in

Risk Navigator: opzioni e evoluzione nel tempo

Risk Navigator, opzioni e evoluzione nel tempo
Risk Navigator come aiuto per monitorare le opzioni e la loro evoluzione nel tempo – Sommario Le opzioni permettono di costruire diverse strategie*. Con il Risk Navigator è possibile simularne l’andamento futuro. Le strategie non direzionali sono ottimali in situazioni in cui il sottostante non viene immediatamente contro. Si può intervenire al ribasso in diversi modi, tra cui il bear call. Nel nostro esempio si vede come il ribasso di Baidu vada a beneficiare questo tipo di strategia*. Risk Navigator: come monitorare il prezzo delle opzioni nel tempo Il Risk Navigator è uno strumento di trading della TWS di Interactive Brokers, la cui funzione è quella di monitorare l’esposizione del portafoglio. Come? Attraverso varie analisi del rischio, dandoci la possibilità di apportare modifiche alle posizioni già esistenti grazie l’utilizzo di un portafoglio simulato. Facciamo però un passo indietro. Il prezzo di ogni singola opzione è il risultato di tre principali fattori: valore del sottostante; volatilità e tempo; il loro cambiamento di giorno in giorno fino alla scadenza. Leggendo questo, una domanda sorge spontanea. Come si possono monitorare nel tempo le opzioni? Andiamo a vedere insieme come fare utilizzando il Risk Navigator, strumento disponibile la piattaforma TWS di Interactive Brokers. Opzioni e decadimento temporale Partiamo dalle opzioni. Con questi derivati finanziari, inizialmente utilizzati come protezione su azioni, si possono costruire diverse combinazioni, da quelle più speculative a quelle neutrali. In più, una delle loro caratteristiche principali è il decadimento temporale del loro valore. Quest’ultimo se utilizzato in maniera appropriata, mette le probabilità di profitto dalla nostra parte. Per il trader in opzioni però, è importante conoscere l’andamento della loro possibile evoluzione, dal primo giorno di ingresso fino a scadenza, per poter valutare al meglio i parametri di gestione e di rischio della combinazione stessa. Risk Navigator e funzione nel tempo: come possono evolvere le opzioni Il Risk Navigator è lo strumento principale che la piattaforma TWS ci offre per simulare l’andamento nel futuro del payoff delle strategie*. Abbiamo inoltre a disposizione un ulteriore sezione della TWS, il Volatility Lab. dedicata questa alla volatilità. Come funziona? Il Risk Navigator permette di visualizzare l’andamento delle opzioni sia in modo singolo che in modo combinato, anche con l’aggiunta del sottostante. È composto da un’ampia serie di parametri liberamente selezionabili attraverso appositi menù a tendina. In questo modo si può avere sempre sotto controllo ogni aspetto di rischio di tutte le componenti del portafoglio e testare le varie e possibili evoluzioni future. Come costruire una strategia in opzioni? Quando si comincia a costruire una strategia* si deve avere in mente un’idea di cosa farà, oppure di cosa non farà il sottostante sul quale vogliamo intervenire, tutto ciò per scegliere la migliore combinazione possibile. Le strategie* non direzionali (bear call e bull put) sono ottimali in situazioni in cui il sottostante non ci viene immediatamente contro. Nelle strategie* direzionali invece (bull call e bear put) e, a maggior ragione, nell’acquisto diretto di call o put, abbiamo bisogno che il sottostante si comporti assecondando le nostre ipotesi di partenza. Il grafico sottostante prende in esame l’andamento del titolo BAIDU (Ticker BIDU) nell’ultimo anno. In particolare, notiamo il trend consolidato in atto con prezzi al di sotto della media mobile e con pendenza ribassista. Andamento del titolo Baidu 2018-2019 Grafico 1. Andamento di Baidu (BIDU) nel periodo ottobre 2018 – settembre 2019 Visto l’andamento consolidato a ribasso, decido di costruire una strategia non rialzista. Risk Navigator: esempio di strategia* bear call in opzioni Come fare? Per prima cosa, posso intervenire al ribasso in diverse maniere. Una di queste è il bear call, una strategia che consiste nella vendita di una call con strike superiore al valore attuale del sottostante ed il contestuale acquisto di una call con strike ancora superiore, che ci farà da copertura. In questo caso: vendiamo: 1 Call strike 120, scadenza 15 novembre 2019; acquistiamo: 1 Call strike 125, scadenza 15 novembre 2019; incassiamo un premio di 65$; margine: 435$; massimo ritorno sul margine: 14,94% in 53 giorni. Strategia in opzioni con Baidu, risvolti futuri Possiamo notare l’andamento della nostra bear call riferita al prezzo del sottostante di Baidu, Inc (BIDU), nel grafico qui sotto. In particolare dobbiamo tenere bene a mente tre date: 23 settembre 2019, ossia la data d’ingresso a mercato, rappresentata dalla linea azzurra continua; 16 Ottobre, indicata dalla linea magenta tratteggiata; 15 Novembre, scadenza. Grafico 2. Esempio operativo, Baidu: strategia visualizzata con il Risk Navigator Grafico 2. Esempio operativo, Baidu: strategia visualizzata con il Risk Navigator Sempre dal grafico, è possibile notare come il ribasso di Baidu vada a beneficiare la nostra strategia, mentre un rialzo ci venga contro. Inoltre, seguendo la linea magenta, in data 16 ottobre la strategia permetterà di guadagnare circa 35$. Naturalmente questo è possibile se il prezzo e la volatilità di Baidu rimarranno costanti. Al tempo stesso, la strategia rimarrà in guadagno anche se Baidu nel frattempo ci venga moderatamente contro. Tutto questo è possibile grazie al decadimento temporale di cui si parlava prima. Utilizzando il menù a tendina sulla destra potremo inoltre controllare il valore futuro della strategia modificando a piacimento la data, la volatilità e vedere il grafico in rapporto al valore del sottostante insieme ai parametri di rischio, salvare i file creati per rinominarli e modificarli in qualsiasi momento. Funzioni e vantaggi del Risk Navigator per i trader In conclusione, il Risk Navigator permette di visualizzare in tempo reale l’andamento delle opzioni, sia in modo singolo che in modo combinato e anche con l’aggiunta del sottostante. Ha 3 settaggi di default per adattarsi al meglio ad operatività in opzioni e azioni. Inoltre, si possono aggiungere obbligazioni e strumenti su valute. Il trader ha modo così di valutare in qualsiasi momento il rischio totale del proprio portafoglio oppure singolarmente per ogni posizione posseduta. In questo esempio abbiamo simulato e monitorato l’andamento di una specifica strategia ma le combinazioni possibili sono innumerevoli. Il costante utilizzo del Risk Navigator di Interactive Brokers renderà sempre più facile capire il funzionamento delle opzioni e come sfruttare quelle opportunità che capitano in ogni contesto di mercato, rendendole così interessanti, come ad esempio gli earnings societari. *Le strategie proposte sono a solo scopo educativo e da testare su piattaforma demo/simulata.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Risk Navigator come aiuto per monitorare le opzioni e la loro evoluzione nel tempo – Sommario

  • Le opzioni permettono di costruire diverse strategie*.
  • Con il Risk Navigator è possibile simularne l’andamento futuro.
  • Le strategie non direzionali sono ottimali in situazioni in cui il sottostante non viene immediatamente contro. 
  • Si può intervenire al ribasso in diversi modi, tra cui il bear call.
  • Nel nostro esempio si vede come il ribasso di Baidu vada a beneficiare questo tipo di strategia*. 

Risk Navigator: come monitorare il prezzo delle opzioni nel tempo

Il Risk Navigator è uno strumento di trading della TWS di Interactive Brokers, la cui funzione è quella di monitorare l’esposizione del portafoglio. Come? Attraverso varie analisi del rischio, dandoci la possibilità di apportare modifiche alle posizioni già esistenti grazie l’utilizzo di un portafoglio simulato. Facciamo però un passo indietro.

Il prezzo di ogni singola opzione è il risultato di tre principali fattori:

  • valore del sottostante;
  • volatilità e tempo;
  • il loro cambiamento di giorno in giorno fino alla scadenza. 

Leggendo questo, una domanda sorge spontanea. Come si possono monitorare nel tempo le opzioni?

Andiamo a vedere insieme come fare utilizzando il Risk Navigator, strumento disponibile la piattaforma TWS di Interactive Brokers

Opzioni e decadimento temporale

Partiamo dalle opzioni. Con questi derivati finanziari, inizialmente utilizzati come protezione su azioni, si possono costruire diverse combinazioni, da quelle più speculative a quelle neutrali. In più, una delle loro caratteristiche principali è il decadimento temporale del loro valore. Quest’ultimo se utilizzato in maniera appropriata, mette le probabilità di profitto dalla nostra parte.

Per il trader in opzioni però, è importante conoscere l’andamento della loro possibile evoluzione, dal primo giorno di ingresso fino a scadenza, per poter valutare al meglio i parametri di gestione e di rischio della combinazione stessa.

Risk Navigator e funzione nel tempo: come possono evolvere le opzioni

Il Risk Navigator è lo strumento principale che la piattaforma TWS ci offre per simulare l’andamento nel futuro del payoff delle strategie*. Abbiamo inoltre a disposizione un ulteriore sezione della TWS, il Volatility Lab. dedicata questa alla volatilità.

Come funziona? Il Risk Navigator permette di visualizzare l’andamento delle opzioni sia in modo singolo che in modo combinato, anche con l’aggiunta del sottostante. È composto da un’ampia serie di parametri liberamente selezionabili attraverso appositi menù a tendina. In questo modo si può avere sempre sotto controllo ogni aspetto di rischio di tutte le componenti del portafoglio e testare le varie e possibili evoluzioni future.

Come costruire una strategia in opzioni?

Quando si comincia a costruire una strategia* si deve avere in mente un’idea di cosa farà, oppure di cosa non farà il sottostante sul quale vogliamo intervenire, tutto ciò per scegliere la migliore combinazione possibile.

Le strategie* non direzionali (bear call e bull put) sono ottimali in situazioni in cui il sottostante non ci viene immediatamente contro. Nelle strategie* direzionali invece (bull call e bear put) e, a maggior ragione, nell’acquisto diretto di call o put, abbiamo bisogno che il sottostante si comporti assecondando le nostre ipotesi di partenza.

Il grafico sottostante prende in esame l’andamento del titolo BAIDU (Ticker BIDU) nell’ultimo anno. In particolare, notiamo il trend consolidato in atto con prezzi al di sotto della media mobile e con pendenza ribassista.

Andamento del titolo Baidu 2018-2019
Grafico 1. Andamento di Baidu (BIDU) nel periodo ottobre 2018 – settembre 2019

Visto l’andamento consolidato a ribasso, decido di costruire una strategia non rialzista. 

Risk Navigator: esempio di strategia* bear call in opzioni

Come fare? Per prima cosa, posso intervenire al ribasso in diverse maniere. Una di queste è il bear call, una strategia che consiste nella vendita di una call con strike superiore al valore attuale del sottostante ed il contestuale acquisto di una call con strike ancora superiore, che ci farà da copertura. 

In questo caso:

  • vendiamo: 1 Call strike 120, scadenza 15 novembre 2019;
  • acquistiamo: 1 Call strike 125, scadenza 15 novembre 2019;
  • incassiamo un premio di 65$;
  • margine: 435$;
  • massimo ritorno sul margine: 14,94% in 53 giorni. 

Strategia in opzioni con Baidu, risvolti futuri

Possiamo notare l’andamento della nostra bear call riferita al prezzo del sottostante di Baidu, Inc (BIDU), nel grafico qui sotto. In particolare dobbiamo tenere bene a mente tre date: 

  • 23 settembre 2019, ossia la data d’ingresso a mercato, rappresentata dalla linea azzurra continua;
  • 16 Ottobre, indicata dalla linea magenta tratteggiata;
  • 15 Novembre, scadenza.
Grafico 2. Esempio operativo, Baidu: strategia visualizzata con il Risk Navigator
Grafico 2. Esempio operativo, Baidu: strategia visualizzata con il Risk Navigator

Sempre dal grafico, è possibile notare come il ribasso di Baidu vada a beneficiare la nostra strategia, mentre un rialzo ci venga contro.

Inoltre, seguendo la linea magenta, in data 16 ottobre la strategia permetterà di guadagnare circa 35$. Naturalmente questo è possibile se il prezzo e la volatilità di Baidu rimarranno costanti. Al tempo stesso, la strategia rimarrà in guadagno anche se Baidu nel frattempo ci venga moderatamente contro. Tutto questo è possibile grazie al decadimento temporale di cui si parlava prima.

Utilizzando il menù a tendina sulla destra potremo inoltre controllare il valore futuro della strategia modificando a piacimento la data, la volatilità e vedere il grafico in rapporto al valore del sottostante insieme ai parametri di rischio, salvare i file creati per rinominarli e modificarli in qualsiasi momento.

Risk Navigator: funzioni e vantaggi di questo strumento di trading

In conclusione, il Risk Navigator permette di visualizzare in tempo reale l’andamento delle opzioni, sia in modo singolo che in modo combinato e anche con l’aggiunta del sottostante. Ha 3 settaggi di default per adattarsi al meglio ad operatività in opzioni e azioni. Inoltre, si possono aggiungere obbligazioni e strumenti su valute. Il trader ha modo così di valutare in qualsiasi momento il rischio totale del proprio portafoglio oppure singolarmente per ogni posizione posseduta. 

In questo esempio abbiamo simulato e monitorato l’andamento di una specifica strategia ma le combinazioni possibili sono innumerevoli.

Il costante utilizzo del Risk Navigator di Interactive Brokers renderà sempre più facile capire il funzionamento delle opzioni e come sfruttare quelle opportunità che capitano in ogni contesto di mercato, rendendole così interessanti, come ad esempio gli earnings societari. 

 

*Le strategie proposte sono a solo scopo educativo e da testare su piattaforma demo/simulata.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Perché affidarsi ai cosiddetti esperti quando puoi fare molto meglio occupandotene da solo?” txt_align=”center” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”METTITI ALLA PROVA” btn_style=”custom” btn_custom_background=”#f1c73e” btn_custom_text=”#db3d7c” btn_size=”lg” btn_align=”center” custom_background=”#00bfa5″ custom_text=”#ffffff” btn_link=”url:https%3A%2F%2Ftrading-investing-academy.alpha4all.com%2Fprodotti%2F|title:METTITI%20ALLA%20PROVA”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]

Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .

Scritto da Il Team di AB

Il Team di Assistenza Brokers e Alpha4All ti mettono a disposizione le loro conoscenze su trading e investimenti per farti accelerare sui mercati!

Opzioni di lunga durata e investimenti di lungo termine

Opzioni di lunga durata e investimenti

Vincere sui mercati finanziari

Vincere sui mercati finanziari