Proteggere il capitale familiare con il Fondo Patrimoniale
Ti è mai capitato di temere di perdere il patrimonio personale e familiare a fronte di una crisi d’impresa, professionale o familiare?
Se la risposta è sì, devi sapere che oggi esistono strumenti che ti aiutano a tutelare il patrimonio.
La crisi crescente in vari settori, da quello lavorativo/professionale a quello familiare, ha diffuso una certa urgenza nel blindare il proprio patrimonio per sé e/o i propri cari.
A tal scopo esistono strumenti mirati, diversi o combinati, a seconda delle finalità perseguite.
Questi sono gli strumenti di cui stavo parlando:
1) Fondo patrimoniale,
2) Trust,
3) Vincolo di destinazione,
4) Contratto di affidamento fiduciario,
5) Polizze assicurative e fondi pensione.
In questo articolo ci soffermeremo sul Fondo patrimoniale.
COS’È IL FONDO PATRIMONIALE
Il fondo patrimoniale è uno strumento POCO COSTOSO MA MOLTO EFFICACE previsto dal nostro codice civile per assicurare alla famiglia fondata sul matrimonio la tutela dei beni destinati a soddisfare i bisogni della famiglia da possibili aggressioni da parte di terzi.
Si tratta di un Atto Notarile che va a creare un “patrimonio separato“, ovvero che prende la tua casa e la sposta in un nuovo contenitore destinato solamente ai bisogni della famiglia.
Per famiglia si intende due coniugi regolarmente sposati, quindi SONO ESCLUSE convivenze o unioni civili. Il fondo patrimoniale può essere costituito non solo all’atto del matrimonio ma anche successivamente.
Per avere un Fondo Patrimoniale è sufficiente stipulare l’atto dal Notaio e quello sarà l’unico costo che dovrai sostenere.
Non ci sono ulteriori costi annuali e nemmeno ulteriori tasse. Il fondo rimane attivo fino a che durano gli effetti civili del matrimonio oppure finché non decidi spontaneamente di cessarlo.
Quindi se per caso divorzi, il Fondo Patrimoniale si estingue, salvo in caso tu non abbia dei figli minorenni. In tal caso, il Fondo Patrimoniale rimane in essere finché tutti i figli non abbiano raggiunto la maggiore età.
A COSA SERVE IL FONDO PATRIMONIALE?
Il Fondo Patrimoniale impedisce ai creditori di pignorarti la casa, salvo che i debiti non siano nati per l’interesse della famiglia.
Ad esempio se non paghi le spese condominiali, allora ti potranno pignorare la casa.
Se invece hai dei debiti “estranei” alla famiglia allora il fondo patrimoniale ti tutela sempre al 100%.
Se sei socio di una società allora il tuo business non è più legato alla tua persona e nemmeno alla tua famiglia, quindi il Fondo Patrimoniale sarà molto utile.
QUANDO FARLO
E’ fondamentale costituire il Fondo Patrimoniale MOLTO PRIMA di avere debiti.
Se invece hai già dei debiti allora i tuoi creditori hanno 5 anni di tempo per chiedere la revoca del tuo Fondo Patrimoniale, attraverso la cosidetta “azione revocatoria” cioè una causa che va discussa in tribunale.
Se attivi il Fondo Patrimoniale e dopo pochi giorni fai debiti, allora il tuo creditore potrà facilmente tentare di dimostrare che hai cercato di “fare il furbo” ed hai creato il Fondo solo per evitare di restituire i soldi; questa azione si chiama FRODE ed è molto grave.
Quindi ti consiglio di creare il tuo Fondo Patrimoniale “in tempi non sospetti” e non avrei problemi contro i pignoramenti e contro il rischio di esecuzione forzata.
QUALI BENI PROTEGGE IL FONDO PATRIMONIALE
Il Fondo Patrimoniale protegge tutti i tuoi immobili, la tua auto ed in genere tutti i beni mobili registrati.
Si tratta di quei beni che sono annotati in qualche registro pubblico come le moto, i camper, le barche ecc.
Allo stesso modo proteggere i titoli di credito nominativi ed, in alcuni casi, anche le quote delle tue società.
QUANDO EVITARLO
Il primo consiglio è di evitare di usare il Fondo Patrimoniale in presenza di reati penali perché il Fondo sarebbe inutile in quanto i beni che si trovano dentro al Fondo Patrimoniale possono sempre essere confiscati in presenza di reati tributari.
Quindi il Fondo Patrimoniale ti protegge dai tentativi di esecuzione forzata in presenza di debiti (anche tributari) ma non in presenza di reati penali.
Il secondo consiglio è quello di evitare di usare il Fondo Patrimoniale, quando ci sono già debiti superiori a € 51.645, per non pagarli o per sottrarre i tuoi beni all’esecuzione forzata, in quanto ricadrai in un reato abbastanza grave che si chiama “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte” per il quale è prevista la reclusione da 6 mesi a 4 anni.
Nei prossimi articoli ti parlerò degli altri strumenti utili a tutelare il tuo patrimonio personale e familiare.
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .