Con l’inizio della nostra disamina legata alla quarta rivoluzione industriale che ci ha portato ad approfondire diverse società come Ambarella (Ticker: AMBA) e Garmin (Ticker: GRMN), analizziamo oggi una società, la SAIC (Ticker: SAIC) che, oltre a lavorare nel campo delle soluzioni tecnologiche per Big data, Cloud e Cibersecurity, si è tuffata, in tutti i sensi, nello sviluppo di tecnologie per la guida di imbarcazioni senza equipaggio.
SAIC: analisi fondamentale e tecnica
L’azienda americana è nata nel 1969 dall’idea del suo fondatore Robert Beyster, la sede si trova a Tyson Corner in Virginia e, attualmente, conta circa 15000 dipendenti.
Perché è diventata una società inserita nella nostra watchlist? Perché la settimana scorsa è stata varata una nuova nave interamente guidata da un computer, prodotto appunto, dalla SAIC.
La cosa che rende tale notizia particolarmente interessante è il fatto che la nave in questione faccia parte della marina militare americana. Il suo compito sarà quello di pattugliare i mari alla ricerca di sommergibili spia russi e cinesi, e verrà tenuta in sperimentazione sino al 2018.
Sappiamo bene come gli investimenti in tecnologia militare siano sempre in primo piano e i contratti spesso molto generosi per le aziende produttrici. L’azienda, quindi, è assolutamente da monitorare, in quanto potrebbe stipulare nuovi contratti con il governo americano, visto la fiducia ricevuta per questo ambizioso progetto.
È da notare inoltre che la SAIC ha definito recentemente l’acquisizione di un’altra azienda operante nel settore sicurezza, la Scistor, pagata in contanti per $790 milioni.
Quotata nel 2013 al NYSE, i prezzi di SAIC hanno oscillato, nel primo periodo, tra $27 e $30. Successivamente la quotazione è cresciuta sino in area $55 nei primi mesi del 2015.
Dopo il ritracciamento in area $40, che ha creato un evidente doppio minimo, il prezzo è nuovamente tornato in area $55, nelle ultime settimane.
Tecnicamente il superamento della trend line discendente, avvenuta a fine marzo e con volumi importanti che univa i massimi è segnale di un probabile rialzo.
Grafico 1 anno, candele giornaliere
Al momento la quotazione sta stazionando sopra tale trend line, e di poco sotto i massimi storici di $55.99.
Attenzione a tale livello, se superato, visto l’appeal attuale della società, potrebbe dare il via a una crescita ben più importante.
Un’eventuale discesa sotto $50 sarebbe sicuramente negativa ma, allo stato attuale delle cose, sembra lo scenario meno probabile.
Non sai come impostare quest’operazione sulla tua piattaforma simulata?
Clicca qui e guarda i nostri interi percorsi, base e avanzato, completamente ad accesso libero sulla TRADER WORKSTATION!
Non sai come operare in azioni?
Clicca qui e impara comodamente le tecniche dei migliori trader di Interactive Brokers con il nostro CORSO DI TRADING in AZIONI e ETF ad accesso libero!