Ne parlano tutti e hanno fatto impazzire i giovani e non solo, i Pokemon ritornano e conquistano il vertice del gameplay con la loro app, Pokemon GO.
Venusaur, Charizard, Pikachu e molti altri hanno dapprima colorato i pomeriggi dei più piccoli, anni fa, per poi riapparire il 6 luglio 2016 e diffondersi gradualmente nel mondo, dopo un primo annuncio pubblicato a settembre 2015. In Italia i più curiosi hanno potuto prendere parte al gioco solo da metà luglio.
Pokemon GO: l’avventura continua!
Come si gioca?
Questo gioco ti porta fuori casa, rispetto infatti a Playstation e Wii, che per giocare ci portano a passare il tempo davanti alla console, alimentando la sedentarietà, Pokemon GO fa l’esatto opposto. Sviluppata dalla Niantic per sistemi iOS e Android e basata sulla realtà aumentata, questa app porta i giocatori, dotati di GPS, a scovare, catturare e addestrare i Pokemon vicini a loro, usando le armi a disposizione, come le “Poké balls”. È una sorta di nascondino a livelli di difficoltà crescenti infatti, man mano che il gioco prosegue, ti imbatti in Pokemon sempre più potenti.
Sarebbe interessante conoscere qualche dettaglio in più da chi ha praticato il gioco, inviaci una mail o scrivici nei commenti di questo post per raccontarci la tua esperienza. È stato stimato che circa 130 milioni di persone nel mondo hanno scaricato l’app e preso parte all’avventura, speriamo che tra i nostri lettori ci sia qualche giocatore disposto a condividere l’esperienza sul campo.
Nel frattempo vediamo cos’è successo in borsa
Dal lancio ufficiale, avvenuto il 6 luglio, Pokemon GO ha fatto schizzare verso l’alto le azioni della Nintendo Co. Ltd. (NTDOY) di un buon 119% in meno di due settimane.
Grafico NTDOY, 3 mesi, candele giornaliere
Come vedi dal grafico, il 7 luglio la forza del titolo non ha conosciuto freni.
In situazioni come queste, stando bene attenti alle oscillazioni dei primi giorni, saremmo potuti entrare a mercato con l’acquisto di call con scadenza mensile. Se il prezzo sale l’acquisto è d’obbligo, con gli opportuni stop loss, però nel proseguo come si nota dall’andamento del titolo alla fine di luglio, possiamo anche scegliere una strategia meno aggressiva e optare per un vertical spread.
Diciamo anche che, nel caso dell’acquisto di call saremmo potuti restare dentro più a lungo perché, sebbene il boom sia stato superato, il prezzo è tuttora più alto di quello battuto il 6 luglio.
Quali previsioni possiamo fare
Secondo la CNBC dal 23 agosto è iniziato il declino di Pokemon GO, dato sostenuto anche dalle informazioni relative agli utenti. Infatti, i giocatori giornalieri sono scesi del 35% dal picco massimo, mentre i download dell’app del 70%. Anche il tempo medio di gioco si sta riducendo e sembra essere legato alla mancanza di interazione con l’app.
Tutto fa pensare che il fulmine a ciel sereno stia scomparendo, ma altri elementi lasciano aperta una porta.
Pokemon Go è un’app in evoluzione, dove sono già previsti pagamenti in-app, ovvero la possibilità di acquistare strumenti, armi, ecc. per potenziare le proprie abilità. Basterebbe poco, basterebbe inserire una novità per riportare Nintendo sotto i riflettori.
Tuttavia ricordiamoci che in passato tante altre app hanno avuto momenti di grande espansione per poi sparire nel nulla, caso celebre è Ruzzle. Il mercato delle app, infatti, punta proprio a questo: esplodere sul mercato per cercare di racimolare più soldi possibili nel minor tempo.
Strategia
Per chi avesse il titolo in portafoglio, questo non sembra ancora il momento di lasciarlo andare, in quanto nei prossimi mesi dovrebbe essere presentata la nuova console Nintendo e questo lancio potrebbe dare ulteriore linfa vitale al titolo.
Per chi invece non ha il titolo in portafoglio, sconsiglio di andare ad agire direttamente sul sottostante, in quanto potrebbe essere più conveniente lavorare direttamente con le opzioni.
In questo momento Nintendo quota 27$ e si trova in una fase di stasi dopo i rally delle ultime settimane. Dal nostro punto di vista il titolo dovrebbe muoversi o al rialzo o al ribasso, a seconda di come il mercato reagirà ai prossimi earnings e alle prossime novità; del resto Nintendo è famosa per alternare periodi di grande euforia a periodi di calma.
In virtù di queste considerazioni, una strategia possibile è quella di acquistare un iron condor, in questo modo avremmo un rapporto rischio/rendimento estremamente vantaggioso.
Se ancora non conosci questa operatività, iscriviti alla presentazione che si terrà lunedì 5 settembre alle 21, ti mostreremo come lavorare e quali risultati raggiungiamo costantemente sui mercati grazie alle opzioni.
Cannabis Investing Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .