in

Dividendi: cosa sono e come funzionano

dividendi_cosa_sono
dividendi_cosa_sono

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Dividendi: cosa sono e come funzionano – Sommario

  • Il dividendo rappesenta una parte dell’utile di un’azienda distribuito agli azionisti.
  • Esistono due tipologie di dividendi: normale o straordinario.
  • I dividendi non sono obbligatori e il CDA di una società può scegliere di non distribuire nulla ai suoi azionisti.

Cosa sono i dividendi

Quando ci si approccia al mercato azionario, spesso si pensa che acquistare un’azione significa anche incassare i dividendi. Sarà davvero così?

Innanzitutto partiamo dalla definizione di dividendo e il suo significato. Il dividendo è quella parte dell’utile di un’azienda distribuito semestralmente o annualmente agli azionisti.

Se invece ti stai chiedendo come funziona la distribuzione dei dividendi e quando li pagano, devi sapere che tempi, modi e quantità vengono decise dal consiglio di amministrazione in base alle necessità dell’azienda. Infatti, la società può decidere di distribuire gli utili oppure di reinvestirli nell’attività.

Come funziona la distribuzione dei dividendi – Esempio

Facciamo un esempio per caire meglio come funziona la distribuzione dei dividendi agli azionisti.

Sono un azionista di Unicredit (UCG) e posseggo 100 azioni del valore di 6€ ciascuna. Il dividendo previsto dagli amministratori è di 0,5€ per ogni azione per cui riceverò, direttamente sul mio conto corrente (normalmente il dividendo viene distribuito in contanti ma esiste anche la distribuzione tramite rilascio di nuove azioni, aumento di capitale gratuito, o tramite prodotti aziendali) 500€.

 

Alla data di stacco della cedola, il prezzo del titolo si decurta di una somma pari all’ammontare del dividendo ed il titolo quoterà “ex dividendo”. In questo caso quindi, Unicredit quoterà 6€- 0,5€ = 5,5€.

 

Tipologie di dividendi

Possiamo dividedere i dividendi in due tipologie: normale o straordinario.

DIVIDENDO NORMALE

L’azionista si aspetta che il dividendo venga rilasciato in modo regolare secondo le norme vigenti, semestralmente o annualmente.

DIVIDENDO STRAORDINARIO

La distribuzione non ha alcuna regolarità e l’azionista riceverà il dividendo sole se e quando il consiglio di amministrazione deciderà di rilasciarlo.

 

Quando pagano i dividendi e come avviene il pagamento

Una volta deciso di distribuire i dividendi, la società comunica la data di stacco della cedola, il suo numero , la data di pagamento del dividendo, l’ammontare di esso espresso per singola azione e la sua valuta.

La data di stacco della cedola è la data in cui viene riconosciuto il dividendo all’azionista. La data di pagamento costituisce, invece, il momento in cui il denaro viene effettivamente consegnato all’azionista.

Come succedeva nel nostro esempio, alla data di stacco della cedola, il prezzo del titolo si decurta di una somma pari all’ammontare del dividendo ed il titolo quoterà “ex dividendo“.

Il giorno dello stacco della cedola l’azionista potrà mettere in vendita i titoli posseduti, mantenendo il diritto ad incassare il dividendo.

Conclusione

I dividendi non sono obbligatori e qualsiasi società può decidere di non distribuire nulla ai suoi azionisti per utilizzare il capitale risparmiato per effettuare ulteriori investimenti.

Il nostro consiglio quindi è di cercare di conoscere in anticipo le intenzioni di una società, soprattutto se acquisti azioni con l’idea di ricevere il dividendo della società.

Se ti interessa capire come funziona il mercato azionario, leggi anche il nostro articolo sugli Earnings. Se, invece, desideri porre le basi per operare in azioni in un solo mese, ti aspettiamo nel Trading Club Azioni.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Partecipa al Trading Club Azioni e unisciti a 5000+ investitori” txt_align=”center” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”SCOPRI DI PIÙ” btn_style=”custom” btn_custom_background=”#e8107c” btn_custom_text=”#ffffff” btn_size=”lg” btn_align=”center” btn_link=”url:https%3A%2F%2Ftrading.alpha4all.com%2Fofferta-trading-club-azioni|title:SCOPRI%20DI%20PI%C3%99″ custom_background=”#00d3e2″ custom_text=”#ffffff”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Articolo originale pubblicato il 18/05/2018[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .

Scritto da Paolo Zambarbieri

Esperto di pair trading, è Top Trader e analista del mercato azionario, nonché co-creatore del metodo Beta Trading. In aggiunta, è un fine conoscitore delle Opzioni Vanilla e della piattaforma di trading online Trader WorkStation (TWS) di Interactive Brokers.

fintech

Fintech: cos’è la tecnofinanza

buy back azioni

Buy back di azioni: cos’è e cosa comporta?