La serie targata Netflix dal nome Explained (tradotta in italiano In poche parole) è davvero ricca di spunti interessanti. Oggi in particolare voglio parlarti dell’episodio 2 della seconda stagione dedicato ai miliardari: “Billionaires Explained”.
Uscito su Netflix il 3 ottobre 2019 e tutt’ora disponibile a catalogo, questo documentario della durata di una ventina di minuti circa è una preziosa fonte di informazioni sulla ricchezza, sui miliardari e su come vengano stilate le liste di Forbes degli uomini più ricchi al mondo.
Ci sono anche delle brevi interviste molto interessanti a Mark Cuban (miliardario che a volte si pensa poco ricco, e in effetti…), Bernie Sanders e Abigail Disney, la pronipote del signor Disney.
La sovraesposizione mediatica ci porta a pensare che certe persone siano ricchissime, solo perché le vediamo spesso sui giornali, ma le persone più ricche al mondo oggi sono quelle che hanno creato aziende e avuto idee che hanno cambiato la nostra vita.
Miliardari in poche parole: come nascono e quanto spendono
È tutta questione di prospettive, anche per quanto riguarda la ricchezza, che dipende dal contesto, ovvero dal nostro stile di vita.
Spesso consideriamo esose spese incredibili, come uno sceicco che si compra un’isola. Tuttavia, se le mettiamo nel contesto, scopriremo che per questa persona comprare un’isola equivale a comprare una normalissima utilitaria per una persona comune. Niente di cui sorprendersi dunque.
Il mondo è più ricco che mai, e così sono i miliardari. Ma come si diventa miliardari e cosa costituisce il loro capitale?
Dalla ricerca mostrata nel documentario, ecco come i miliardari sono diventati appunto miliardari:
- il 13% ha ereditato la propria fortuna;
- Il 66% è self-made, si è fatto da solo;
- La restante percentuale è un ibrido: ha sì ereditato la propria ricchezza ma anche lavorato per ingrandirla.
Documentario Billionaires Explained: Cosa costituisce la nostra ricchezza?
La ricchezza di un individuo nasce innanzitutto dal suo capitale umano e quindi dal suo lavoro. La nostra capacità di lavorare è quindi la nostra fonte principale di guadagno e ricchezza.
Il capitale però è formato anche da altro, come:
- proprietà mobiliari e immobiliari;
- azioni;
- brevetti;
- imprese e start-up.
Come viene ben spiegato nel documentario Netflix Billionaires Explained, più si è ricchi e più la ricchezza non verrà più dal capitale umano, dal nostro lavoro, ma da altre forme di capitale che fanno crescere la nostra ricchezza più velocemente.
È infatti più semplice portare 100.000 $ a 110.000 $, sfruttando ad esempio l’interesse composto degli investimenti, che trasformare 100 $ in 110 $, perché se guadagniamo solo quelli ci serviranno per le spese irrinunciabili.
Miliardari e Tasse sul Capitale
C’è poi un altro tasto dolente, la tassazione. Spesso e volentieri nei principali Paesi occidentali, il lavoro è più tassato rispetto al capitale.
Ma nonostante questo, molti miliardari celano la propria ricchezza e cercano di evitare anche quelle “poche” tasse, avvalendosi delle meraviglie di un mondo globalizzato. Infatti, esistono Paesi in cui è possibile ridurre la pressione fiscale, e come hanno recentemente evidenziato i Panama Papers, in molti si sono avvalsi di queste possibilità.
Questo tipo di comportamento ha però due conseguenze principali.
- Gli Stati in cui queste persone avrebbero dovuto versare le tasse hanno un ammanco di entrate che si tradurrà in meno aiuti e meno soldi a disposizione di progresso, imprese e infrastrutture.
- Le liste dei miliardari non possono essere accurate non potendo prendere in considerazione questi capitali nascosti.
A questo proposito va anche puntualizzato come una lista come quella di Forbes si basi sulla ricchezza conosciuta degli individui presi in considerazione, quindi sul capitale pubblico, come le quote aziendali, tralasciando invece il capitale personale che è difficilmente rilevabile.
Se hai una ventina di minuti a disposizione consiglio la visione di questo documentario. Ti renderai conto di quanto anche le liste più affidabili del pianeta in realtà non raccontano tutta la verità sui miliardari del mondo. Quanto saranno ricchi davvero?
Inizia il tuo percorso verso l’indipendenza finanziaria.
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .