Inauguriamo le analisi operative sui futures delle materie prime con il metodo dello spread trading andando a considerare il seguente calendar spread sul Natural Gas:
Buy Natural Gas Febbraio 2016 – Sell Natural Gas Gennaio 2016 (leggi qui quale pacchetto di dati in tempo reale serve per poter tradare questi futures).
La lunghissima stagionalità di questo calendar spread sul Natural Gas e la distanza di un solo mese fra le due scadenze dei futures inducono a percepire la bassissima volatilità dell’operazione specie nei primi mesi. Nei 25 anni testati il risultato finale è stato positivo 22 volte. Data la lunghissima stagionalità è inevitabile attraversare dei periodi di drawdown che, almeno negli ultimi 8 anni, risultano contenuti sotto i 770 $.
Natural Gas: analisi dello spread
n. MOORE: non presente.
Stagionalità: calendar spread sul Natural Gas con un stagionale di oltre 5 mesi dal 3 Luglio al 18 Dicembre.
Medie storiche: le medie (5, 10, 15, 20 e 30 anni) sono crescenti e correlate, sopratutto a partire dal prossimo Novembre.
Backwardation: siamo intorno allo zero. Le due scadenze hanno il prezzo molto simile con una leggera disparità a favore del futures del Natural Gas di Gennaio 2016.
Prezzi storici: prezzi in linea con la media degli ultimi 30 anni. Nessun problema per un eventuale ingresso nell’operazione.
Volumi: volumi ampi per il futures con scadenza Gennaio e più che sufficienti per il futures con scadenza Febbraio.
Correlazione: esiste solo il 1994 correlato con lo spread attuale al 67% per 250 giorni. Il grafico del calendar spread sul Natural Gas del 1994 è crescente e correlato con le altre medie.
Analisi tecnica: il calendar spread sul Natural Gas ha attualmente poca volatilità e si sta muovendo lateralmente in linea con le medie statistiche ma necessita di un segnale tecnico per invogliare
all’entrata in posizione. Primo livello d’interesse sulla linea dello 0 (zero) dove troviamo la resistenza formatasi all’inizio di quest’anno. Primo supporto in area -0.02.
Ricordiamo che stop loss e take profit sono fondamentali per la buona riuscita di un trade e vanno impostati secondo le proprie regole di Money Management.
Questa analisi è solo a scopo informativo e non deve essere considerata una consulenza finanziaria. Qualsiasi informazione fornita non è da considerarsi come un indicatore affidabile di risultati futuri e la decisione di operare in base ai suddetti suggerimenti è a sola discrezione del lettore.
2 Comments