in

Come migliorare il tuo rapporto con il denaro [Guida]

Migliorare il rapporto con il denaro
Migliorare il rapporto con il denaro

Come migliorare il tuo rapporto con il denaro [Guida] – Sommario

Il rapporto con il denaro rappresenta da sempre una medaglia a due facce.

Le credenze inconsce portano ad essere insoddisfatti della propria situazione economica.

È importante comprendere come il denaro rappresenti esclusivamente un mezzo di scambio, senza alcun valore proprio.

Uscire dalla propria zona di comfort è la chiave di svolta per il nostro successo.

5 consigli pratici per migliorare il tuo rapporto con il denaro e fare pace con i soldi

In questo articolo tratteremo il rapporto con il denaro, e come migliorarlo attraverso 5 consigli pratici.

I soldi hanno rappresentato da sempre una medaglia a due facce per l’umanità. C’è chi li percepisce come il male assoluto, chi invece come un obiettivo di vita.

Naturalmente, la verità si trova nel mezzo. Essi di per sé non sono nulla, ma è il nostro utilizzo che ne determina la valenza. Tuttavia, se oggi sei insoddisfatto del tuo stato economico, in gran parte è dovuto alle tue credenze inconsce sul denaro

Perciò, di seguito spiegheremo da dove nascono e come si sviluppano le credenze su di esso. Inoltre, vedremo che l’importante non è distruggere questo demone, bensì fare pace con lui.

Come nascono le credenze sul denaro

Le credenze si sviluppano in noi in maniera inconsapevole, dunque senza renderci conto. Queste possono essere positive o negative, ma la fonte principale risiede nel nostro ambiente circostante.

Infatti, è proprio quest’ultimo che manda dei messaggi subliminali al nostro cervello. Man mano che passa il tempo, scava dei solchi fino ad insediarsi in maniera sempre più profonda nella mente.

Ciò che non sappiamo, è che queste credenze influiscono anche sulla nostra vita, sulle azioni e sulle decisioni importanti. Quindi, è importante individuarle, trattenere le positive e toglierci di dosso quelle che ci sabotano.

Da quando nasciamo siamo sottoposti a continui stimoli, che ci danno delle basi da cui impostare i nostri pensieri. Il nostro compito è quello di diventarne consapevoli, e auto-impostarci nuove basi positive e sane.

Forse sei una persona intelligente, con un talento artistico, imprenditoriale, sportivo che non sei riuscito a coltivare come avresti voluto. Se inconsciamente pensi di non meritare il successo, ci sarà sempre qualcosa che ti frena.

Quali sono le credenze sul denaro

Anche le credenze sul denaro influiscono in maniera determinante sulla nostra vita. Infatti, se desideriamo, ad esempio, l’indipendenza finanziaria, queste ci saboteranno fino a quando decidiamo di arrenderci.

Nell’immaginario comune, ci sono due diversi tipi di pensieri inconsci sul denaro.

  • Il denaro è il male, se fai soldi vuol dire che li stai rubando a qualcun altro, i ricchi sono cattivi.
  • I soldi sono la cosa più importante, la prima ragione di vita, il fine ultimo.

Perciò, a due credenze corrispondono due sentimenti: senso di colpa e ansia.

Il primo corrisponde al primo pensiero inconscio, dove il denaro è un nemico, e attirarlo vuol dire sporcarsi l’anima.

Il secondo riguarda invece una funzione molto antica situata nel nostro paleo-cerebello: la sopravvivenza. Infatti, l’ansia corrisponde all’associazione inconscia del denaro con l’ascia di caccia dell’età preistorica, senza la quale si moriva di fame. 

Come eliminare le credenze sui soldi e migliorare il rapporto con il denaro?

Le credenze negative sono come dei virus, che si prendono gran parte di noi per sopravvivere. Il nostro inconscio ci saboterà ogni volta che dovremo prendere una decisione importante per la nostra vita.

Perciò, è necessario cominciare a mettere luce sulle credenze negative, e agire per riprogrammare il nostro cervello.

In realtà, come sappiamo, il denaro non costituisce né il male assoluto, né il fine ultimo della nostra esistenza. Rappresenta soltanto un mezzo di scambio, senza alcun valore proprio.

È facile capire razionalmente tutto questo. Risulta, però, più complicato comprenderlo nel profondo.

Quello che puoi fare è consapevolizzarti e cercare di superare l’ansia che ti blocca durante delle decisioni difficili. In poche parole, devi uscire dalla tua zona di comfort! Dai nuovi stimoli al cervello, sostituendo le credenze limitanti con altrettante positive.

Per aiutarti, di seguito ti elencherò 5 consigli pratici per migliorare il tuo rapporto con il denaro. Non saranno tecniche rivoluzionarie ma ti aiuteranno ad iniziare ad agire e cambiare la tua vita.

Come migliorare il rapporto con il denaro: consigli e tecniche

1. Tieni sempre 50-100 euro nel portafoglio

Sembra quasi paradossale. Tuttavia, questa mossa può costituire un’importante passo verso la tua pace col denaro.

Come anticipato prima, la sensazione di ansia verso di esso risiede nel nostro istinto di sopravvivenza. In assenza, non potrai mangiare, quindi, morirai di fame.

Ebbene, molte persone hanno questa sensazione in modo costante, naturalmente sempre a livello inconscio. La percezione del pericolo risiede perennemente, anche quando la situazione finanziaria è florida.

Per questo, hanno un senso di attaccamento al denaro, perché il cervello lo considera l’unica “ascia” di caccia.

Pertanto, per eliminare questa sensazione negativa, è necessario sostituirla con quella di abbondanza e prosperità.

Per farlo, bisogna auto-inviarci messaggi subliminali positivi, che col tempo si insedieranno nel nostro inconscio.

Un esempio può essere quello di uscire sempre con una banconota da 100 euro nel portafoglio. Ciò farà sentire la mente più tranquilla, facendo abbassare man mano la sensazione di pericolo.

2. Impara a gestire il tuo denaro

Molte persone arrancano a fine mese perché non sanno gestire le proprie finanze. Diversi studi statistici hanno dimostrato che l’80 percento dei vincitori di grosse somme di denaro ritornano ad uno stato di povertà. Questo dice tanto sull’importanza della capacità di gestione del denaro.

Innanzitutto, ci sono tantissimi metodi per allenarla, puoi farlo leggendo alcuni libri specializzati per esempio. 

Un autore molto famoso che ha trattato questi temi è R. Kiyosaki, autore di “Padre ricco Padre povero”, davvero illuminante.

Uno dei metodi più utilizzati per gestire al meglio il proprio denaro è quello di dividere il proprio stipendio in 3 parti:

  • 70 percento per il fabbisogno, se ti rendi conto che è troppo poco abbassa di un’asticella il tuo tenore di vita.
  • 25 percento per investire, puoi farlo in corsi di formazione, oppure anche su investimenti finanziari.
  • 5 percento per uscire dalla zona di comfort. In poche parole, se sei molto attaccato al denaro donali per una buona causa. Se invece tendi a rifiutare il denaro, spendili per il tuo benessere.

3. Individua il tuo obiettivo

I soldi sono solo un mezzo. Pertanto, qual è il tuo fine?

Spesso ci si pone obiettivi strumentali, come: “voglio arrivare ad 1 milione di euro”, oppure “voglio diventare un capo d’azienda”.

Il punto è: perché vuoi arrivare ad 1 milione di euro? Perché vuoi diventare il capo?

Il segreto per porsi obiettivi concreti e positivi è quello di porsi la domanda “Perché?”, senza giudicare né giudicarti. Una volta finiti i perché, vuol dire che hai individuato un obiettivo finale, ossia il fine ultimo delle tue azioni.

Esempi di obiettivi finali possono essere, ad esempio, conoscere nuove culture in tutto il mondo, oppure circondarsi di relazioni sane. 

Senza i giusti obiettivi difficilmente si arriverà ad una situazione di pace col denaro. Infatti, se non sai come utilizzarlo, può costituire il tuo peggior nemico.

4. Formati 

La potenza senza il controllo non serve a nulla, quindi la formazione è fondamentale per parlare la stessa lingua del denaro.

Perciò, se vuoi davvero diventare finanziariamente indipendente, devi fornirti della formazione necessaria.

Puoi leggere libri, frequentare corsi di trading e investimenti, assistere a seminari formativi. Ci sono mille modi per accrescere le tue conoscenze.

Esse ti serviranno anche a decidere il modo in cui senti di poter raggiungere il successo, e scegliere quello migliore.

5. Frequenta persone positive

Noi siamo la somma delle 5 persone che frequentiamo di più. Perciò, come facciamo a fare pace col denaro se frequentiamo soltanto persone che lo osannano o lo condannano?

Dunque, frequenta persone che hanno già raggiunto gli obiettivi che vorresti raggiungere tu, oppure che sono come vorresti essere tu.

Per essere una spugna che assimila conoscenza, è necessario frequentare i giusti posti. Se passi tutti i pomeriggi in casa non riuscirai a vedere molto del mondo là fuori.

Conclusioni 

Abbiamo visto 5 consigli utili per fare pace con i soldi e migliorare il nostro rapporto con il denaro.

La natura ci insegna che non esiste mai un corpo immobile e stabile, bensì tutto è in continuo movimento. Una pianta può crescere, oppure pian piano seccare, ma se è ferma vuol dire che è morta.

Anche noi siamo degli esseri viventi e allo stesso modo possiamo decidere di impantanarci nel nostro modo di essere e di pensare. 

Abbiamo un’alternativa: crescere e migliorare, diventando persone migliori. Pertanto, comincia a da oggi e prendi in mano la tua vita migliorando il tuo rapporto col denaro.

Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .

Scritto da Serena Corradi

Con una laurea in economia e la passione per la scrittura, ha trovato nel Trading Journal Blog il connubio perfetto per portare l'educazione finanziaria ad un altro livello sul web.

Come guadagnare soldi nei periodi di crisi

Come guadagnare soldi nei periodi di crisi

Imprenditrici di successo

Imprenditrici di successo che hanno fatto la storia