in

Domanda e offerta nei mercati finanziari

Domanda e offerta nei mercati finanziari
In che modo i prezzi sono influenzati dalla domanda e dall’offerta Come si determinano i prezzi di un’azione o di una materia prima? Sicuramente ci sono tante variabili da considerare. In questo articolo ci concentreremo sul motivo principale: domanda e offerta. Capiremo come si forma un prezzo attraverso un esempio del banditore e come esso funziona nei mercati finanziari. Nel prossimo articolo invece vedremo altre possibili variabili per cui il prezzo dei mercati finanziari potrebbe modificarsi. Domanda e offerta e l’esempio del mercante: come si sceglie il prezzo delle cipolle? Nel mercato odierno non esiste un mercante, se non in un’asta. Eppure fare un esempio su questo può risultare molto utile. Ho deciso di spiegarlo attraverso la storia di un mercante medievale. E’ il 400 d.C. Sono Callimaco e oggi sarò il tuo insegnante. Sono un mercante di cipolle. Il mio raccolto è stato abbondante quest’anno, guadagnerò senz’altro bene. Ma a che prezzo vendere le mie cipolle? La scelta non è semplice. Bisogna capire quante cipolle ci sono e quante persone sono disposte a comprarle. 100 cipolle, 100 persone Se ad esempio ci sono 100 persone e i produttori hanno 100 cipolle, magari si deciderà il prezzo di 1 moneta a cipolla (la valuta e il prezzo sono indicativi). 100 cipolle, 140 persone Se però le persone dovessero essere 140 e le cipolle 100, si crea un problema. A chi vendere queste cipolle e chi lasciare senza l’ortaggio? Qui intervengo io che presiedo un’asta. Essendoci troppe persone rispetto alle cipolle a disposizione, inizio a proporre un prezzo di 1,05. Vedendo il prezzo, 130 persone sono ancora disposte ad acquistarle, mentre 10 persone decidono di acquistare altro o cipolle in un altro mercato. Le persone rimangono troppe rispetto alla quantità disponibile dell’ortaggio. Perciò propongo il prezzo di 1,10. Le persone interessate diventano 115. Il prezzo continua a salire. Arrivati a 1,27 scudi le persone interessate ad acquistare le 100 cipolle diventano 100. Ecco fatto, è nato il prezzo delle mie cipolle! 100 patate, 60 persone In modo analogo accade quando le persone sono meno delle cipolle prodotte. Se ci sono 60 persone ed esse sono 100, si crea un eccesso di offerta. Infatti per evitare che rimangano cipolle di troppo, è importante che alcune persone portino a casa 2 patate e non 1! Perciò il prezzo inizia a scendere. Iniziano a costare 0.90. le persone sono disposte ad acquistare 75 patate. Il prezzo si corregge fino a costare 0,65 scudi. In questo caso tutte le 100 cipolle verranno portate a casa. Domanda e offerta e la creazione dei prezzi nei mercati finanziari L’esempio del nostro Callimaco spiega il funzionamento della domanda e dell’offerta in modo semplice. Questo semplice meccanismo è chiarito in modo più ampio nella teoria dell’”Equilibrio economico generale”. Tuttavia, per la nostra operatività non è necessario conoscere questi dettagli. Naturalmente nei mercati finanziari moderni è importante valutare altre variabili che vanno oltre alla domanda e offerta . Vediamo il tutto da un punto di vista più operativo. Nei mercati finanziari moderni non esiste un banditore che ogni volta ci informa del nuovo prezzo. Questo meccanismo avviene in automatico, aggiornando il prezzo ogni istante. Il prezzo sui mercati finanziari: BID e ASK Nei mercati finanziari il prezzo si crea tra chi vende la merce o lo strumento finanziario (BID) e chi invece lo domanda (ASK). Il prezzo medio fra questi due è il MID, che fornisce una media. In questo modo è come se ci fosse un banditore, perché in ogni istante il prezzo si adatta in base alla domanda e all’offerta. Sulla piattaforma Trader Workstation (TWS) di Interactive Brokers possiamo vedere come si modificano i prezzi sul book trader. Per mostrare come si modificano all’istante, propongo un esempio. La prima immagine è uno screenshot del book trader del cambio valutario EUR.USD, alle ore 10:15:25 del 03/03/2020. Nell’istante catturato possiamo vedere che l’ultimo prezzo battuto è pari a 1.11012, vediamo 17,7M di BID e ben 18,1M di ASK. Perciò abbiamo un’offerta leggermente sbilanciata nei confronti della domanda. Immagine 1. Book Trader (Trader Workstation TWS), esempio 1 Immagine 1. Book Trader (Trader Workstation TWS), esempio 1 Soltanto 12 secondi più tardi, alle 10:15:37, ho fatto un secondo screenshot. In questo caso l’ultimo prezzo battuto era pari a 1.11023. La quantità BID era pari a 5 M e la quantità ASK a 31,6 M. Ho fatto questo esempio al fine di dimostrare come il mercato si modifichi anche nel giro di alcuni secondi. Immagine 2. Book Trader (Trader Workstation TWS), esempio 2 Immagine 2. Book Trader (Trader Workstation TWS), esempio 2 Fai una prova, scaricando gratuitamente la piattaforma di Interactive Brokers e create un conto demo in pochi semplici passaggi. Spieghiamo questi passaggi all’interno della sfida 100o, a cui puoi accedere senza costi a questo link. Potrai vedere in tempo reale come il mercato si comporta da “banditore” e cambia in ogni istante, anche di piccoli tick, il prezzo del sottostante. Ecco come funziona la domanda e l’offerta sui mercati finanziari. Le variazioni della domanda e dell’offerta incidono molto anche nel mercato delle materie. Questo è un vantaggio se sappiamo come sfruttarlo. Facciamo un esempio. Esempio di domanda e offerta sul Natural Gas Questo è il grafico del Natural Gas. Nell’ultimo periodo il gas naturale ha sofferto particolarmente, facendo crollare il prezzo di questa materia prima a minimi che non si vedevano da tempo. Perchè? Grafico 1. andamento del pezzo del Natural Gas Grafico 1. andamento del pezzo del Natural Gas Il Natural Gas ha sofferto sia di un eccesso di scorte (un’offerta troppo abbondante sul mercato che ha portato a un ribasso dei prezzi) e sia una domanda debole. Difatti l’inverno Americano è stato piuttosto mite, portando ad una diminuzione della domanda del gas. L’insieme di questi due fattori ha portato a un crollo delle quotazioni facendo perdere il 32% in meno di un anno di contrattazioni. Anche la domanda Cinese (fra i maggiori importatori di Gas) è diminuita, prima a causa della guerra dei dazi e poi a causa del COVID-19. Ti ricorda qualcosa? Situazioni come queste rendono una materia prima molto instabile. Spesso crolli di questo tipo possono fortemente danneggiare trader che hanno in portafoglio alcune Commodity. Questo perché acquistare o vendere future ci espone fortemente alla volatilità del mercato. Commodity Spread Trading per proteggere e far crescere il capitale Noi della squadra di Assistenza Brokers e Alpha4All adottiamo strategie diverse. Operiamo attraverso la tecnica del Commodity Spread. Per questo non siamo esposti in maniera direzionale e possiamo guadagnare sia da una risalita sia da una discesa del mercato, diminuendo notevolmente il rischio di esposizione. Puoi scoprire il metodo nel nostro corso gratuito sul commodity spread trading qui sotto e da rivedere quando vuoi sul nostro canale YouTube!
Scopri Consigli Finanziari Esperti Vuoi migliorare la tua conoscenza finanziaria e prendere decisioni informate? Abbiamo selezionato una serie di articoli informativi da Investing Compare, la tua fonte affidabile per recensioni e confronti finanziari completi. Che tu sia un investitore esperto o alle prime armi nel mondo finanziario, questi articoli consigliati coprono una vasta gamma di argomenti per aiutarti a navigare nel complesso mondo delle finanze. Investing Compare, con il suo team di esperti, analizza e recensisce con cura prodotti finanziari, strategie di investimento e tendenze di mercato. Puoi contare sui loro contenuti ben documentati per ottenere le ultime informazioni e consigli pratici per ottimizzare i tuoi investimenti. Esplora i seguenti articoli selezionati da Investing Compare per arricchire la tua conoscenza finanziaria: * Sei pronto a semplificare il tuo processo di investimento e a scoprire Vanguard Robo-advisor Robo Advisor . * Esplorando l’impennata degli investimenti in app su misura per gli adolescenti . *Evoluzione e importanza degli investimenti in app nel Regno Unito . * Introduzione al trading per principianti . *I 5 migliori broker Forex e CFD . * Guida all'acquisto di Ethereum . * È boom o fallimento per gli NFT? . * Introduzione – Dove si acquistano gli NFT? . * Comprendere il mercato dei giochi del Metaverso . * Opinione di un esperto N26 . *Opinione di un esperto Revolut . * Opinione di un esperto Tomorrow . * Cos'è il Binance Qi Quiz? Binanze Qi . * Vincitore della Coppa per la migliore piattaforma di social trading eToro Copy Trading . * Il miglior broker online per tutti i 10 anni Charles Schwab . * Portafogli Guru Portafoglio Li Lu . * Portafogli Guru Portafoglio di Carl Icahn . * Portafogli Guru Portafoglio di David Tepper . * Portafogli Guru Portafoglio di Guy Spier . Tuffati in queste risorse informative e porta la tua esperienza finanziaria al livello successivo. Che tu sia interessato a azioni, obbligazioni, immobili o pianificazione del pensionamento, Investing Compare ha tutte le risposte.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Domanda e offerta nei mercati finanziari – Sommario

  • Per determinare il prezzo di un’azione o di una materia prima ci sono tante variabili da considerare.
  • Il motivo principale ricade su domanda e offerta.
  • Nei mercati finanziari il prezzo si crea tra chi vende la merce o lo strumento finanziario (BID) e chi invece lo domanda (ASK).
  • Il prezzo medio fra questi due è il MID.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_widget_sidebar sidebar_id=”thim_sidebar_1528189610″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

In che modo i prezzi sono influenzati dalla domanda e dall’offerta

Come si determinano i prezzi di un’azione o di una materia prima? Sicuramente ci sono tante variabili da considerare. In questo articolo ci concentreremo sul motivo principale: domanda e offerta. Capiremo come si forma un prezzo attraverso un esempio del banditore e come esso funziona nei mercati finanziari. Nel prossimo articolo invece vedremo altre possibili variabili per cui il prezzo dei mercati finanziari potrebbe modificarsi. 

Domanda e offerta e l’esempio del mercante: come si sceglie il prezzo delle cipolle?

Nel mercato odierno non esiste un mercante, se non in un’asta. Eppure fare un esempio su questo può risultare molto utile. Ho deciso di spiegarlo attraverso la storia di un mercante medievale.

E’ il 400 d.C. Sono Callimaco e oggi sarò il tuo insegnante. Sono un mercante di cipolle. Il mio raccolto è stato abbondante quest’anno, guadagnerò senz’altro bene. Ma a che prezzo vendere le mie cipolle? La scelta non è semplice. Bisogna capire quante cipolle ci sono e quante persone sono disposte a comprarle. 100 cipolle, 100 persone
Se ad esempio ci sono 100 persone e i produttori hanno 100 cipolle, magari si deciderà il prezzo di 1 moneta a cipolla (la valuta e il prezzo sono indicativi).

100 cipolle, 140 persone

Se però le persone dovessero essere 140 e le cipolle 100, si crea un problema. A chi vendere queste cipolle e chi lasciare senza l’ortaggio? Qui intervengo io che presiedo un’asta. Essendoci troppe persone rispetto alle cipolle a disposizione, inizio a proporre un prezzo di 1,05. Vedendo il prezzo, 130 persone sono ancora disposte ad acquistarle, mentre 10 persone decidono di acquistare altro o cipolle in un altro mercato. Le persone rimangono troppe rispetto alla quantità disponibile dell’ortaggio. Perciò propongo il prezzo di 1,10. Le persone interessate diventano 115. Il prezzo continua a salire. Arrivati a 1,27 scudi le persone interessate ad acquistare le 100 cipolle diventano 100. Ecco fatto, è nato il prezzo delle mie cipolle!

100 patate, 60 persone

In modo analogo accade quando le persone sono meno delle cipolle prodotte. Se ci sono 60 persone ed esse sono 100, si crea un eccesso di offerta. Infatti per evitare che rimangano cipolle di troppo, è importante che alcune persone portino a casa 2 patate e non 1! Perciò il prezzo inizia a scendere. Iniziano a costare 0.90. le persone sono disposte ad acquistare 75 patate. Il prezzo si corregge fino a costare 0,65 scudi. In questo caso tutte le 100 cipolle verranno portate a casa.

Domanda e offerta e la creazione dei prezzi nei mercati finanziari

L’esempio del nostro Callimaco spiega il funzionamento della domanda e dell’offerta in modo semplice. Questo semplice meccanismo è chiarito in modo più ampio nella teoria dell’”Equilibrio economico generale”. Tuttavia, per la nostra operatività non è necessario conoscere questi dettagli. 

Naturalmente nei mercati finanziari moderni è importante valutare altre variabili che vanno oltre alla domanda e offerta .

Vediamo il tutto da un punto di vista più operativo. Nei mercati finanziari moderni non esiste un banditore che ogni volta ci informa del nuovo prezzo. Questo meccanismo avviene in automatico, aggiornando il prezzo ogni istante.

Il prezzo sui mercati finanziari: BID e ASK

Nei mercati finanziari il prezzo si crea tra chi vende la merce o lo strumento finanziario (BID) e chi invece lo domanda (ASK). Il prezzo medio fra questi due è il MID, che fornisce una media. In questo modo è come se ci fosse un banditore, perché in ogni istante il prezzo si adatta in base alla domanda e all’offerta.

Sulla piattaforma Trader Workstation (TWS) di Interactive Brokers possiamo vedere come si modificano i prezzi sul book trader. Per mostrare come si modificano all’istante, propongo un esempio.

La prima immagine è uno screenshot del book trader del cambio valutario EUR.USD, alle ore 10:15:25 del 03/03/2020. Nell’istante catturato possiamo vedere che l’ultimo prezzo battuto è pari a 1.11012, vediamo 17,7M di BID e ben 18,1M di ASK. Perciò abbiamo un’offerta leggermente sbilanciata nei confronti della domanda. 

Immagine 1. Book Trader (Trader Workstation TWS), esempio 1
Immagine 1. Book Trader (Trader Workstation TWS), esempio 1

Soltanto 12 secondi più tardi, alle 10:15:37, ho fatto un secondo screenshot. In questo caso l’ultimo prezzo battuto era pari a 1.11023. La quantità BID era pari a 5 M e la quantità ASK a 31,6 M. 

Ho fatto questo esempio al fine di dimostrare come il mercato si modifichi anche nel giro di alcuni secondi.

Immagine 2. Book Trader (Trader Workstation TWS), esempio 2
Immagine 2. Book Trader (Trader Workstation TWS), esempio 2

Fai una prova, scaricando gratuitamente la piattaforma di Interactive Brokers e create un conto demo in pochi semplici passaggi. Spieghiamo questi passaggi all’interno della sfida 100o, a cui puoi accedere senza costi a questo link. 

Potrai vedere in tempo reale come il mercato si comporta da “banditore” e cambia in ogni istante, anche di piccoli tick, il prezzo del sottostante.

Ecco come funziona la domanda e l’offerta sui mercati finanziari. Le variazioni della domanda e dell’offerta incidono molto anche nel mercato delle materie. Questo è un vantaggio se sappiamo come sfruttarlo. Facciamo un esempio. 

Esempio di domanda e offerta sul Natural Gas

Questo è il grafico del Natural Gas. Nell’ultimo periodo il gas naturale ha sofferto particolarmente, facendo crollare il prezzo di questa materia prima a minimi che non si vedevano da tempo. Perchè? 

Grafico 1. andamento del pezzo del Natural Gas
Grafico 1. andamento del pezzo del Natural Gas

Il Natural Gas ha sofferto sia di un eccesso di scorte (un’offerta troppo abbondante sul mercato che ha portato a un ribasso dei prezzi) e sia una domanda debole. Difatti l’inverno Americano è stato piuttosto mite, portando ad una diminuzione della domanda del gas. L’insieme di questi due fattori ha portato a un crollo delle quotazioni facendo perdere il 32% in meno di un anno di contrattazioni. Anche la domanda Cinese (fra i maggiori importatori di Gas) è diminuita, prima a causa della guerra dei dazi e poi a causa del COVID-19.

Ti ricorda qualcosa?

Situazioni come queste rendono una materia prima molto instabile. Spesso crolli di questo tipo possono fortemente danneggiare trader che hanno in portafoglio alcune Commodity. Questo perché acquistare o vendere future ci espone fortemente alla volatilità del mercato.

Commodity Spread Trading per proteggere e far crescere il capitale

Noi della squadra di Assistenza Brokers e Alpha4All adottiamo strategie diverse. Operiamo attraverso la tecnica del Commodity Spread. Per questo non siamo esposti in maniera direzionale e possiamo guadagnare sia da una risalita sia da una discesa del mercato, diminuendo notevolmente il rischio di esposizione. Puoi scoprire il metodo nel nostro corso gratuito sul commodity spread trading qui sotto e da rivedere quando vuoi sul nostro canale YouTube!

https://www.youtube.com/playlist?list=PLOl4mLBcOS8N12WIww6Gq4Ba7g9uZvCkF[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”NUOVE STRATEGIE DI TRADING IN SIMULATA” h4=”Partecipando alla Sfida 1000″ txt_align=”center” shape=”round” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”TESTA LA PRIMA STRATEGIA” btn_style=”custom” btn_custom_background=”#1e73be” btn_custom_text=”#ffffff” btn_shape=”round” btn_size=”lg” btn_align=”center” btn_i_icon_fontawesome=”far fa-hand-point-right” btn_add_icon=”true” custom_background=”#afceff” custom_text=”#4f4f4f” btn_link=”url:https%3A%2F%2Fsfida.alpha4all.com%2Fhome%3Futm_source%3DBlog%26r_done%3D1|title:TESTA%20LA%20PRIMA%20STRATEGIA||”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]

Cannabis Investing Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .

Scritto da Mino Ciardo

Appassionato di economia e finanza, dopo una breve parentesi con Forex e Criptovalute, si avvicina al mondo del commodity spread trading. Da vero INTP, i suoi trade non possono prescindere da analisi tecnica e fondamentale.

Trading Club live su YouTube riassunto di una settimana di trading dal vivo

Trading Club su YouTube: riassunto della settimana

Articoli più a letti ad aprile da trader e investitori

Articoli più letti ad aprile da trader e investitori