in ,

Ratio Back Spread: strategia con opzioni call e put

Ratio Back Spread strategia con opzioni call e put
Come per trarre profitto dal crollo delle borse col Ratio Back Spread Non è mai una cosa banale, soprattutto nei periodi di bassa volatilità, costruire un portafoglio di opzioni che possa reggere tonfi ribassisti come quello che stiamo vivendo. È ovvio che siamo sempre chiamati a seguire il mercato e quindi ad essere tendenzialmente rialzisti. Gli ultimi periodi però, ma soprattutto il contesto attuale con il crollo delle principali Borse mondiali, ci devono far riflettere su cosa significa davvero diversificare e su come proteggere il nostro portafoglio di trading realmente dagli eventi estremi. Un’operatività che porto avanti da quasi un anno con ottimi risultati è la strategia Ratio Back Spread costruita con le opzioni Call oppure con le opzioni Put. Con queste strategie di trading ho risposto ad una domanda che mi sono sempre fatto. Esiste un modo per guadagnare anche poco in bassa volatilità ma che al contempo mi porti profitto durante i crolli? Andiamo a capire cosa sono queste strategie e che tipo di vantaggio ci possono dare. Cosa è e come costruire un Put Ratio Back Spread L’idea iniziale della strategia Put Ratio Back Spread è quella, all’interno di un mercato rialzista, di trovare titoli deboli in prossimità di supporti importanti. In questi casi gli scenari che possiamo contemplare sono sostanzialmente due. Il titolo, in un contesto positivo, mantiene i supporti proseguendo il trend laterale. Il mercato storna e di conseguenza l’azione rompe i supporti avviando un ribasso delle quotazioni. Con questa prospettiva si può allora intervenire sul mercato vendendo una Put con uno strike al di sotto dei supporti e comprando contemporaneamente due opzioni Put con strike inferiori con la stessa scadenza. Di solito si opera su un orizzonte temporale di 60/90 giorni. Se il premio che vai ad incassare dalla Put venduta supera il costo delle due opzioni Put acquistate allora la strategia è costruita a credito. In questo modo, se il titolo staziona sopra i supporti grafici a scadenza ottieni il credito netto in quanto tutte le opzioni scadono senza valore. Se invece il titolo comincia a scendere, le Put acquistate andranno a guadagnare di più rispetto a quanto perde l’opzione venduta. Considerazioni operative sulla strategia Ratio Back Spread Ovviamente non esiste una strategia di trading che ci fa guadagnare sempre e comunque. In questo caso, la combinazione va in difficoltà se il sottostante si incastra tra lo strike dell’opzione venduta e lo strike delle comprate. In questa fascia di prezzo a scadenza dovremo accusare una perdita. Per aumentare il più possibile la percentuale di successo della strategia possiamo però attuare degli accorgimenti: ridurre al massimo la distanza tra gli strike entrando comunque a credito. È vero che più le opzioni Put sono otm (out of the money ) e più costano meno. In questo modo aumenta il credito netto della strategia, ma al contempo andiamo ad aumentare la fascia di prezzo critica per l’operazione È meglio intervenire in bassa volatilità in quanto la strategia è vega positiva. Inoltre, quando la volatilità implicita è bassa è più facile ridurre la differenza tra gli strike Cercare di intervenire con un delta leggermente negativo. Così se il titolo scende abbiamo un profitto derivante dal delta. Se invece il titolo sale, a scadenza comunque andremo a trattenere il credito. Call Ratio Back Spread Ragionamenti analoghi li possiamo fare con le opzioni Call. In questo caso occorre trovare titoli forti che potrebbero rompere al rialzo resistenze storiche. Si va quindi a vendere una Call sopra la resistenza comprando due opzioni Call a strike superiori. Anche in questo caso, valgono tutte le considerazioni operative che abbiamo visto per le opzioni Put. Quindi è meglio intervenire con un credito netto e con un delta positivo in modo da trarre profitto da movimenti rialzisti anche se l’azione non dovesse raggiungere lo strike delle comprate. Operazione con la strategia sul titolo Noble Energy, Inc Una delle operazioni più interessanti del mese di febbraio trae ispirazione da un intervento del Top Trader in Azioni Paolo durante una delle scorse Trading Room. Ha presentato la società Noble Energy, Inc (NASDAQ: NBL) operante nel settore energetico, in particolare nel Natural Gas. Andamento grafico del titolo Noble Energy, Inc Grafico 1. Ratio Back Spread sul titolo Noble Energy, Inc Sia la materia prima sia la società avevano fondamentali che suggerivano una prosecuzione del trend ribassista, per cui ho deciso di intervenire con una Put Ratio Back Spread. In particolare, ho venduto Put strike 20 con scadenza maggio comprando un numero doppio di Put strike 17,5 con pari scadenza. L’analisi si è rivelata corretta e la strategia ha pagato in meno di un mese il 50% del margine richiesto. Inutile dire che, con il crollo del mese di marzo, la performance sarebbe stata molto superiore ma con i se e con i ma non si va da nessuna parte. Considerazioni finali sulla strategia In momenti di bassa volatilità, a mio avviso, è sempre una buona idea avere dei Put Ratio Back Spread in portafoglio. In questo modo, se il trend rialzista perdura possiamo comunque accontentarci di incassare il credito netto della strategia. Al contempo, in caso di storni importanti siamo sicuramente più attrezzati per sopportare la volatilità e la direzionalità che si viene a creare. Queste strategie non vanno però applicati a titoli troppo poco volatili e bisogna sempre cercare di collocare gli strike in fasce di prezzo in cui il titolo potrebbe accelerare. Se vuoi saperne di più e imparare come arrivare ad un profitto medio del +5% sul capitale investito con le opzioni, puoi scaricare il nostro Ebook a questo link. *Le strategie proposte sono a solo scopo educativo e da testare su piattaforma demo/simulata.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Come per trarre profitto dal crollo delle borse col Ratio Back Spread

