[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Oro o metalli industriali: chi vince in economia?
Oro e argento (leggi qui quale pacchetto di dati in tempo reale serve per poter tradare questi futures) hanno un grande fascino. Tuttavia, in economia sono i metalli industriali (o di base) a rubare la scena.
In quanto tali, i metalli industriali di base sono strumenti chiave per gli investitori. Sono inoltre il termometro dello sviluppo delle economie emergenti come la Cina.
Infine, per costruire nuovi edifici e fabbriche, c’è bisogno di ferro per le capriate, di rame per i tubi e di alluminio per gli elettrodomestici ecc.
Oggi andremo ad analizzare meglio il ferro.
Ferro: il più comune dei metalli industriali
Il nonno dei metalli per la maggior parte dello scorso millennio è stato il ferro.
Oggi il ferro, di per sé e come componente principale dell’acciaio (ferro legato al carbonio), è il metallo più usato al mondo.
Dovrebbe essere un ottimo strumento per gli investitori interessati alla crescita economica, ma non è così.
Non esiste un modo diretto per tradare il ferro a meno che non si posseggano dei capannoni dove stivare dei vagoni o dei quantitativi importanti di metallo fisico. Non è quindi possibile tradarlo come il rame.
Come tradare il ferro allora?
Nel 2008, il London Metal Exchange (LME) ha lanciato due contratti futures regionali per l’acciaio: uno per il territorio del Mediterraneo e uno per il far East. Nel 2010, questi contratti sono stati unificati e rinominati Steel Billet. Successivamente, nel 2015, sempre il London Metal Exchange ha lanciato contratti futures per rottami (steel scrap) e tondo da cemento armato (steel rebar).
Gli investitori possono inoltre entrare nei mercati siderurgici attraverso azioni di società siderurgiche. Tra le tante aziende, le più importanti sono: Rio Tinto (RTP), Cia Vale do Rio Doce (RIO), Mittal Steel (MT) e Nucor (NUE).
Esiste la possibilità di accedere al mercato azionario dell’acciaio anche attraverso i Market Vectors – Steel (AMEX: SLX) Etf che replica l’AMEX Steel Index, il quale comprende 36 tipi di acciaio.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Interessato al Trading in Futures e in Spread Trading su commodities?” txt_align=”center” color=”mulled-wine” add_button=”bottom” btn_title=”Approfondisci Ora” btn_color=”mulled-wine” btn_align=”center” btn_link=”url:https%3A%2F%2Ftrading-investing-academy.alpha4all.com%2F|||”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]