Come usare le medie mobili per fare trading – Sommario
- SMA ed EMA sono le medie mobili più utilizzate da chi fa trading.
- Le medie mobili possono essere utilizzate sia per comprendere il trend di mercato sia per individuare supporti e resistenze.
- SMA ed EMA funzionano sicuramente meglio in fasi di trend, mentre non rendono altrettanto bene in fasi laterali di mercato.
Medie Mobili nel trading: cosa sono, come funzionano e come calcolarle
Il trading con medie mobili è di gran lunga lo strumento più utilizzato dagli operatori di mercato. In questo articolo vediamo cos’è e come utilizzare questo indicatore di analisi tecnica al meglio.
Cosa sono le medie mobili
Come ci suggerisce il nome, la media mobile è un indicatore basato su un prezzo medio ottenuto da un certo numero di valori trascorsi. Con il valor medio possiamo comprendere se il prezzo attuale è più economico o costoso rispetto al passato semplicemente confrontandolo con la sua media.
Tipologie di medie mobili
Esistono diversi tipi di media mobile, scopriamoli assieme. Iniziamo con una panoramica delle medie mobili più utilizzate:
- SMA (MA): Simple Moving Average;
- WMA: Weighted Moving Average;
- EMA: Exponential Moving Average.
SMA (MA) Media Mobile Semplice
La media mobile semplice (SMA) è la media aritmetica di un certo numero (periodi) di prezzi di chiusura raccolti nel passato.
Media Mobile semplice Esempio
Se il prezzo di chiusura del sottostante negli ultimi 5 giorni è stato 6, 7, 8, 9, 10, la Media Mobile Semplice calcolata sugli ultimi 5 giorni sarà:
SMA 5gg = (6, 7, 8, 9, 10)/5 = 8
WMA Media Mobile Ponderata
Si calcola la media mobile ponderata assegnando un determinato peso ad ogni singolo prezzo di chiusura tanto maggiore quanto più vicino nel tempo.
Media mobile Ponderata: Esempio
Se il prezzo di chiusura del sottostante negli ultimi 3 giorni è stato 5, 6, 7, verrà associato un peso più alto all’ultimo giorno e più basso al giorno più lontano ottenendo la seguente media mobile ponderata sugli ultimi 3 giorni:
WMA 3gg = [(5×1) + (6×2) + (7×3)] / (1+2+3)] = 6,3333
La weighted moving average è, in realtà, un tipo di media è in realtà poco utilizzata nel trading.
EMA Media Mobile esponenziale
Calcolare la media mobile esponenziale è più complesso rispetto alle altre due medie mobili. La formula per il calcolo di questa media è:
EMA (i) = EMA (i-1) + SF * [Close(i) – EMA (i-1)]
- Close(i): si riferisce al prezzo di chiusura nel periodo (i);
- EMA (i): valore più recente dell’EMA;
- EMA (i-1): si riferisce al precedente valore dell’EMA;
- SF = 2/(n+1): fattore di livellamento (Smoothing Factor).
- n: numero di periodi considerati
Se consideriamo ad esempio 10 giorni (n=10) dobbiamo considerare che per il decimo giorno EMA(i-1) è il prezzo di chiusura della candela del giorno 11.
Media Mobile Semplice SMA vs Media Mobile esponenziale EMA: differenze
Vediamo ora quali sono le differenze la la media mobile semplice (SMA) e la media mobile esponenziale (EMA). La SMA a differenza di EMA attribuisce a tutti i prezzi di chiusura lo stesso peso.
La media mobile semplice (SMA), adattandosi più lentamente ai movimenti di prezzo, è più propensa a filtrare il rumore del mercato.
La media mobile esponenziale (EMA) reagisce e si adatta in modo più deciso alle variazione dei prezzi vicine nel tempo, poiché da più peso ai valori di chiusura delle ultime candele. EMA è però più incline a fornire falsi segnali, data la sua velocità di reazione.
EMA o SMA: come scegliere la media mobile
Possiamo dire che:
- La media mobile semplice SMA è più adatta ai trader che operano su intervalli temporali più ampi. Hanno dunque necessità di un indicatore che possa filtrare in modo adeguato i falsi segnali del mercato.
- La media mobile esponenziale EMA è la scelta migliore per i trader che operano su intervalli temporali più ridotti. Hanno quindi necessità di riconoscere rapidamente eventuali variazioni della tendenza di mercato.
Come scegliere il periodo adeguato
Per periodo intendiamo il numero di candele, generalmente giornaliere, che consideriamo per il calcolo della media.
I numeri di periodo giornalieri più frequentemente utilizzati sono:
Trend lungo periodo
- SMA 200 periodi (utilizzata dagli swing trader)
- SMA/EMA 100 periodi (utilizzata dagli swing trader)
- SMA/EMA 50 periodi (strumento per analizzare supporti e resistenze)
Trend breve periodo
- SMA/EMA 20 periodi
- SMA/EMA 10 periodi (particolarmente adatta per il day trading)
È naturale che tanto maggiore sarà il numero di periodi prescelto tanto meno reattiva sarà la media mobile, per cui più adatta ad analisi su lunghi periodi.
Come operare con le Medie Mobili
Le medie mobili possono essere utilizzate in due modi distinti.
Per dare segnali di trend:
- Cross ‘Prezzo del sottostante’ con ‘Media Mobile’ed inclinazione ‘Media Mobile’.
Per segnalare supporti o resistenze:
- Cross ‘Media Mobile Lenta’ con ‘Media Mobile Veloce’.
Analizziamo in dettaglio queste due modalità distinte cosi da trarre degli spunti operativi utili da poter mettere in pratica.
Cross ‘Prezzo del sottostante’ con ‘Media Mobile’ed inclinazione ‘Media Mobile’
Per chiarire le idee possiamo creare il seguente schema in figura:
Sotto riportiamo due esempi.
Il primo esempio in figura è un’analisi di trend Bullish del titolo AAPL (Apple).
Il secondo esempio in figura è un analisi di trend Bearish del titolo OIH (VanEck Vectors Oil Services ETF).
Per questo tipo di analisi possiamo usare sia lo SMA che l’EMA, ma generalmente quando si va ad operare con periodi molto lunghi risulta più indicato SMA mentre per periodi temporali più ridotti l’EMA è preferibile. Negli esempi riportati per semplicità ho preferito utilizzare SMA 200gg e SMA 20gg.
Un aspetto fondamentale da considerare è la distanza tra il prezzo del sottostante e la Media Mobile.
Quanto più il prezzo si allontana dalla Media Mobile tanto più forte e robusto sarà il trend in atto.
Se il prezzo si avvicina e ritorna sulla Media Mobile questo è un forte segnale di inversione del trend.
Per valutare questo possiamo aggiungere le Bande di Bollinger che ci consentono di valutare la distanza del sottostante dalla Media Mobile.
Nelle figure sotto riportate è evidenziato l’importante aiuto che possono darci le Bande di Bollinger se affiancate alla MM.
Cross ‘Media Mobile Lenta’ con ‘Media Mobile Veloce’
Riportiamo quello che sicuramente è il più famoso e rispettato Cross di Medie Mobili tra gli operatori di mercato:
- Cross MM 200gg con MM 50gg
Come Media Mobile (MM) possiamo utilizzare sia la SMA che l’EMA ma generalmente in questo tipo di Cross viene utilizzata la SMA.
Avremo dunque:
Vediamo in figura un attuale esempio di questi due Cross sull’indice SPY:
Come è possibile notare la discesa di SPY (SPDR S&P 500 ETF TRUST) iniziata a fine febbraio è stata cosi violenta e repentina che il ‘Death Cross’ lo abbiamo avuto solo a fine Marzo ed è stato rispettato dal mercato come resistenza respingendo al ribasso il titolo, come evidenziato nel cerchio rosso in figura.
Il ‘Golden Cross’ lo abbiamo avuto ad inizio Luglio ed è stato rispettato dal mercato come supporto respingendo a rialzo il titolo, come evidenziato nel cerchio verde in figura.
Conclusioni
La Media Mobile è in grado di fornire un sostegno fondamentale per chi opera nel trading.
Un prezioso aiuto può essere dato dall’aggiunta delle Bande di Bollinger cosi da valutare in modo corretto la distanza del sottostante dalla Media Mobile per avere un’idea più precisa della forza del trend in atto.
Sia SMA che EMA tuttavia funzionano sicuramente meglio in fasi di trend, mentre non rendono altrettanto bene in fasi laterali di mercato.
Dunque in fasi laterali di mercato il mio parere è quello di affiancare, alle Medie Mobili, degli oscillatori quali ad esempio RSI e MACD.
Avremo così a disposizione un arsenale completo di strumenti per operare una corretta Analisi Tecnica sul sottostante in qualsiasi contesto di mercato.
Complimenti! Sei giunto alla fine dell’articolo. Cosa vuoi approfondire ora?
Cannabis Investing Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .