Dopo aver comunica, la settimana scorsa, utili ben al di sopra delle aspettative (circa 3 miliardi di dollari), General Motors (Ticker: GM) è pronta a stupire ancora in futuro.
Il colosso automobilistico con sede a Detroit è il terzo più grande fabbricante di automobili ed è proprietaria di molti dei marchi più noti delle quattro ruote (e non solo) come: Opel, Cadillac, Chevrolet, Daewoo, GMC, Holden, Vauxhall Motorse e Buick. Una multinazionale leader del settore negli Stati Uniti e secondo, dietro a Volkswagen, in Cina
L’ultimo progetto consiste nell’investire 5 miliardi di dollari in una nuova famiglia di veicoli adatti alla rapida crescita dei mercati emergenti. Veicoli di dimensioni variabili, dalla compatta al utility crossover, inizieranno ad essere venduti in 4 dei principali mercati in via di sviluppo: Brasile, Cina, India e Messico. I primi modelli saranno sul mercato a partire dal 2019 e saranno commercializzati con il marchio Chevrolet.
Il progetto per l’espansione globale arriva dopo diversi rallentamenti nel corso degli ultimi due anni, tra cui l’interruzione della produzione in Russia ed Australia. La società ha anche annunciato l’intenzione di limitare le operazioni in altri paesi, come la Thailandia e l’Indonesia, dove risulta attualmente difficile raggiungere quote di profitto considerevoli.
Partendo dalle esigenze dei clienti General Motors intende creare veicoli ad hoc per i nuovi mercati e per cominciare si condivideranno i costi di sviluppo il partner di joint venture in Cina, SAIC Motor. Le due aziende svilupperanno congiuntamente l’architettura di base dei nuovi motori e dei nuovi veicoli. Un lavoro semplice ma che spesso a rivelato insidie anche molto costose per le case automobilistiche; adattarsi a mercati stranieri non e mai facile.
Il presidente di General Motors, Dan Ammann ha annunciato che ritiene di poter raggiungere un fatturato annuo di due milioni di veicoli con la crescita sui mercati esteri. “Riteniamo che dal punto di vista dell’investitore sia importante vedere che siano un’azienda che punta ad investire per crescere e noi lo stiamo facendo in modo ragionevole con il giusto ritorno sui capitali investiti”, ha detto aggiunto.
Come possiamo approfittare di questa situazione da un punto di vista operativo?
La mia idea è quella di operare con le opzioni, costruendo un vertical spread a debito per sfruttare possibili rialzi del titolo nel breve/medio termine.
Se vuoi approfondire l’argomento ti invito a CLICCARE QUI per accedere al nostro forum dove troverai tutti i dettagli della mia proposta su General Motors.
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .
3 Comments
One Ping
Pingback:Strategia in opzioni su General Motors - Trading Journal Blog