Non è mai una cosa banale, soprattutto nei periodi di bassa volatilità, costruire un portafoglio di opzioni che possa reggere tonfi ribassisti come quello che stiamo vivendo.

È ovvio che siamo sempre chiamati a seguire il mercato e quindi ad essere tendenzialmente rialzisti. Gli ultimi periodi però, ma soprattutto il contesto attuale con il crollo delle principali Borse mondiali, ci devono far riflettere su cosa significa davvero diversificare e su come proteggere il nostro portafoglio di trading realmente dagli eventi estremi.

Un’operatività che porto avanti da quasi un anno con ottimi risultati è la strategia Ratio Back Spread costruita con le opzioni Call oppure con le opzioni Put.

Con queste strategie di trading ho risposto ad una domanda che mi sono sempre fatto. Esiste un modo per guadagnare anche poco in bassa volatilità ma che al contempo mi porti profitto durante i crolli?

Andiamo a capire cosa sono queste strategie e che tipo di vantaggio ci possono dare.

Cosa è e come costruire un Put Ratio Back Spread

L’idea iniziale della strategia Put Ratio Back Spread è quella, all’interno di un mercato rialzista, di trovare titoli deboli in prossimità di supporti importanti. In questi casi gli scenari che possiamo contemplare sono sostanzialmente due.

  • Il titolo, in un contesto positivo, mantiene i supporti proseguendo il trend laterale.
  • Il mercato storna e di conseguenza l’azione rompe i supporti avviando un ribasso delle quotazioni.

Con questa prospettiva si può allora intervenire sul mercato vendendo una Put con uno strike al di sotto dei supporti e comprando contemporaneamente due opzioni Put con strike inferiori con la stessa scadenza. Di solito si opera su un orizzonte temporale di 60/90 giorni.

Se il premio che vai ad incassare dalla Put venduta supera il costo delle due opzioni Put acquistate allora la strategia è costruita a credito.

In questo modo, se il titolo staziona sopra i supporti grafici a scadenza ottieni il credito netto in quanto tutte le opzioni scadono senza valore. Se invece il titolo comincia a scendere, le Put acquistate andranno a guadagnare di più rispetto a quanto perde l’opzione venduta.

Considerazioni operative sulla strategia Ratio Back Spread

Ovviamente non esiste una strategia di trading che ci fa guadagnare sempre e comunque. In questo caso, la combinazione va in difficoltà se il sottostante si incastra tra lo strike dell’opzione venduta e lo strike delle comprate. In questa fascia di prezzo a scadenza dovremo accusare una perdita.

Per aumentare il più possibile la percentuale di successo della strategia possiamo però attuare degli accorgimenti:

  • ridurre al massimo la distanza tra gli strike entrando comunque a credito. È vero che più le opzioni Put sono otm (out of the money ) e più costano meno. In questo modo aumenta il credito netto della strategia, ma al contempo andiamo ad aumentare la fascia di prezzo critica per l’operazione
  • È meglio intervenire in bassa volatilità in quanto la strategia è vega positiva. Inoltre, quando la volatilità implicita è bassa è più facile ridurre la differenza tra gli strike
  • Cercare di intervenire con un delta leggermente negativo. Così se il titolo scende abbiamo un profitto derivante dal delta. Se invece il titolo sale, a scadenza comunque andremo a trattenere il credito.

Call Ratio Back Spread

Ragionamenti analoghi li possiamo fare con le opzioni Call. In questo caso occorre trovare titoli forti che potrebbero rompere al rialzo resistenze storiche.

Si va quindi a vendere una Call sopra la resistenza comprando due opzioni Call a strike superiori.

Anche in questo caso, valgono tutte le considerazioni operative che abbiamo visto per le opzioni Put.

Quindi è meglio intervenire con un credito netto e con un delta positivo in modo da trarre profitto da movimenti rialzisti anche se l’azione non dovesse raggiungere lo strike delle comprate.

Operazione con la strategia sul titolo Noble Energy, Inc

Una delle operazioni più interessanti del mese di febbraio trae ispirazione da un intervento del Top Trader in Azioni Paolo durante una delle scorse Trading Room. Ha presentato la società Noble Energy, Inc (NASDAQ: NBL) operante nel settore energetico, in particolare nel Natural Gas.

Andamento grafico del titolo Noble Energy, Inc
Grafico 1. Ratio Back Spread sul titolo Noble Energy, Inc

Sia la materia prima sia la società avevano fondamentali che suggerivano una prosecuzione del trend ribassista, per cui ho deciso di intervenire con una Put Ratio Back Spread.

In particolare, ho venduto Put strike 20 con scadenza maggio comprando un numero doppio di Put strike 17,5 con pari scadenza.

L’analisi si è rivelata corretta e la strategia ha pagato in meno di un mese il 50% del margine richiesto. Inutile dire che, con il crollo del mese di marzo, la performance sarebbe stata molto superiore ma con i se e con i ma non si va da nessuna parte.

Considerazioni finali sulla strategia

In momenti di bassa volatilità, a mio avviso, è sempre una buona idea avere dei Put Ratio Back Spread in portafoglio. In questo modo, se il trend rialzista perdura possiamo comunque accontentarci di incassare il credito netto della strategia. Al contempo, in caso di storni importanti siamo sicuramente più attrezzati per sopportare la volatilità e la direzionalità che si viene a creare. Queste strategie non vanno però applicati a titoli troppo poco volatili e bisogna sempre cercare di collocare gli strike in fasce di prezzo in cui il titolo potrebbe accelerare.

Se vuoi saperne di più e imparare come arrivare ad un profitto medio del +5% sul capitale investito con le opzioni, puoi scaricare il nostro Ebook a questo link.

*Le strategie proposte sono a solo scopo educativo e da testare su piattaforma demo/simulata.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”COME COSTRUIRE UNA STRATEGIA IN SPREAD?” h4=”Te lo spiega Alessio durante le sue Coaching.” txt_align=”center” shape=”round” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”SCOPRI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI” btn_style=”custom” btn_custom_background=”#2398ff” btn_custom_text=”#ffffff” btn_shape=”round” btn_size=”lg” btn_align=”center” custom_background=”#54ffa7″ custom_text=”#494949″ btn_link=”url:https%3A%2F%2Fbit.ly%2F3bVGq0Q|title:SCOPRI%20TUTTI%20GLI%20ARGOMENTI%20TRATTATI||”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]

Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .

Scritto da Alessio Barbonaglia

Imprenditore, professore di matematica e trader da diversi anni, Alessio è specializzato in Commodity Spread trading. Le materie prime non hanno segreti per lui né nella vita né sui mercati.

Prezzo petrolio previsioni 2020

Prezzo del petrolio negativo: previsioni per il 2020

Articoli più letti a marzo da trader e investitori

Articoli più letti a marzo da trader e investitori