Il mercato degli NFT: fenomeno di nicchia o mainstream? – Sommario
- Gli NFT sono certificati di autenticità digitale.
- I Non Fungible Token sono generalmente emessi sulla blockchain di Ethereum.
- Ci sono diverse piattaforme disponibili per acquistarli.
- Il mercato offre ancora prospettive interessanti.
NFT: cosa sapere prima di investire
Il mercato degli NFT (non-fungible token) è nato da qualche anno. Tuttavia, soltanto da pochi mesi ha attirato l’interesse del mainstream grazie anche alle notizie di alcune transazioni milionarie avvenute nei primi mesi del 2021.
È, infatti, dello scorso marzo la notizia della vendita all’asta, da parte di Christie’s, di un’opera NFT dell’artista Beeple alla cifra record di 69,3 milioni di dollari. La notizia ha fatto clamore, tra gli altri, per due motivi: si tratta di un’opera interamente digitale ed è strettamente collegata alla tecnologia blockchain.
Se ti stai chiedendo cosa sono gli NFT e come investirci, ti invito a leggere questo articolo.
Cosa sono i Non Fungible Token
Cosa significa NFT?
NFT è l’acronimo di Non Fungible Token. L’aggettivo Non Fungible sta ad indicare che si tratta di un bene unico, non divisibile e non intercambiabile. Da questo punto di vista, si differenziano dai Fungible Token, come Bitcoin ed Ethereum, che si prestano ad essere scambiati con altri token dello stesso valore.
Chi ha inventato NFT?
Gli NFT nascono nel 2014 da un’idea di Anil Dash e Kevin McCoy. Avevano l’obiettivo di consentire agli acquirenti di “crypto-art” di rivendicare il loro diritto di proprietà attraverso l’emissione di un certificato basato su blockchain.
Il loro vero sviluppo inizia, però, nel 2017 con il gioco CryptoKitties, ideato dalla società canadese Dapper Labs. Si trattava di un gioco in cui era possibile acquistare gattini digitali sulla blockchain di Ethereum per farli crescere, accoppiare tra loro e generare, così, nuovi gattini, sempre unici e legati ad uno smart contract per certificarne la proprietà.
Da quanto sopra, emerge che gli NFT sono sostanzialmente dei certificati di autenticità digitale usati per garantire la proprietà di qualcosa, come opere d’arte, tweet, canzoni, articoli di giornale, meme, brevi video sportivi in edizione limitata o anche la versione digitale di figurine o carte da collezione. Praticamente si può fare un NFT di quasi qualsiasi cosa.
Come realizzare un NFT?
Per creare un NFT si parte da un file digitale, che può essere un’immagine, un video, una Gif, un brano musicale, etc. Questo file non è altro che una lunga stringa di codice binario (sequenza di 0 e1 nel linguaggio informatico) che viene, poi, compressa in una sequenza più corta, chiamata hash. Ed è proprio l’hash che viene memorizzato sulla blockchain in associazione con una marca temporale.
L’NFT contiene al suo interno traccia delle successive vendite dell’hash in modo che sia possibile risalire, a ritroso, ai vari passaggi di mano fino al suo creatore e dimostrarne, così, la proprietà e autenticità.
Gli NFT sono generalmente emessi sulla blockchain di Ethereum, anche se il mercato è in forte espansione e si stanno diffondendo soluzioni alternative come Flow Blockchain, dove sono stati venduti gli NFT delle migliori giocate dell’NBA, Binance Smart Chain, TRON e EOS.
Piattaforme per investire in NFT
Diverse sono le piattaforme disponibili per investire in NFT.
Open Sea è probabilmente quella al momento più accessibile. Si definisce il maggiore marketplace di NFT e ospita una varietà di oggetti da collezione digitali, da componenti di videogiochi a opere d’arte digitali. Per utilizzare la piattaforma, è necessario scaricare Metamask, un popolare crypto wallet, che può essere installato come estensione di Chrome.
SuperRare è un social network per NFT. Ogni pezzo sulla piattaforma è unico e gli utenti possono acquistare e vendere questi pezzi originali sul suo sito web.
Rarible consente sia la creazione sia l’acquisto di non-fungible token. Prevede una fee di ingresso per ogni opera caricata.
Nifty Gateway è di proprietà dell’exchange Gemini. La piattaforma collabora con artisti famosi per pubblicarne le opere d’arte sul mercato primario. Dispone anche di un mercato secondario.
NBA Top Shot è la piattaforma proprietaria della NBA dove è possibile acquistare carte digitali con i momenti più spettacolari del campionato di basket statunitense. La carta più costosa è stata una carta Lebron James Dunk venduta per oltre $ 200.000.
Valuables è specializzata nella vendita di tweet.
Foundation è un marketplace esclusivo che può vantare opere d’arte di livello superiore e dove si può accedere solo tramite invito.
Quale futuro per il mercato dei Non Fungible Token?
Il mercato degli NFT non è affatto morto. Anzi, i numeri dicono l’esatto contrario. Secondo quanto riportato da DappRadar, società che analizza le applicazioni decentralizzate, comprese le piattaforme di vendita degli NFT basate su blockchain, nella prima metà del 2021 gli scambi sono stati pari a 2,5 miliardi di dollari rispetto ai 13,7 milioni di dollari dello stesso periodo del 2020.
Va detto che questi valori si riferiscono alle sole transazioni “on-chain”, quelle, cioè, che avvengono su blockchain. Sono, invece, escluse le cosiddette transazioni “off-chain”, come tutte le aste milionarie avvenute nei mesi scorsi, per cui il volume delle vendite è sicuramente più alto di quanto riportato dal sito.
Le vendite sono cresciute da inizio anno fino a maggio quando è stato raggiunto il picco con il valore record di 102 milioni di dollari generati in un solo giorno. Dopo è iniziata una flessione che si può definire fisiologica. È calato il valore complessivo delle vendite, ma non il numero complessivo delle transazioni che, al contrario, è in un aumento.
Questa tendenza dimostra come il mercato degli NFT si stia aprendo ad un pubblico più ampio. Gli oggetti proposti non sono più soltanto costose opere d’arte o oggetti da collezione, ma anche semplici gadget in versione NFT.
Probabilmente l’investimento in NFT non è adatto ai più, ma è innegabile che le opportunità offerte dal mondo blockchain siano numerose e, a mio avviso, degne di approfondimento.
Se desideri iniziare o milgliorare le tue perfomance di trading, Daniela è a tua dipsosizione con una ocaching personalizzata.
PS:
Lo sappiamo, è estate e probabilmente ti stai godendo le tue vacanza sotto l’ombrellone al mare, ma noi non ci fermiamo mai. Abbiamo lavorato tanto, e stiamo tuttora lavorando sodo per garantirti un servizio di educazione finanziaria sempre migliore e sempre più accessibile e inclusivo.
Vorremmo tanto, ma non possiamo ancora svelarti niente. Però tieni d’occhio il Trading Journal Blog nelle prossime settimane, perché stanno arrivando grandi novità!
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .