, che conduce una vita apparentemente ordinaria.

Marty, interpretato da Jason Bateman, svolge il lavoro di consulente finanziario. Tuttavia, la sua professione risulta essere una copertura per la sua attività di riciclaggio di denaro sporco.

Dopo un po’ di tempo, il rapporto con la più grande organizzazione criminale messicana comincia a complicarsi. Marty dovrà trasferirsi per poter continuare a fare silenziosamente il suo lavoro.

Qui potremo vedere come il protagonista si destreggia in mezzo alle diverse difficoltà. Inoltre, anche il ruolo della famiglia svolge un’influenza molto importante nelle sue decisioni.

Queste sono solo 5 serie tv dedicate al mondo della finanza e del business da vedere in streaming su Netflix, Sky e NOW TV. Quali sono i tuoi titoli preferiti e quante ne hai già viste? Faccelo sapere nei commenti!

Se la hai già viste tutte, puoi passare all’azione sui mercati con i video dei Top Trader di Alpha4All.

Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .

Scritto da Il Team di AB

Il Team di Assistenza Brokers e Alpha4All ti mettono a disposizione le loro conoscenze su trading e investimenti per farti accelerare sui mercati!

Investire in criptovalute - bitcoin

Criptovalute si o no? Cosa sapere prima di investire

finanza comportamentale

Finanza Comportamentale: la psicologia nel trading