Cybersecurity: investire nella sicurezza informatica è sicuro? – Sommario
- Il settore della cybersecurity ha avuto una forte accelerazione nel 2020.
- Gli attacchi informatici sono notevolmente aumentati a seguito del Covid-19.
- Il World Economic Forum considera la sicurezza informatica il maggiore rischio tecnologico dei prossimi due anni.
- Numerosi sono i fattori che sostengono il settore della cybersecurity.
- Diversi sono gli strumenti per investire nella sicurezza informatica.
Investire nella Cybersecurity: la sicurezza informatica è ancora un’opportunità di investimento?
Tra i settori che nel 2020 hanno sovraperformato l’indice MSCI World c’è, senza dubbio, quello della cybersecurity o sicurezza informatica. Si tratta di un settore in ascesa da diversi anni, ma che nel 2020 ha avuto un’importante accelerazione. Il motivo? La pandemia e i successivi lockdown hanno rivoluzionato le relazioni sociali e professionali di milioni di persone in maniera inaspettata e repentina.
La sicurezza informatica è diventata una priorità per aziende grandi e piccole che hanno aumentato i loro investimenti nello sviluppo delle infrastrutture IT.
Questo trend è previsto continuare anche nei prossimi anni e può rivelarsi un’ottima opportunità di investimento.
Covid 19 e il mega trend della sicurezza informatica
La società in cui viviamo è una società sempre più tecnologica, digitalizzata e iperconnessa. La mole di dati personali che ogni giorno viene immessa in rete è enorme: si va dalle transazioni bancarie, agli acquisti sui canali e-commerce, fino alle conversazioni private e alla rilevazione degli spostamenti. Il rischio che questi dati possano essere oggetto di furto da parte di hacker informatici è molto concreto. Ne è prova il fatto che nel corso del 2020, complice la crisi del COVID-19, gli attacchi informatici contro agenzie governative e aziende sono notevolmente aumentati a livello globale.
Cybersecurity come principale rischio tecnologico dei prossimi due anni
Anche il World Economic Forum ha evidenziato questo pericolo nella sedicesima edizione del Global Risks Report 2021, dove ha analizzato i rischi economici, ambientali, geopolitici, sociali e tecnologici per il mondo nei prossimi dieci anni.
Secondo il report, le infrastrutture informatiche di imprese e governi rischiano di essere superate o rese vulnerabili da attacchi informatici sempre più sofisticati con conseguenze in termini di perdite finanziarie, reputazionali e operative.
Se da una parte i cambiamenti climatici e i danni ambientali causati dall’uomo sono tra i rischi più probabili del prossimo decennio, dal punto di vista della tecnologia, il principale rischio per il mondo nei prossimi due anni è individuato proprio nel fallimento delle misure di sicurezza informatica.
Perché investire nella sicurezza informatica conviene: fattori trainanti
Diversi sono i fattori che sosterranno gli investimenti in sicurezza informatica da parte delle aziende nel 2021 e negli anni successivi.
Lo smart working sta diventando una modalità di lavoro sempre più utilizzata da parte di molte aziende a livello globale. Questo comporta la necessità di investire in sistemi di sicurezza adatti a connessioni casalinghe e non più aziendali.
La normativa sempre più stringente in materia di privacy e protezione dei dati personali impone alle aziende l’adozione di misure adeguate a difesa dei dati sensibili di clienti, fornitori, dipendenti al fine di evitare multe milionarie e danni alla brand reputation.
La diffusione della Internet of Things (IoT) porterà, entro il 2025, il numero dei dispositivi connessi alla rete a 25 miliardi dai circa 10 miliardi attuali secondo una stima dell’associazione GSMA.
La diffusione del cloud computing, che rende disponibile un proprio spazio virtuale dove poter archiviare i propri dati e a cui accedere da vari dispositivi, si presta a diventare un potenziale bersaglio di attacchi informatici.
Il nuovo presidente USA, Joe Biden, ha posto la cybersecurity tra le priorità della sua amministrazione dopo l’attacco malware subito da SolarWinds nel 2020 e che ha colpito più di 250 agenzie federali.
Come investire nella cybersecurity
Quando si parla di cybersecurity, ci si riferisce a aziende di diversi comparti del settore tecnologico che forniscono software, hardware e servizi volti a proteggere i sistemi informatici e le reti dal furto di dati e dalla potenziale interruzione dei servizi.
È possibile investire nel settore della sicurezza informatica acquistando singoli titoli o quote di ETF.
Cybersecurity azioni: migliori titoli sulla sicurezza informatica
Tra i titoli che hanno ottenuto performance stellari (oltre il 300%) nel settore della cybersecurity nel 2020 segnalo:
Fastly (FSLY) è un piccolo colosso nato appena nove anni fa. Gestisce una piattaforma cloud per l’elaborazione, il servizio e la protezione delle applicazioni dei suoi clienti. Negli ultimi anni ha costantemente aumentato i propri ricavi di circa il 40% all’anno. Nel 2020 ha messo a segno un rialzo del fatturato del 45% e dei margini di circa il 60%
Zscaler (ZS) fornisce una piattaforma di sicurezza Internet basata su cloud. Sta crescendo molto rapidamente. Negli ultimi tre anni ha aumentato il fatturato del 211%.
CrowdStrike (CRWD) offre una piattaforma di protezione degli endpoint sul cloud, che si basa su un software leggero in esecuzione sui server o sui laptop dei clienti. Queste applicazioni, a loro volta, inviano i dati a un sistema di sicurezza basato su cloud che analizza le minacce.
CloudFlare (NET) gestisce una piattaforma cloud che fornisce una gamma di servizi di rete alle aziende di tutto il mondo.
Cybersecurity ETF: migliori ETF sulla sicurezza informatica
Di seguito gli ETF tematici presenti sul mercato e che hanno messo a segno performance a doppia cifra nel 2020:
L&G Cyber Security UCITS ETF è l’ETF tematico sul settore della cybersecurity quotato da più tempo in Europa. Ha registrato una performance, rispettivamente, del 30,05% nel 2020 e del 32,47% nel 2019. Investe in società impegnate attivamente nella fornitura di servizi e tecnologie per la sicurezza informatica.
iShares Digital Security UCITS ETF USD (Acc) ha registrato una performance del 15,96% nel 2020 e del 30,95% nel 2019. Investe in società che si occupano della trasmissione, salvaguardia e gestione dei dati sensibili e/o del controllo di accesso a luoghi sicuri, quali ad esempio i data center.
Rize Cybersecurity and Data Privacy UCITS ETF è quotato da marzo 2020 e ha registrato una performance del 35,54% a un anno. Investe in società i cui ricavi derivano in maniera significativa dai settori della sicurezza informatica e data privacy.
First Trust Nasdaq Cybersecurity UCITS ETF Acc è quotato da giugno 2020 e ha ottenuto una performance del 25,65% a sei mesi. Investe in società attivamente impegnate nella fornitura di servizi e tecnologie per la sicurezza informatica.
Sicurezza informatica al centro degli investimenti nel 2021… e in futuro?
Non c’è dubbio che il settore della cybersecurity, così come il mercato azionario americano cui la maggior parte delle società di questo comparto appartengono, è cresciuto molto nel corso dello scorso anno. Per molti, però, siamo soltanto all’inizio. Non ci resta che tenerlo sotto osservazione.
Desideri migliorare le tue performance di trading? Ecco come Daniela può esserti d’aiuto:
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .