[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Future e mercati: correlazioni e convergenze – Sommario
- Il mercato dei future nasce per gestire la volatilità dei prezzi.
- Questi contratti possono avere quotazioni diverse rispetto al mercato fisico.
- Quando diventa scadenza frontale, la convergenza rispetto ai prezzi spot diventa probabile.
- Possiamo sfruttare queste operazioni operando con lo Spread Trading.
Mercato future e mercato fisico: qual è la loro relazione?
Spesso come trader ci dimentichiamo che i future non sono stati introdotti per speculare ma per fini protettivi. I primi future, infatti, sono stati introdotti negli USA a partire dall’ottocento.
Il motivo dell’introduzione di questi contratti a termine era consentire agli agenti fisici di proteggersi dall’andamento delle quotazioni.
Future come strumento di protezione
Chi commercia materie prime deve forzatamente prendere decisioni in largo anticipo rispetto all’effettiva compravendita. Ad esempio, deve programmare gli acquisti e gestire le scorte, pianificare le semine o le estrazioni oppure investire in impianti di trasformazione.
La redditività di tutte queste scelte è costantemente messa a rischio dalla volatilità dei prezzi. Con la nascita dei future diventa possibile per gli operatori intervenire sui mercati finanziari per coprire le proprie posizioni. Ad esempio, un’azienda agricola che a novembre avrà merce vendibile e teme un ribasso dei prezzi può vendere il future sul mercato, bloccando già oggi il prezzo di vendita.
Esiste quindi un chiaro legame tra il mercato fisico e finanziario, ma procediamo per gradi.
Mercato fisico, mercato finanziario: motivi della correlazione
Salvo rare eccezioni, la correlazione tra le quotazioni a pronti (spot) e l’andamento dei singoli future è sempre molto alta. Tuttavia, in valore assoluto, i prezzi dei future possono differire da quelli presenti sul mercato fisico. Quali sono questi motivi?
I motivi possono essere molti. Innanzitutto i future contemplano i costi di stoccaggio, di finanziamento, di trasporto, di assicurazione ecc.. Inoltre le quotazioni non tengono conto solo della situazione attuale ma anche delle prospettive future di mercato. Devi poi sapere che i contratti future hanno delle specifiche precise, come la qualità della merce, il lotto minimo, il luogo e la data di consegna.
Queste caratteristiche divergono da quelle degli operatori di filiera che hanno, per natura, esigenze molto specifiche.
Gli agenti di commercio, quando il future è lontano dalla scadenza, desiderano coprirsi dai rischi di mercato. Sono quindi interessati a poter disporre di uno strumento correlato curandosi di meno del livello di prezzo.
Future in scadenza e fenomeno della convergenza
Quando la scadenza del future si avvicina, i trader e gli investitori sono soliti spostarsi sulle scadenze successive. In questo modo, trovano un mercato più liquido e maggior tempo per gestire le proprie posizioni.
Se sul contratto in scadenza comincia a prevalere la presenza di agenti interessati alla consegna fisica allora potremmo assistere al fenomeno della convergenza.
Prezzo spot vs prezzo future
All’avvicinarsi del giorno di consegna fisica, il prezzo future tende a convergere al prezzo spot o a pronti. Non ha infatti nessun senso vendere a pronti se è possibile consegnare la propria merce tra pochi giorni ad un prezzo superiore tramite il future. Oppure non è conveniente acquistare sul mercato fisico se ci si può impegnare ad acquistare a pochi giorni ad un prezzo più basso.
Queste informazioni, facilmente recuperabili, le puoi sfruttare nella tua attività di trading. Sulla scadenza fronte mese infatti, se ci sono forti disallineamenti tra le quotazioni spot e future, diventa probabile ma non certo un riallineamento.
Se il future quota a premio rispetto al prezzo fisico, allora è lecito attendersi quanto meno debolezza su quella scadenza.
Mercato del Cotone
L’ultimo caso che ho affrontato come trader riguarda il mercato del cotone.
Osservando la scadenza di Dicembre 2019 ho notato come il future abbia sempre quotato a premio rispetto lo spot di 3-4 punti, per poi riallinearsi al mercato fisico nel momento in cui è diventato scadenza fronte mese.
La stessa situazione si è riproposta sulla scadenza di Marzo 2020 che quota a prezzi superiori rispetto allo spot.
Ho quindi pensato che, nonostante il trend rialzista e le prospettive di breve positive, la scadenza di Marzo potesse risultare più debole rispetto a quelle successive. Pertanto, ho cercato uno spread che mi permettesse di vendere la scadenza di marzo avendo prezzi e stagionalità dalla mia parte.
La mia scelta alla fine è ricaduta sullo spread Marzo-Maggio dove sono intervenuto short accompagnando la discesa dello spread. Il risultato? Quasi il 40% sul margine in appena pochi giorni.
Conclusioni
La dinamica prezzo cash-future è sicuramente da tenere presente. Tuttavia, sui mercati non esistono regole valide sempre e a priori.
Il riallineamento non è certo in quanto dipende da chi guida il mercato in un determinato momento e dalle sue esigenze specifiche. Inoltre, potrebbe essere lo spot a convergere sul future e non il contrario.
In questo caso, come trader non potremmo approfittarne. Ogni operazione va comunque vista nel suo complesso analizzando tutti gli elementi a disposizione come facciamo quotidianamente nel Trading Club.
Se vuoi avere un anteprima di quello che ti aspetta all’interno del Trading Club, non perderti l’appuntamento alle 20.45, dal lunedì al giovedì sul canale YouTube di Assistenza Brokers.
Ti aspettiamo in diretta insieme a noi e a numerosi ospiti d’eccezione![/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Nuove strategie di trading per te da testare in simulata ogni mese!” txt_align=”center” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”SCOPRI COME FUNZIONA” btn_style=”custom” btn_custom_background=”#1e73be” btn_custom_text=”#ffffff” btn_size=”lg” btn_align=”center” btn_i_align=”right” btn_i_icon_fontawesome=”far fa-hand-pointer” btn_add_icon=”true” custom_background=”#40d1af” custom_text=”#5b5b5b” btn_link=”url:https%3A%2F%2Fsfida.alpha4all.com%2Fhome%3Futm_source%3DBlog%26r_done%3D1%23_289jpdm5f|title:SCOPRI%20COME%20FUNZIONA||”]
Partecipando alla Sfida 1000€ avrai accesso ogni mese a nuove strategie in Opzioni, Commodity Spread e Beta Trading, facendo pratica divertendoti.
[/vc_cta][/vc_column][/vc_row]
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .