Siamo a luglio e la nuova stagione delle trimestrali (in inglese earnings) sta per iniziare.
Cosa comporta? Elevata volatilità sulla maggior parte dei titoli americani e spesso opportunità di trading interessanti.
TRIMESTRALI: attenzione ai movimenti delle principali società quotate
La parola “attenzione” non deve spaventare, ma mettere in guardia.
I quattro principali periodi dell’anno (luglio, ottobre, dicembre e aprile), in cui le società americane sono obbligate a presentare i risultati trimestrali, riservano spesso delle sorprese.
Per noi trader e investitori e l’occasione per capire qualcosa i più sui principali titoli che teniamo sotto osservazione e per costruire qualche strategia che sfrutti la situazione in atto.
Io uso spesso questo sito per controllare il calendario delle trimestrali americane ma ne esistono molti altri ed è sempre importante fare un controllo da più fonti diverse.
La scorsa stagione, quella di aprile, ha portato a dei risultati sorprendenti, tra tutti spicca sicuramente Apple (AAPL) che è ha dichiarato ricavi sotto le aspettative per la prima volta dal 2003.
Fonte: Statista
Non solo Apple, anche Google, Netflix, Tesla, Microsoft, IBM, e non solo, hanno perso valore a causa di dati non rassicuranti.
Questa serie di ribassi su società così importanti hanno ovviamente inciso sugli indici di riferimento; tra tutti il più colpito è stato sicuramente il Nasdaq, il listino dei titoli tecnologici.
Vediamo graficamente quello che è successo.
Partendo dal grafico di Microsoft (MSFT) ho aggiunto l’andamento di Apple, del Nasdaq e dell’S&P500 ed è evidente come quest’ultimo sia calato decisamente meno rispetto agli altri strumenti considerati.
Gli earnings sono imprevedibili ed è impossibile sapere se gli utili delle maggiori società saranno in linea con le aspettative o meno ma, se avete una visione negativa del mercato, è evidente che è possibile operare puntando sul ribasso dell’indice maggiormente colpito in passato, il Nasdaq.
Nel grafico notiamo come nella stessa finestra temporale (fine aprile – fine maggio), l’indice Nasdaq (NDX) si sceso di quasi il doppio rispetto al’indice S&P500 (SPX).
Come potremo comportarci se il mercato dovesse di nuovo muoversi al ribasso a seguito di un gap down dei titoli più importanti?
Grazie allo studio della composizione dell’ETF del Nasdaq QQQ sappiamo che Apple e Microsoft sono le società più “pesanti” del paniere e possiamo agire di conseguenza.
Un’idea potrebbe essere quella di vendere opzioni CALL su QQQ sopra i massimi in area $111.
Viceversa, se avete una visione rialzista del mercato e vi aspettate un stagione delle trimestrali in ripresa, potrebbe essere una buona idea vendere PUT al di sotto dei minimi, almeno in area $101-102.
Ricordo che la vendita allo scoperta comporta potenziali perdite illimitate e pertanto è sempre consigliato proteggere la propria posizione con opzioni in acquisto, per limitare il rischio totale dell’operazione.
Cannabis Investing Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .