Scopriamo i contratti di rete alla base delle reti d’imprese
Cari amici lettori,
pur senza entrare nei tecnicismi, in questo articolo vorrei parlarvi di uno strumento giuridico ed economico che le imprese stanno sempre più riscoprendo: il contratto di rete.
A cosa serve il contratto di rete?
Attraverso il contratto di rete due o più imprese uniscono le proprie forze produttive, commerciali, organizzative al fine di esercitare in comune una o più attività economiche ed aumentare in tal modo la propria capacità innovativa e competitiva sul mercato.
Le imprese che partecipano al contratto di rete danno forma a nuove soluzioni economiche e organizzative, attraverso cui possono agire in maniera indipendente, ma coordinata.
Attraverso il contratto di rete le imprese che ne fanno parte possono:
- aggredire nuovi mercati, sia a livello domestico, che internazionale,
- saturare la propria capacità produttiva, aumentandone l’efficienza;
- avere una maggiore visibilità sul mercato;
- proporsi anche per commesse impegnative, altrimenti impensabili da affrontare, sia per motivi di capacità produttiva, che finanziaria.
Quali sono le caratteristiche del contratto di rete?
I tratti caratterizzanti i contratti di rete, rispetto ad altre forme associative e di partnership, sono i seguenti:
- l’autonomia, in base alla quale le imprese che costituiscono la rete sono autonome e distinte dalle altre imprese che partecipano alla rete;
- la collaborazione e complementarietà di alcune attività imprenditoriali;
- la stabilità nelle relazioni tra le imprese che ne fanno parte;
- l’interdipendenza tra le diverse imprese costitutive la rete, creando in tal modo tra di esse un condizionamento positivo e arricchente.
Quando si può ricorrere ai contratti di rete?
Gli elementi, affinché un accordo tra più imprese sia qualificabile come contratto di rete sono i seguenti:
- la presenza di almeno due imprenditori partecipanti;
- l’indicazione degli obiettivi strategici di innovazione e di innalzamento della capacità competitiva dei partecipanti e le modalità concordate tra gli stessi, per misurare l’avanzamento verso tali obiettivi;
- la definizione di un programma di rete che contenga l’enunciazione dei diritti e degli obblighi assunti da ciascun partecipante, nonché le modalità di realizzazione dello scopo comune;
- la durata del contratto;
- le modalità di adesione di altri imprenditori;
- le regole per l’assunzione delle decisioni dei partecipanti su ogni materia o aspetto di interesse comune.
Consigli per i partecipanti alla rete d’impresa
I partecipanti al contratto di rete possono istituire un fondo patrimoniale comune, con la previsione, in contratto della misura dei conferimenti iniziali, dei criteri di valutazione dei conferimenti iniziali, degli eventuali contributi successivi che ciascun partecipante si obbliga a versare al fondo, delle regole di gestione del fondo.
I partecipanti al contratto di rete possono individuare un soggetto prescelto per svolgere l’ufficio di organo comune, con il compito di eseguire un contratto o di una o più parti o fasi di esso.
In questo caso vanno predeterminati i poteri di gestione e di rappresentanza conferiti a tale soggetto come mandatario comune, nonché le regole relative alla sua eventuale sostituzione durante la vigenza del contratto.
Nel contratto di rete è inoltre opportuno indicare la denominazione e la sede della rete, oltre che prevedere le cause facoltative di recesso anticipato e le condizioni per l’esercizio del relativo diritto.
Conclusione
Spero di essere riuscito a suscitare in voi la curiosità verso un istituto economico-giuridico tanto importante, ma spesso sottovalutato, come le reti d’impresa.
Per un maggior approfondimento potete leggere questo articolo cartaceo: A. Mengozzi, F. Pellizzari, Contratti di rete: caratteristiche e nuovo regime di pubblicità, in Il Sole24Ore – I Focus Fiscali – 5/2012, p. 38 e ss
Cannabis Investing Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .