[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Esercizio di opzioni: assegnazione dei titoli – Sommario
- L’assegnazione dei titoli rappresenta uno dei maggiori interrogativi quando si parla di opzioni.
- Le opzioni possono essere utilizzate seguendo diverse metodologie.
- Ogni tipologia di sottostante prevede delle peculiarità.
- L’acquisto di un’opzione o la vendita di una strategia permette di operare su tutte le tipologie di sottostanti, con investimenti notevolmente ridotti e rendimenti più elevati.
Esercizio di opzioni: come funziona l’assegnazione dei titoli
Tra le tante peculiarità delle opzioni e del loro esercizio, l’assegnazione dei titoli rappresenta uno dei maggiori interrogativi. Delineando i vari scenari, capiamo come avviene l’esercizio e come evitarlo.
Opzioni, cosa sono
Le opzioni rappresentano uno degli strumenti più versatili e forse più complessi sui mercati finanziari. Al tempo stesso, possono ottimizzare i nostri investimenti sia in termini di rischio sia soprattutto di rendimento.
Uno dei maggiori interrogativi che accompagna questo strumento è il tema dell’esercizio, ovvero l’assegnazione delle quote del sottostante.
Come operare sulle opzioni
Le opzioni possono essere utilizzate seguendo diverse metodologie.
- Strategie speculative: acquisto o vendita di opzioni singole o di combinazioni (es vertical spread) con l’obiettivo di guadagnare dalla strategia stessa; l’operatività tipica approfondita all’interno del Trading club Opzioni
- Covered Call: vendita di opzioni singole a copertura di titoli in portafoglio, per aumentarne il rendimento; tecnica utilizzata all’interno del Trading Club in Azioni Beta.
- Assegnazione: acquisto di titoli attraverso l’esercizio di opzioni; tecnica spesso utilizzata in portafogli di lungo periodo ed approfondita all’interno dell’Investors Club.
Esercizio di opzioni e assegnazione dei titoli: se, quando e come
L’assegnazione dei titoli non è un argomento di cui dobbiamo preoccuparci solo se la nostra metodologia di investimento prevede l’intenzione di detenere dei titoli. Infatti, la possibilità di esercizio dell’opzione è indipendente dall’obiettivo dell’operazione.
Dobbiamo distinguere diversi scenari per capire quando siamo a rischio e quando abbiamo o meno la possibilità di scegliere.
-
In the Money (ITM) e Out of the Money (OTM)
Non è possibile richiedere o subire l’esercizio se l’opzione si trova OTM.
È possibile richiedere o subire l’esercizio se l’opzione si trova ITM.
-
Scadenza
Se a scadenza l’opzione si trova OTM non avviene l’esercizio.
Se a scadenza l’opzione si trova ITM avviene automaticamente l’esercizio, indipendentemente che l’opzione sia call o put, oppure che sia comprata o venduta
-
ITM: acquisto e vendita
Se ho acquistato un’opzione che si trova ITM posso richiedere l’esercizio prima della scadenza. Alla scadenza l’esercizio sarà automatico.
Se ho venduto un’opzione che si trova ITM non posso richiedere l’esercizio prima della scadenza. Alla scadenza l’esercizio sarà automatico.
-
Acquisto di opzioni CALL
L’esercizio di opzioni call acquistate prevede l’assegnazione delle quote in acquisto del sottostante.
-
Vendita di opzioni CALL
L’esercizio di opzioni call vendute prevede l’assegnazione delle quote in vendita del sottostante.
-
Acquisto di opzioni PUT
L’esercizio di opzioni put acquistate prevede l’assegnazione delle quote in vendita del sottostante.
-
Vendita di opzioni PUT
L’esercizio di opzioni put vendute prevede l’assegnazione delle quote in acquisto del sottostante.
Tipologie del sottostante
L’esercizio prevede l’assegnazione del sottostante. Tuttavia, ognuno presenta delle diversità.
-
Azioni ed ETF
Sono strumenti senza scadenza, il numero di quote soggette ad esercizio dipendono dal moltiplicatore.
“Se il moltiplicatore è 100, in caso di assegnazione, avrò in portafoglio 100 quote del titolo.”
-
Futures
I future sono strumenti a scadenza, il numero di contratti soggetti ad esercizio è pari ad 1.
La scadenza del future assegnato dipende dalla scadenza dell’opzione.
“Se scade ITM un’opzione di Febbraio sul future dell’S&P, avrò in portafoglio 1 contratto del future di Marzo dell’S&P.”
Indici
Non è possibile richiedere o subire l’esercizio di opzioni su un indice. Avviene la regolazione, la quale prevede l’incasso del guadagno o della perdita derivante dall’operazione.
Il rischio di esercizio e come evitarlo
Sappiamo che l’acquisto di 100 quote di un titolo per alcuni conti potrebbe essere oneroso e per altri impensabile.
L’acquisto di un’opzione o la vendita di una strategia ci permette di operare su tutte le tipologie di sottostanti, con investimenti notevolmente ridotti e rendimenti più elevati.
Tuttavia, c’è un ma. Se la capitalizzazione del conto non permette da detenzione di 100 quote di un titolo non possiamo permettere che avvenga, anche involontariamente, l’assegnazione.
In questo caso l’assegnazione potrebbe attivare il richiamo di margine, con conseguente chiusura di una o più operazioni del nostro portafoglio, al fine di ripristinare il margine necessario mancante.
Come evitare l’assegnazione
È possibile evitare l’assegnazione e il richiamo di margine.
In caso di acquisto dell’opzione dobbiamo solo ricordarci di chiudere l’opzione prima della scadenza, possiamo impostare un ordine condizionale a tempo.
In caso di vendita dell’opzione, è consigliato chiudere l’operazione nel momento in cui il sottostante si trova ITM, possiamo quindi impostare un ordine condizionale subordinato al prezzo del sottostante.
Ora che l’esercizio di opzioni non è più un mistero, puoi beneficiare nel Trading Club Opzioni di quelle che sono le strategie per ottimizzare i rendimenti di qualsiasi tipologia di portafoglio.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Fai trading con un broker estero e vuoi essere in regola con il fisco italiano?” txt_align=”center” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”TI SPIEGHIAMO COME FARE IN UN CLICK!” btn_style=”custom” btn_custom_background=”#f6615f” btn_custom_text=”#ffffff” btn_size=”lg” btn_align=”center” btn_i_align=”right” btn_i_icon_fontawesome=”fas fa-mouse-pointer” btn_add_icon=”true” custom_background=”#23292e” custom_text=”#ffffff” btn_link=”url:http%3A%2F%2Fbit.ly%2F37gebYk|title:TI%20SPIEGHIAMO%20COME%20FARE%20IN%20UN%20CLICK!||”]
Poco importa che tu abbia avuto minusvalenze o plusvalenze, o che il conto non sia stato movimentato, la dichiarazione del conto trading estero deve essere presentata per evitare sanzioni.
[/vc_cta][/vc_column][/vc_row]
Cannabis Investing Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .