in

Film che ti cambiano la vita!

forza

Nel 1992 rimasi affascinato da un film che arrivò in Italia col nome di “WIND: più veloce del vento”. Il film racconta della vita di Dennis Conner, partendo dalla sconfitta della Coppa America nel 1983, alla creazione del sindacato “Team Dennis Conner”, fino alla vittoria della coppa nel 1987.

Uno di quei film che ti pompa il sangue nelle vene e che, ancora per qualche istante, dopo i titoli di coda, ti fa sentire capace di affrontare tutto e tutti.

Capii il vero messaggio del film solo alcuni anni dopo quando, occupandomi di investimenti, quel film; “più veloce del vento” riaffiorò magicamente nella mia memoria: una barca a vela che va più veloce del vento stesso che la sospinge.

Questo era ciò che dovevo cercare quando mi immergevo nella mia ricerca sul “cosa guardare” per trovare le migliori opportunità di investimento. Il risultato fu emozionante, quasi la stessa sensazione che provai alla fine del film. Avevo scoperto la forza relativa.

 

Ma che ci fa un investitore con una forza, non studiamo mica fisica qui?

 

Invece, la forza relativa centra eccome, quest’ultima rappresenta la forza di un titolo rispetto a quella di un altro. Dovevo concentrarmi, cioè, sulla “barca più veloce”, dovevo cercare il settore che stava “tirando di più” e lì dentro, dovevo cercare l’azienda che stava “tirando di più”, l’azienda che stava andando più veloce del vento.

È un concetto molto semplice ma estremamente efficace. Portare le probabilità delle scelte di investimento a proprio favore, limitando, per quanto possibile, gli eventi negativi.

Facciamo un esempio di queste settimane, abbiamo parlato di America’s Cup. Andiamo negli Stati uniti e prendiamo il settore dei tecnologici.

Come possiamo osservarlo?

Ad esempio, grazie a uno degli strumenti più potenti per investire: un ETF.

Scegliamo, dunque, un ETF che si chiama XLK, e confrontiamolo col mercato in generale, l’S&P500.

 

quotazione XLK

 

Osserva il grafico dei tecnologici: il settore che più di ogni altro ha contribuito al trend positivo a partire dal mese di giugno.

Il riquadro posto nella parte superiore del grafico illustra il rapporto tra XLK e S&P. La linea di tendenza positiva del grafico mostra proprio la sovra performance del settore rispetto al mercato negli ultimi tre mesi.

I lettori più curiosi, che volessero approfondire, noteranno che nessun altro settore ha avuto un tale rendimento nello stesso periodo.

Ma la rivoluzione che può davvero sconvolgere il metodo d’ investimento consiste nell’applicare questo ragionamento alle singole industrie costituenti il settore tecnologico.

 

Chi meglio di Internet e dell’industria dei Semiconduttori può rappresentare meglio i tecnologici?

 

Anche in questo caso utilizzando ETF ad hoc e confrontandoli, stavolta direttamente, con il settore di appartenenza, valutiamo le industrie più forti sulle quali converrebbe concentrarsi maggiormente. Quali sono, dunque, i sotto settori appartenenti al settore tecnologico che hanno a loro volta sovra performato la (già ottima) prestazione dell’XLK? 

Andiamo a controllare!

 

quotazione SMK

 

Prendiamo, stavolta, l’ETF SMH che rappresenta i semiconduttori, e cosa si nota?

Beh, senza ombra di dubbio, l’eccezionale performance di questo sotto settore. Cioè la sua maggior forza relativa rispetto al più generale settore tecnologico.

 

E internet?

 

quotazione internet

 

Stessa cosa, prendiamo l’ETF FDN che lo rappresenta, e cosa succede?

Succede che, invece, dal mese di maggio in avanti, troviamo la formazione di una linea laterale, praticamente orizzontale. Questa linea esprime sostanziale uguaglianza di performance con il settore tecnologico. Quindi assenza di forza relativa “superiore”.

In sintesi: i semiconduttori molto meglio di internet. 

Ecco la potenza del concetto di “forza relativa”.

In più bisogna sapere che, in base a studi statistici effettuati, è stato dimostrato che la superiorità di rendimento degli strumenti finanziari che possiedono una forza relativa maggiore di altri, per un periodo di almeno tre mesi, tendono a mantenere questa forza. In parole semplici, un trend, una volta partito, tende a permanere.

Che dire? Semplicemente affascinante.

Investire conoscendo i metodi e i trucchi è di gran lunga più facile e interessante.

Questo è esattamente ciò che facciamo all’interno dell’Investors Club, dove centinaia di investitori condividono, insieme al nostro team, analisi e considerazioni sui mercati.

Ti aspettiamo

 

Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .

Scritto da Il Team di AB

Il Team di Assistenza Brokers e Alpha4All ti mettono a disposizione le loro conoscenze su trading e investimenti per farti accelerare sui mercati!

2 Comments

galaxy note 7

Galaxy Note 7: flop Samsung

tecnologia - tempo investimento

Tecnologia. Protagonista del mercato USA