3 indicatori di analisi fondamentale da conoscere – Sommario
Tasso di copertura, ROE e indice di rotazione sono 3 indicatori molto importanti per l’analisi fondamentale di un’azienda.
Il Tasso di copertura delle immobilizzazioni con capitale proprio analizza la struttura dell’attivo immobilizzato e una delle sue fonti di finanziamento rappresentata dal capitale proprio.
Il ROE misura la convenienza a effettuare investimenti a titolo di capitale di rischio
L’indice di rotazione del capitale investito esprime la velocità di rotazione degli investimenti totali nell’anno per effetto delle vendite.
3 indici per l’analisi fondamentale di un’azienda
Oggi continuiamo il nostro percorso nell’esplorare gli strumenti utili per poter analizzare un’azienda da un punto di vista fondamentale, che tenga conto della natura patrimoniale, reddituale e finanziaria della stessa.
Nonostante la limitazione nel numero di caratteri e quindi l’impossibilità di approfondire completamente gli indici che andiamo a studiare, questo articolo ti fornisce gli elementi base sia per sviluppare un maggior senso critico nella valutazione delle aziende in cui vorresti investire, sia per un eventuale approfondimento personale.
Nella nostra guida all’analisi fondamentale abbiamo analizzato l’indice di solidità patrimoniale, l’indice di redditività e l’indice di liquidità. Ognuno di questi è servito a valutare l’azienda da un punto di vista diverso:
- Il “Debt Ratio” per una chiave di lettura valutativa dal punto di vista patrimoniale;
- Il “ROI” per una chiave di lettura valutativa dal punto di vista economico;
- Il “Current Ratio” per una chiave di lettura valutativa dal punto di vista finanziario.
Oggi analizzeremo altri tre indici, ognuno per una diversa area di analisi aziendale:
- Il tasso di copertura delle immobilizzazioni con capitale proprio, per un’analisi valutativa patrimoniale dell’azienda;
- Il ROE (“return on equity”), per un’analisi sulla redditività aziendale;
- L’indice di rotazione del capitale investito, per un’analisi finanziaria aziendale.
Analisi fondamentale di un’azienda attraverso tasso di copertura, ROE e indice di rotazione
Tasso di copertura delle immobilizzazioni con capitale proprio
Il Tasso di copertura delle immobilizzazioni con capitale proprio è un altro indicatore significativo per analizzare la solidità patrimoniale. Attraverso questo indicatore per l’analisi fondamentale è possibile analizzare la struttura dell’attivo immobilizzato e una delle sue fonti di finanziamento rappresentata dal capitale proprio.
Questo indice deriva dal rapporto tra il patrimonio netto e le immobilizzazioni nette, esprimendo in termini relativi il margine di struttura.
Tasso di copertura delle immobilizzazioni con capitale proprio = Patrimonio netto/immobilizzazioni nette
Le immobilizzazioni si intendono nette, poiché sono calcolate al netto delle quote di ammortamento.
Per una corretta struttura patrimoniale, le immobilizzazioni dovrebbero essere finanziate dal patrimonio netto, inteso come i mezzi finanziari propri della società.
Questo indicatore, pertanto, rappresenta il limite entro il quale l’azienda può espandere in autonomia i propri investimenti, mantenendo in equilibrio la propria struttura finanziaria.
A livello teorico, il valore standard di questo indicatore può essere:
Tasso di copertura delle immobilizzazioni con capitale proprio | > 0,66 | Possibilità di sviluppo |
> 0,55 e < 0,66 | Equilibrio strutturale | |
> 0,33 e < 0,55 | Struttura finanziaria da controllare | |
< 0,33 | Struttura finanziaria pesante |
Roe (Return on equity)
Il ROE (Return on Equity) è un indicatore molto importante per l’analisi della redditività aziendale globale. Questo indice misura la convenienza a effettuare investimenti a titolo di capitale di rischio.
Il Roe, oltre ad essere un indicatore di convenienza nell’investimento nell’azienda oggetto di analisi per chi apporta capitale di rischio, può essere utilizzato anche per valutare il grado di economicità complessiva dell’azienda e la sua capacità di autofinanziarsi, attraverso la ritenzione degli utili. In quest’ottica il Roe rileva in maniera sintetica l’efficienza del management dell’azienda.
Il Roe, per esprimere un valore soddisfacente, dovrebbe essere almeno o superare il tasso di investimento a breve termine ed esente da rischi, come ad esempio i titoli di stato.
Formula per calcolare il ROE (Return on Equity)
Il ROE è così calcolato:
ROE (Return on investiment) = Risultato netto di esercizio/Patrimonio netto
Indice di rotazione del capitale investito
Al contrario degli indici statici, analizzati negli articoli precedenti, l’indice di rotazione del capitale investito esprime la mobilità dei fattori e pertanto comunica la dinamica della gestione, intesa come un processo .
L’indice di rotazione del capitale investito esprime la velocità di rotazione (inteso come numero di volte) degli investimenti totali nell’anno per effetto delle vendite. Tale indice risulta pertanto significativo per misurare l’efficienza della gestione del capitale.
Indice di rotazione del capitale investito = Ricavi netti/Capitale investito
Una bassa velocità di rotazione (ad esempio, per valori inferiore ad 1) indica una sproporzione delle attività impiegate per realizzare il volume d’affari rispetto al risultato raggiunto.
Nell’analizzare questo indice è necessario tenere presente che:
- nel corso dell’esercizio può variare il capitale investito, ad esempio per effetto di nuovi investimenti. È meglio pertanto considerare il capitale mediamente investito;
- il capitale investito può essere costituito anche da attività estranee alla gestione operativa, come ad esempio le immobilizzazioni finanziarie, che devono essere escluse dal conteggio.
Esempio pratico di analisi di questi indici per l’analisi fondamentale
Procediamo adesso ad analizzare gli indici che abbiamo esaminato attraverso un esempio.
Esempio:
Ipotizzando una società che abbia i seguenti dati di bilancio in migliaia di € (dati puramente teorici a fini didattici) :
Dati dello Stato Patrimoniale:
- Immobilizzazioni nette: € 6.000;
- Capitale Investito: € 7.000;
- Patrimonio netto: € 5.000;
Dati di Conto Economico:
- Ricavi netti: € 15.000;
- Risultato medio d’esercizio: € 750;
- Media dei tassi a breve di un investimento privo di rischio: 2.
Sulla base degli indici che abbiamo esaminato risulterebbe:
Tasso di copertura delle immobilizzazioni con capitale proprio = Patrimonio netto/immobilizzazioni nette = 5.000 / 6.000 = 0,83
Il tasso di copertura delle immobilizzazioni con capitale proprio indica una possibilità di sviluppo aziendale.
Roe (Return on investiment) = Risultato netto di esercizio/Patrimonio netto = 750 / 5.000 = 15%
Il Roe indica una elevata convenienza nell’investimento nell’azienda e una più che soddisfacente efficienza del management dell’azienda.
Indice di rotazione del capitale investito = Ricavi netti/Capitale investito = 15.000 / 7.000 = 2,14
L’indice di rotazione del capitale investito indica una buona proporzione delle attività impiegate per realizzare il volume d’affari rispetto al risultato raggiunto.
Se desideri approfondire l’analisi fondamentale per il trading in azioni, puoi dare un’occhiata a questo video dedicato. Se, invece, desideri capire come si muove sui mercati un un Trader Intraday professionista, ti aspettiamo all’interno delle maratone di live trading.
Articolo originale pubblicato il 30 maggio 2017
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .