Sottostanti dei Futures
Abbiamo già trattato in questo articolo i principali Exchange, ora cercheremo di fare maggior chiarezza sul mercato, fornendo alcune informazioni utili sui sottostanti dei futures a investitori e trader.
Ci sono molte categorie diverse, che raggruppano tutti i futures tradabili nei mercati regolamentati.
Futures sull’energia
Non solo negli USA, dove gli scambi sui future energetici hanno grandi volumi. Anche in altri paesi in via di sviluppo, come l’India, la domanda per i prodotti energetici si è spostata dai mercati locali verso l’estero.
Gli speculatori e gli investitori sono sempre più attratti dalla multifunzionalità dei futures energetici.
I sottostanti principali sono: crude oil (greggio), ULSD NY Harbor (heating oil – olio da riscaldamento), benzina RBOB, natural gas (gas naturale) e petrolio Brent. L’ethanol (etanolo) è in assoluto il futures meno tradato.
Futures su grano e semi oleosi
Il volume di produzione totale per il grano e i semi oleosi è fortemente condizionato da fattori come il tempo, i cicli di produzione e lo spostamento della domanda globale. I contratti a termine sul grano e sui semi oleosi sono spesso considerati strumenti di rilevamento dei prezzi per le grandi aziende utilizzatrici finali.
I principali sottostanti sono: grano (wheat), mais (corn), soia (soybean) e farina di soia (soybean meal). Si commercia anche in olio di soia (soybean oil) e grano di Kansas city (Kansas City wheat).
Riso (rice) ed avena (oat) sono invece poco tradati.
Futures sul bestiame
Come per la maggior parte dei contratti a termine, i futures sul bestiame indicano la merce, la quantità ed il punto di consegna. I futures del bestiame specificano con il loro prezzo anche la qualità delle carni, in particolare quella proveniente degli Stati Uniti.
I principali sottostanti sono: feeder cattle (bovini adulti) , lean hogs (suini) e live cattle (vitelli). Meno tradato, almeno in Italia, il milk (latte).
Futures sui metalli
I futures sui metalli hanno un fascino particolare nell’attrarre banche e singoli operatori economici privati. La diffusione di questi contratti è dovuta alla loro utilità come “strumenti di protezione dei prezzi”. Proteggono contro il rischio di volatilità quegli acquirenti e venditori addetti ai lavori: in particolare, aziende orafe e industria. Permettono anche agli investitori di perseguire ghiotte opportunità.
I pricipali sottostanti sono: oro (gold), argento (silver), platino (platinum) e rame (copper). Meno tradato il palladio (palladium).
Tropicals & Softs Futures
Le commodities Tropicals e Softs sono ogni anno influenzate dai cambiamenti climatici, dalle epidemie, e dalla scarsità d’acqua. L’aumento continuo della domanda di questi prodotti ha attirato molti investitori: una tendenza che continuerà in futuro.
I principali sottostanti sono: cotone (cotton), caffè (coffee), zucchero (sugar) e cacao (cocoa). Meno tradati il legname (lumber) e il succo d’arancia (orange juice).
Futures sui prodotti finanziari
Interest Rate Futures: si tratta di un contratto future sui tassi d’interesse, come un T-Bond o un contratto eurodollaro. Dispone di uno strumento “fruttifero” come attività sottostante. Oltre ad essere tradati in maniera direzionale e in spread, questi futures sono utilizzati per coprire il rischio derivante dall’incremento o decremento del tasso di interesse.
I principali sono: T-Bond e T-Note.
Futures sulle valute
Di norma, un contratto a termine in valuta è costruito in dollari USA. Lo scopo di un future monetario, o un “FX future”, è di impostare un contratto per lo scambio di una valuta contro un’altra. Questa operazione, in un determinato momento ad un prezzo prefissato, ci da la possibilità di combattere il rischio di cambio.
I principali sottostanti sono: EUR, USD, CAD, JPY, CHF, GBP, AUD, NZD.
Futures sugli indici
Un future su un indice di borsa o su un contratto regolato per cassa, varia in base al valore di un indice del mercato azionario, come l’indice di borsa S&P 500.
Tali contratti hanno una vasta gamma di usi, compreso il rischio di copertura.
Tra i tanti sottostanti troviamo: S&P e Mini S&P, Nasdaq e Mini Nasdaq, DJIA e Mini DJIA e VIX.
Vuoi saperne di più sui Futures? Vieni a conoscere il nostro programma Future Intraday!
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .