Oggi voglio proporre 3 ottime occasioni di investimento in tre settori differenti ma sempre sfruttando gli Exchange-Traded Found (ETF). Sto parlando del settore sanitario (Health Care), del settore Financials (Finanziario) e del marcato dello zucchero (Sugar).
ETF: sfruttiamo il loro potenziale
Health Care Select Sector SPDR
L’ETF del settore sanitario (Ticker: XLV) nella seduta di ieri ha fatto registrare la miglior performance tra gli SPDRs relativi ai macrosettori in cui abitualmente si suddivide Wall Street. In trend positivo dal 28 settembre scorso dove da un minimo di 63,73 dollari ha fatto registrare un picco il 29 ottobre a 73 dollari.
Ha ritracciato fino al minimo del 16 novembre, a 69,41 dollari, praticamente rimbalzando sul supporto dinamico rappresentato dalla 50MA e ieri ha chiuso la sessione a 72,12 dollari.
La sensazione, anche visivamente. osservando le candele sul grafico, è che il titolo stia cercando di andare a rompere la resistenza collocata in area 73 dollari, importantissima, già sfiorata due volte dal ribasso di agosto, per andare successivamente a chiudere anche i conti con la successiva resistenza a 76 dollari.
Gli indicatori di momentum sono favorevoli all’impresa: MACD in area positiva, con cambio di inclinazione “ad uncino” per agganciare la signal line, RSI E Stocastico in territorio neutrale.
Possibile operazione:
Entrata appena sopra i 73 dollari, con stop a 71. Se il mercato rimane in posizione di rally stagionale, primo target a 77 dollari. Osservando il grafico a 3 anni, una volta raggiunto il target dei 76-77 dollari, i prezzi riprenderebbero il canale ascendente di lungo periodo.
Target del lato alto del canale intorno a 84 dollari.
SPDR Regional Bank Index (KRE)
È l’ETF di uno dei subsettori che ha fatto registrare le migliori performance all’interno del settore Financials, anch’esso tra i primi della classe nel rally del mercato di ottobre.
In pieno trend positivo dopo la candela “abandoned baby” (o exhaustion bar per i classicisti) del 2 ottobre scorso, rottura della resistenza in zona 44 dollari per concludere il trend con un exhaustion gap, seguito da un bearish engulfing, dando addirittura la sensazione di una formazione Island Reversal, ma a nostro avviso tale ultima configurazione, estremamente ribassista, non si verifica in quanto il gap ribassista è di soli 2 centesimi.
Rapida discesa fino a sfiorare il ritracciamento Fib del 38,2% in area 44,50 dollari ma immediatamente un bullish engulfing dà il via alla ripresa del trend. Indicatori di momentum posizionati in modo propizio, con la solita MACD pronta ad uncinare la signal line e RSI e Stoc. neutrali.
La 50MA sta per incrociare positivamente la 150MA, segnale positivo. Cruciale la resistenza dei 46,50 dollari. Difficile stimare il target potenziale in caso di BO. Il grafico a due anni potrebbe suggerire un target sulla linea superiore del canale del 2015, nell’intorno dei 50-54 dollari.
Possibile operazione:
Entrata a 46,50 dollari con stop a 45 dollari ( i più coraggiosi potrebbero tentare un’entrata a 45,50, con stop a 44,50).
Target intorno ai 52 dollari.
IPATH BLOOMBERG SUGAR SUBIND. (SGG)
Interessante, in un’ottica di medio termine, ciò che sta accadendo allo zucchero, dando un’occhiata al grafico settimanale di lungo periodo dell’ETF SGG. In trend negativo dal 2012, con i prezzi all’interno di un canale ribassista, sembra che dall’agosto di quest’anno il trend potrebbe aver terminato la sua corsa.
La linea di trend negativo è stata infatti violata (anche se non troppo decisamente). Con i prezzi a 36-37 dollari inversione completata.
Prossima resistenza a 40 dollari. In caso positivo, potenziale grande rialzo nel lungo periodo. Da tenere sotto osservazione.