in

Film sulla finanza: 15 titoli da non perdere

film sulla finanza
film sulla finanza

I migliori film sulla finanza che forse non conosci

Il mondo economico-finanziario in generale è stato spesso trattato sul grande schermo, incuriosendo, grazie a film sulla finanza ormai cult, moltissime persone.

Rischio, conflitti, scandali, vite lussuose e spregiudicate, avidità, giochi di potere. Dall’altro lato abbiamo coraggio, determinazione, resilienza, costanza e tantissima autodisciplina.

Ogni film ci ha fatto immergere in almeno uno dei numerosi punti di vista che riguardano questo complesso mondo.

In questo articolo abbiamo individuato 15 film sulla finanza e sul mondo economico-finanziario. Ognuno di essi ci catapulterà dentro una realtà diversa dalla nostra, talvolta descrivendo la realtà.

Sicuramente avrai sentito parlare di The Wolf of Wall Street, o de La grande scommessa. Chi non ha visto nemmeno una volta questi due film?

Tuttavia, oggi ne tratteremo altri, forse più sconosciuti ma altrettanto illuminanti, che scovano luci ed ombre di questa realtà.

Film sulla finanza da vedere se fai trading

Capitalism: A Love Story (Michael Moore, 2009)

Se ti piacciono i film provocatori, dalla connotazione fortemente politico-economica, questo film di Michael Moore fa sicuramente al caso tuo.

Il tema trattato è la crisi finanziaria dei mutui subprime del 2008. In particolare, si presta particolare attenzione al sistema politico americano vigente al tempo e ancora oggi: il capitalismo.

Il regista mette a nudo tutte le fallacità di questo sistema politico, che prevede l’arricchimento di pochi a scapito dell’intera popolazione. 

In poche parole, si descrivono i profitti generati da operazioni bancarie rischiose, tutti riservati a pochi. Tuttavia, i rischi che si corrono sembrano pesare esclusivamente sulla popolazione, schiava di un sistema economico ingiusto e iniquo. 

The Bank: Il nemico pubblico N1 (Robert Connolly, 2001)

Se ti interessa l’aspetto più matematico e calcolatore del mondo della finanza, questo film fa sicuramente al caso tuo.

The Bank racconta la storia di un matematico in grado di prevedere in anticipo i crolli finanziari grazie al trading algoritmico. Il coprotagonista è un banchiere senza scrupoli, che fiuta subito il genio, ed è pronto a sfruttarlo per i propri interessi.

Naturalmente, il tutto a discapito della massa, che dovrà pagare le conseguenze di continue fluttuazioni dei mercati finanziari. 

Rogue Trader (James Dearden, 1999)

A distanza di più di vent’anni dalla prima uscita, si potrebbe descrivere questo film sulla finanza come premonitore della crisi del 2008.

Infatti, il tema principale è la spregiudicatezza con cui prendevano rischi enormi anche le banche più potenti al mondo.

Il tutto viene raccontato tramite la storia di Nick Leeson, un broker che mandò in bancarotta la banca per cui lavorava.

Rogue Trader è da vedere perché descrive come le banche del tempo si assumevano rischi non calcolati nelle proprie operazioni. Tutto ciò contornato da bugie, inganni e speculazione.

Una poltrona per due (John Landis, 1983)

Sicuramente, se non l’hai visto, ne avrai sicuramente sentito parlare. Anzi, ne abbiamo parlato pure in questo articolo. Una poltrona per due ormai è un classico mandato in onda periodicamente durante il periodo natalizio.

Tuttavia, tratta un tema molto vicino alla finanza, il mondo del trading sulle materie prime. In poche parole, introduce quello che si poteva definire come la vendita allo scoperto.

Anche qui non mancano truffe, inganni e manipolazioni, naturalmente trattati in modo leggero e ironico.

Wall Street (Oliver Stone, 1987)

Hai mai sentito la celebre frase “L’avidità è giusta”? Questa fu pronunciata per la prima volta da Michael Douglas, proprio in questo film. Wall Street racconta il conflitto tra avidità ed etica nel mondo della finanza, in modo affascinante e realistico.

Douglas interpreta un magnate avido, cinico e spietato, che decide di prendere con sé un giovane agente di cambio. Egli ha il compito di riferirgli delle informazioni riservate, allo scopo di speculare sulle stesse (Insider trading).

Se vuoi una versione più recente, è uscito un remake nel 2008.

The Founder (John Lee Hancock, 2016) 

Questo film racconta la storia del fondatore della catena più grande e diffusa del mondo: il McDonald’s.

Si racconta la storia di Ray Krock, un venditore che fonda un vero e proprio impero grazie al sistema “fast food”. Si descrivono gli inizi, a partire da un chioschetto, fino ad arrivare ad un’espansione internazionale.

Se ti stai avvicinando al mondo della finanza e degli investimenti, devi assolutamente vedere questo film.

The social network (David Fincher, 2010)

Qui si racconta la storia della nascita e consacrazione del social network che ha rivoluzionato la storia dell’uomo: Facebook.

La storia di Mark Zuckerberg viene raccontata in maniera molto romanzata, ma senza dubbio ispiratrice e anch’essa illuminante.

Potrai scoprire come sia passato dall’essere un semplice studente, al miliardario più giovane della storia, in pochissimi anni.

Margin Call (J.C. Chandor, 2011)

Anche Margin Call è un film sulla finanza che tratta le vicende del 2008, ma in modo più romanzato e “leggero”.

È la storia di alcune persone che lavorano per una banca d’investimenti, nelle prime fasi della crisi dei mutui subprime.

Il regista si sofferma su due aspetti fondamentali che hanno contornato quelle vicende. Il primo è il continuo rischio spropositato che assumevano alcune banche, anche quelle più grandi.

Il secondo è la spregiudicatezza e avidità di alcune persone, che traggono vantaggio dalle situazioni difficili, a scapito di altre.

Inside Job (Charles Ferguson, 2010)

Questo film è di genere documentaristico, pluripremiato, che tratta il tema della crisi dei mutui subprime.

Attraverso alcune interviste, si indaga sulle cause di tutto ciò, e cosa è successo nello specifico durante quegli anni.

Si cerca di evidenziare come la corruzione sistemica e l’avidità di alcune persone abbiano causato il crack finanziario. Inoltre, si descrive anche la crisi immobiliare del 2000, e come essa sia collegata a quella di 8 anni dopo.

A 1 km da Wall Street (Ben Jounger, 2000)

A 1 km da Wall Street cerca di calarsi nel punto di vista delle vittime delle truffe finanziarie da parte di persone senza scrupoli.

Operare come broker ti può aprire la strada per il successo e la realizzazione. Tuttavia, quando ti ritrovi immerso negli illeciti, a un tratto tutto assume una forma più oscura e malvagia.

Tra vendere delle azioni e ingannare le persone il confine è molto sottile, soprattutto quando queste non sono informate a dovere.

Una donna in carriera (Mike Nicholas, 1988)

Cosa saresti disposto a fare per ricoprire un posto di prestigio nell’alta finanza? Questo film racconta la storia di Tess McGill, una giovane segretaria desiderosa di fare carriera. Cambiando postazione di lavoro più volte, cerca di raggiungere il suo obiettivo imparando dai più potenti.

Le migliori idee sono nell’aria, è necessario soltanto afferrarle per primi e trasformarle in realtà.

I soldi degli altri (Norman Jewison, 1991)

Questo film tratta il tema delle acquisizioni ostili, molto frequenti tra gli anni 80 e 90.

Esse sono delle acquisizioni illecite di aziende, senza la regolare approvazione del CDA. L’obiettivo spesso era quello di impadronirsi di attività ormai in fallimento, per poi venderle, chiuderle e trarne degli ingenti profitti.

Nel film, il tentativo di appropriazione viene ostacolato dal proprietario dell’attività, il quale cercherà di difenderla con tutte le sue forze.

Maddman: la storia di Steve Madden (Ben Patterson, 2017)

Questo documentario racconta la storia di Steve Madden, un magnate del settore delle calzature.

Prima del successo egli dovette superare dei periodi bui, dovendo affrontare il carcere a causa dei legami con Jordan Belfort.

Quest’ultimo, è il protagonista del film The Wolf of Wall Street di Martin Scorzese. Le vicende di Steve vengono in parte trattate anche in questo film. 

Betting on Zero (Ted Braun, 2016)

Questo è un documentario statunitense che tratta il tema del network marketing e dello schema piramidale, all’interno di Herbalife.

Il regista critica aspramente questo modello di vendita, definito come poco etico e soprattutto inefficace.

Infatti, Bill Ackman, un noto miliardario, è pienamente convinto che questa azienda non avrà vita lunga. Perciò, ha venduto allo scoperto di un miliardo di dollari in azioni Herbalife.

Un documentario che ha suscitato numerose polemiche, ma che senza dubbio darà importanti spunti di riflessione.

Too Big To Fail (Curis Hanson, 2011)

Anche con questo film sul finanza torniamo al periodo storico della crisi del 2008.

Il film rivive a crisi con successivo fallimento della Lehman Brothers, attraverso il punto di vista del segretario al tesoro USA.

Il dilemma che si viene a creare riguarda il tentativo di salvare l’economia mondiale. È giusto dare dei soldi a chi ha speculato e truffato per arricchirsi per salvare l’intero sistema?

Altri contenuti da vedere per il tuo trading

Abbiamo visto i 15 migliori film sulla finanza (non così comuni) da non perdere. Se però la tua sete di educazione finanziaria non finisce qui, abbiamo quello che che fa per te: la Trading&Investing Academy di Alpha4All Italia.

Nati dalla filosofia del “dove e quando vuoi”, offre oltre 50 corsi di trading gratuiti e non, 100% online e accessibili 24h/24, pensati da esperti del settore per portare futuri trader e investitohttps://alpha4all.it/ri dal livello base ad avanzato.

Non solo trading, ma un supporto a 360° sui mercati. Infatti, Alpha4All Italia grazie ai suoi partner italiani ed internazionali segue i clienti a 360° gradi nel loro percorso sui mercati con: Investimenti, Finanza Comportamentale, Trading Software, Educazione Fiscale, Educazione Legale. In altre parole, puoi trovare tutto ciò che ti serve per vivere i mercati finanziaria in tranquillità. Scopri di più a questo link.

Autore: Enrico Ciardo

Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .

Scritto da Il Team di AB

Il Team di Assistenza Brokers e Alpha4All ti mettono a disposizione le loro conoscenze su trading e investimenti per farti accelerare sui mercati!

conti interactive brokers tassi positivi

Soglie tassi di interesse positivi: cosa cambia per conti Interactive Brokers

meme stock

Meme Stock: cosa sono e cosa sapere