Per ora non si può certo dire che lo sbarco di Twitter (ticker: TWTR) a Wall Street nel Novembre 2013 abbia creato molto valore per gli investitori.
Infatti, dopo un esordio con il botto che ha visto il titolo guadagnare +65,6% nei primi 60 giorni i valori nei mesi seguenti si sono notevolmente ridimensionati; alle 22 di ieri il titolo valeva 35,84$, un deludente 20% in meno rispetto al prezzo di quotazione.
TWITTER: un titolo da considerare
A mercati chiusi è arrivata la notizia delle dimissioni di Dick Costolo, amministratore delegato dell’azienda di San Francisco dall’Ottobre del 2010 e quindi uno dei maggiori responsabili della grande popolarità di cui Twitter ha goduto sino ad arrivare appunto alla quotazione in Borsa.
Negli ultimi anni però il sentiment del mercato nei confronti di questo social media è cambiato e la crescita si è arrestata: a marzo 2015 erano 288 milioni gli utenti che cinguettavano in 140 caratteri, quasi un quinto in meno degli utenti iscritti a Facebook (1 miliardo e 415 milioni di persone) e meno anche degli utilizzatori di Instagram (300 Milioni).
Probabilmente su questi numeri ha pesato anche il problema del cyberbullismo che imperversa su Twitter; spesso infatti basta esprimere un pensiero libero, originale, non convenzionale per subire attacchi, offese, persino minacce a colpi di tweet da parte di altri utenti.
Ad inizio 2015 lo stesso Costolo evidenziò il problema in un documento interno nel quale fra l’altro si leggeva: “Abbiamo fallito nella lotta agli abusi ed ai trolls e questa mancanza, così evidente agli occhi dl mondo, ci sta facendo perdere molti clienti della prima ora”.
Il posto di Costolo viene preso ad interim dal 1 Luglio da Jack Dorsey, socio cofondatore dell’azienda e presidente del consiglio di amministrazione.
Alla notizia il mercato ha reagito con forti acquisti sul titolo; giovedì 11 Giugno in afterhours infatti le quotazioni sono schizzate sino a far registrare un massimo di 40,45$ (+13,1%) per poi assestarsi sui 37$.
E’ possibile tradare questo tipo di eventi ponendosi sempre dalla parte delle probabilità con le opzioni? Certo che sì, per esempio verificando se nei tre giorni successivi alla notizia il titolo rispetta le regole di ingresso della strategia che ho chiamato Next Move, un particolare set up studiato proprio per trarre vantaggio da questo tipo di situazioni.
Inseriamo quindi Twitter nella lista di titoli caldi, tenendo presente che la prossima comunicazione dei risultati operativi relativi al trimestre Aprile-Giugno è prevista per fine Luglio; le opzioni eventualmente da usare saranno quindi quelle con scadenza 17 Luglio.
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .
2 Comments