[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Cosa sapere su contango e backwardation? – Sommario
- Le materie prime si trovano sempre in 2 possibili condizioni.
- Il contango rappresenta la situazione di mercato ideale.
- La condizione di “backwardation”, invece, si verifica in presenza di anomalie nel mercato.
- Determinare la condizione in cui ci troviamo è molto semplice.
Contango e backwardation, tutto quello che ti serve sapere
Le materie prime, e di conseguenza gli spread tra le stesse, nel corso della durata dei relativi contratti futures, si trovano sempre in 2 possibili condizioni: quella di “contango” e quella di “backwardation”. Devi inoltre sapere che i futures, i quali sono dei contratti a scadenza, hanno prezzi differenti nel tempo. Tali prezzi dipendono dai costi di stoccaggio e di gestione delle merci.
Ora che abbiamo introdotto i protagonisti dell’articolo, vediamo insieme come trarre vantaggio da queste nozioni.
Contango: che cos’è
Il “contango” è la situazione cosiddetta normale. Si verifica quando la domanda e l’offerta di un bene sono bilanciate e il bene è disponibile sul mercato. Rappresenta la situazione di mercato ideale, in cui le scadenze dei future vicine nel tempo hanno un prezzo minore delle scadenze lontane.
Il contango può estremizzarsi verso un:
- contango amplificato;
- contango ridotto.
Parliamo di contango amplificato quando c’è ampia disponibilità del bene e una domanda un poco più scarsa. Se, invece, la disponibilità è in leggera diminuzione, ma la domanda in crescita, si verifica un contango ridotto.
Contango: esempio concreto
Un esempio pratico di contango ce lo offre il grafico sottostante, il quale mostra lo spread sul caffè tra maggio 2020 e luglio 2020. Nella situazione illustrata ci troviamo sotto lo zero (-2,1 circa). Siamo quindi in una situazione di contango, dove la scadenza di luglio vale più di quella di maggio.
Backwardation: che cos’è
La condizione di “backwardation”, si verifica quando c’è qualcosa di anomalo nel mercato, ovvero una situazione eccezionale e imprevista. Alcuni esempi sono un’inondazione, un terremoto, una guerra, una malattia, un caldo torrido o una gelata improvvisa.
Ricordiamoci che le materie prime, anche se le vediamo sotto forma di ticker su una piattaforma di trading, appartengono al mondo reale. Si coltivano nei campi, si allevano negli allevamenti o si estraggono dal sottosuolo.
In presenza quindi di un evento catastrofico, che va a interrompere una situazione di normalità per un dato bene, i prezzi di quest’ultimo possono schizzare al rialzo o al ribasso in base agli effetti dell’evento. Un esempio è una malattia improvvisa come la peste suina, la quale sta decimando gli allevamenti di maiali in Cina e provocherà una scarsità del bene carne di maiale, con conseguente probabile aumento del prezzo di quest’ultimo. Tale aumento farà scattare al rialzo i prezzi delle scadenze più vicine rispetto a quelle più lontane, una volta ipotizzato un possibile rientro dell’emergenza.
Backwardation: esempio concreto
Possiamo vedere un esempio di backwardation nel grafico qui sotto, rappresentante lo spread sul cacao tra maggio 2020 e settembre 2020. Attualmente si trova in backwardation poichè il contratto di settembre vale meno del contratto di maggio. Tuttavia, è auspicabile un rientro al contango.
Contango e backwardation: come riconoscere immediatamente in quale condizione ci troviamo
Contango o backwardation? Come possiamo capire la condizione in cui ci troviamo? La risposta è’ molto semplice. Basta mettere sulla nostra piattaforma di trading tutti i contratti future di una commodity in ordine cronologico ed osservare i prezzi. Se crescono mese dopo mese, siamo in contango. Se invece decrescono, siamo in backwardation.
Su uno spread intramarket, la soglia di prezzo “0” (zero) funge da spartiacque tra le due condizioni. Mi spiego meglio. Uno spread non è altro che la differenza tra i prezzi di due future con scadenze differenti.
Consideriamo uno spread tra una scadenza vicina ed una più lontana nel tempo.
- Se il prezzo è sopra lo zero, siamo in backwardation poiché stiamo sottraendo un bene con prezzo minore ad un bene con prezzo maggiore.
- Se invece ci troveremo sotto lo zero, saremo ovviamente in contango (valore del prezzo < 0).
Come sfruttare a nostro favore contango e backwardation?
Probabilmente stai pensando: si, interessante la teoria, ma cosa me ne faccio di tutto questo poi nella mia attività di trading? Vediamolo subito.
Come detto, solitamente la backwardation si verifica per situazioni improvvise ed inaspettate. Proprio per questo è statisticamente probabile ed auspicabile che dopo un evento anomalo, la situazione rientri nella normalità e con essa anche i prezzi. È dunque lecito, trovandosi di fronte ad uno spread in backwardation, pensare ad un rientro ad una situazione di contango presto o tardi, intervenendo naturalmente con il timing corretto.
Un elemento importante da considerare è la possibile ciclicità della backwardation. In particolare, mi riferisco a una condizione continua di backwardation, la quale si verifica a cadenza annuale, anche senza il verificarsi di eventi inaspettati. La troviamo ad esempio con il cacao o il natural gas. È una situazione interessante perché sappiamo che statisticamente il prezzo degli spread rimbalzerà tra contango e backwardation . Di conseguenza ci faremo trovare pronti ad intervenire per trarne profitto.
La formula per gestire il tuo capitale con successo
Le tematiche affrontate in questo articolo vengono spesso riprese all’interno del nostro Trading Club in commodity spread trading. Se sei interessato a saperne di più, ti invito a seguirci e a partecipare.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Vuoi sapere come ottenere il +70% sfruttando la stagionalità?” h4=”Abbiamo quel che ti serve.” txt_align=”center” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”SCOPRI SUBITO” btn_style=”custom” btn_custom_background=”#edbf3a” btn_custom_text=”#4f4f4f” btn_size=”lg” btn_align=”center” custom_background=”#13d16b” custom_text=”#ffffff” btn_link=”url:https%3A%2F%2Fwww.assistenzabrokers.it%2Feventi-lp%2Fcommodity-spread.html|title:SCOPRI%20SUBITO||”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .