Future cacao: scheda tecnica della commodity – Sommario
- Una corretta crescita della pianta di cacao avviene solo con temperature tra i 12 e i 30 gradi.
- Al mondo esistono tre specie diverse di cacao.
- L’Africa conta per il 72,5 percento dell’offerta mondiale.
- Intercontinental Exchange è il mercato di riferimento per questo future.
Future cacao, il lato dolce del commodity spread trading
Il future sul cacao rappresenta il lato dolce del commodity spread trading anche in termini di profitti? Prima di vedere le caratteristiche del cocoa future, facciamo un passo indietro con l’analisi di questa materia prima.
Non tutti sanno che i semi di cacao nascono da una pianta sempreverde, con un’altezza che può variare tra i cinque e i dieci metri e che si coltiva nella fascia equatoriale.
Le temperature per una corretta crescita di questa pianta sono comprese tra i 12 e i 30 gradi e con un’elevata umidità e piovosità.
Il frutto del cacao è una bacca molto grossa, lunga tra i dieci e i 25 centimetri e può assumere una colorazione giallastra, rosa o anche verde. I semi, accolti e sottoposti a fermentazione ed essicazione, si trovano all’interno di questa grande bacca.
Specie di cacao
Al mondo esistono tre specie di cacao:
- Criollo, il tipo più pregiato e anche più difficile da trovare;
- Forastero, molto più comune e diffuso del precedente;
- Trinitario, una sorta di ibrido fra i primi due.
Il cacao è un alimento molto nutritivo e di conseguenza molto importante. Composto da 20% di proteine, 60% di carboidrati e 20% di grassi, questa materia prima contiene la teobromina, alcaloide simile alla caffeina.
In Africa occidentale la stagione del raccolto inizia tra settembre e ottobre, e continua sino a gennaio-marzo dell’anno successivo.
Produzione mondiale di cacao
Il 42% della produzione mondiale di cacao è detenuto dalla Costa d’Avorio che unita al Ghana raggiunge il 60%.
Dal punto di vista della produzione continentale, l’Africa conta per il 72,5% dell’offerta mondiale. A seguire troviamo l’America con il 18% e infine Asia e Oceania per il 9.5%.
La maggior parte della produzione di cacao deriva da aziende agricole di modeste dimensioni.
Queste stesse aziende si trovano di fronte ad un passaggio generazionale in cui i più giovani non sono molto propensi a continuare questo tipo di attività di coltivazione. Proprio per questo, la coltivazione di cacao è una delle meno remunerative.
Future sul cacao, caratteristiche del contratto
Il future sul cacao viene contrattato all’ICE (IntercontinentalExchange) e contratto prevede la consegna fisica del prodotto.
Nella tabella 1 vengono riassunte le caratteristiche del coca future.
CACAO | ICE |
Sigla contratto | CC |
Mesi di scadenza | Marzo, maggio, luglio, settembre, dicembre |
Dimensione contratto | 10 tonnellate |
Tick minimo | $1 |
Ultimo giorno di trading | Dodicesimo giorno lavorativo precedente la fine del mese di scadenza |
Come investire in cacao col commodity spread trading
Il cacao è stato diverse volte protagonista di ottimi guadagni per il trading club, tanto da soprannominarlo “Cacao Meravigliao”.
Questa e tantissime altre operazioni di trading le puoi trovare seguendo il Trading Club, dove una vasta community di trader si confronta per crescere tutti insieme come professionisti nel settore del trading. In questo caso l’occhio è puntato al Commodity Spread Trading.
Tutto questo avviene sotto la guida esperta dei top trader di riferimento, che con grande impegno e una passione innata per questo settore navigano i mercati accompagnando tutti verso la giusta rotta da seguire.
A questo punto non ti resta altro che unirti alla community e lasciarti guidare verso il successo nel mondo del trading.
ARTICOLI RECENTI
- Come guadagna Google?
- Dichiarazione conto trading: come fare
- Modello 730: guida alla dichiarazione precompilata
- Credit Default Swap: cosa sono i CDS? [Guida]
- Imprenditrici di successo che hanno fatto la storia