Come risparmiare: 30 trucchi da conoscere – Sommario
- Capire come risparmiare è un tema più che mai attuale tra pandemia e fattori geopolitici.
- Esistono diversi modi per iniziare a risparmiare fin da subito tra cui quello di eliminare le cattive abitudini.
- Oltre a imparare a risparmiare è importante imparare ad arrotondare le proprie entrate e generare rendite extra.
Guida a come risparmiare: i migliori modi per risparmiare soldi
Come risparmiare soldi, tra caro carburanti, aumento di luce e gas e rincari dei prodotti alimentari, sta diventando un fattore sempre più importante per gli Italiani. Con l’aumento della spesa annua, secondo i dati Codacons, dai 1.751€ ai 2.275€ per famiglia, in questa guida ti svelo 30 strategie pratiche per risparmiare denaro e non rimanere al verde a fine mese.
Come risparmiare soldi in modo efficace: 30 modi pratici per non rimanere al verde
1. Elimina le abitudini improduttive per risparmiare a lungo termine
Un fumatore medio spende circa 3 euro al giorno per le sigarette, che al mese diventano circa 90 euro. Quindi, nell’arco di un anno si arriva a spendere più di mille euro.
Tutte le abitudini improduttive come quella del fumo non solo si riversano nella salute, ma anche sul nostro conto in banca.
Perciò, individua le tue abitudini negative, e comincia ad eliminarle, anche gradualmente se risulta troppo difficile.
2. Poniti un obiettivo
Quando si progettano degli obiettivi, bisogna tenere ben chiara la direzione da prendere, e i risultati che si desiderano raggiungere. Rimanendo sul generale l’obiettivo tende pian piano a dissolversi nel nulla, fino ad essere messo in secondo piano.
Vedere davanti a te ben chiara in mente la meta da raggiungere aumenta drasticamente la motivazione.
Dunque, se l’obiettivo è risparmiare denaro, poniti un obiettivo chiaro sul suo utilizzo. Vuoi fare una vacanza? Un corso di formazione? Vuoi raggiungere l’indipendenza finanziaria entro 15 anni?
L’importante è avere un obiettivo concreto, misurabile, in modo da monitorarne i progressi, e con una scadenza precisa.
3. Monitora le entrate e le uscite
Come anticipato, spesso spendiamo denaro senza rendercene conto. La cosa più grave che possiamo fare, in questo caso, è non sapere dove vadano a finire i nostri soldi.
Pertanto, è fondamentale controllare quanto spendi per ogni ambito della tua quotidianità. In questo modo, puoi controllare innanzitutto l’ammontare delle spese indispensabili come cibo, bollette, benzina ecc.
In aggiunta, con ogni probabilità ti renderai conto anche di come spendi tantissimi soldi per cose futili ed evitabili.
4. Utilizza il metodo della busta
Una volta visto come e dove si spendono i soldi, questa volta dovrai essere bravo a gestire bene il tuo prossimo stipendio.
Il modo migliore per farlo è decidere in anticipo la somma da spendere per ogni singola attività. Per esempio, puoi prendere diverse buste, una per ogni ambito come la spesa, benzina, svago, casa.
Per ognuna di queste, decidi in anticipo quanto spendere durante il mese, o la settimana. In questo modo, poni un limite alle tue spese, oltre il quale non puoi andare.
Naturalmente, dedica una busta dedicata interamente alla cifra da risparmiare!
5. Impara a gestire i risparmi
Una volta che hai imparato a risparmiare, vedrai come con il tempo il tuo gruzzoletto diventa sempre più grande. Arrivato a questo punto, ora viene il bello: come gestire al meglio i tuoi risparmi?
Innanzitutto, tenerli fermi in banca purtroppo oggi non è più una soluzione profittevole, e neanche conveniente.
Perciò, una soluzione potrebbe essere quella di investirli. Prima di tutto nella formazione, in corsi di trading per esempio, che ti insegnino a gestire al meglio il tuo denaro.
Successivamente, potrai investirli in ciò che ti è più congeniale, come un’impresa, oppure il mercato immobiliare, azionario o valutario.
6. Crea un fondo pensione
Ormai, siamo praticamente “costretti” a costruirci la pensione autonomamente. Secondo le previsioni degli analisti, a breve lo Stato non sarà più in grado di sostenere un piano pensionistico adeguato per tutti.
Perciò, comincia già da ora a crearti un fondo pensionistico. Infatti, questo è un modo per risparmiare e allo stesso tempo garantirti un futuro più tranquillo e sereno.
7. Crea sistemi per risparmiare in modo automatico
Un fondo pensione è esattamente uno dei modi migliori per creare un sistema automatizzato di risparmio. Esso serve per rendere più abitudinario possibile il risparmio.
Infatti, se prendi degli impegni, come ad esempio con una polizza assicurativa, potrai “autoimporti” di tenere da parte denaro.
Puoi iniziare da qualsiasi cifra, anche a partire da 50 euro al mese. Questi sono tutti soldi che ti ritroverai nel prossimo futuro.
8. Paga in contanti
Il pagamento virtuale ci ha reso senza dubbio la vita più facile. Infatti, possiamo effettuarli comodamente a distanza, anche istantaneamente.Tuttavia, tutto ciò ci ha tolto una caratteristica fondamentale: il contatto con il denaro che spendiamo.
In passato quando si pagavano delle somme di denaro ingenti, si utilizzavano molte banconote. In questo modo si percepiva molto meglio l’entità della cifra spesa.
Perciò il modo migliore, per percepire quanto e come spendiamo i soldi, è pagare in contanti.
9. Crea un fondo di emergenza
Gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e in questi ultimi 2 anni l’abbiamo visto molto bene. Perciò, per evitare di perdere tutto il denaro risparmiato fino ad ora con un imprevisto, comincia col creare un fondo emergenza.
Questo ti servirà per affrontare le spese impreviste come la rottura di un elettrodomestico, della macchina o cose simili.
Per chi percepisce un reddito basso, è utile accumulare almeno 1000 euro per il fondo emergenza.
10. Paga prima te stesso
Questo è uno dei consigli più famosi di R. Kyiosaki, autore del libro “Padre ricco Padre povero” e di cui abbiamo parlato in questo articolo.
Paga prima te stesso significa considerare come prioritaria la tua indipendenza finanziaria.
In questo caso, la priorità è la somma da risparmiare. Perciò, appena arriva lo stipendio, metti da parte in anticipo i soldi che intendi mettere da parte, e utilizza il rimanente per il resto.
11. Utilizza delle app che ti aiutano a risparmiare
Se non sai da dove partire con la gestione del denaro e delle spese, lascia che sia il tuo smartphone ad aiutarti. Esistono, infatti, numerose app gratuite per smartphone che possono aiutarti e farti capire come risparmiare.
Per esempio, puoi scaricare un’app che ti aiuti a monitorare le spese, oppure a proporzionarle bene nei diversi contesti.
Desideri saperne di più sull’argomento? Faccelo sapere nei commenti!
12. Utilizza la regola delle 24 ore
Uno dei motivi per il quale non riusciamo a risparmiare e rimaniamo al verde è perché spendiamo denaro d’impulso, per cose che spesso risultano inutilizzate. La regola delle 24 ore ti permetterà di migliorare.
Quando vedi in negozio, anche online, qualcosa che vorresti acquistare subito, poniti l’obbligo di aspettare 24 ore. Se dopo 1 giorno ritieni ancora necessario acquistarla, allora potrai farlo tranquillamente.
Nel caso contrario, vorrà dire che è stato solo un impulso momentaneo. Eviterai di comprare tantissime cose inutili adottando questa regola!
13. Viziati (ma con criterio)
Naturalmente, non si può spendere il proprio denaro soltanto per cose indispensabili. Talvolta, è importante anche concedersi qualche sfizio. Ma come farlo senza che sia dannoso per i tuoi risparmi?
Poniti un’altra regola: ogni volta che vuoi spendere dei soldi per uno sfizio, metti da parte la stessa cifra nei tuoi risparmi.
Se non è possibile fare ciò vuol dire che non puoi concederti lo sfizio. Davvero tantissime persone spendono tantissimi soldi per le vacanze ad esempio, e non riescono ad arrivare a fine mese.
Perciò, se non risparmi non puoi concederti dei vizi. Potrai farlo solamente quando sarai in grado di mettere da parte dei soldi. Bisogna rispettare le priorità.
14. Converti le somme di denaro spese in ore lavorative
Sembra complicato ma in realtà è molto semplice, basta calcolare la cifra che guadagni per ogni ora del tuo lavoro.
Successivamente, se desideri comprare qualcosa di costoso, potrai calcolare quante ore di lavoro è costato. In questo modo percepirai molto più profondamente la cifra spesa, e ti renderai conto che spesso non ne vale la pena.
Per esempio, se guadagni 10 euro l’ora, per un telefono dovrai spendere dalle 20 alle 100 ore di lavoro!
15. Portati il pranzo da casa
Un altro consiglio utile per risparmiare, è pranzare a lavoro con qualcosa cucinato a casa. Il costo del cibo nei bar, o nei ristoranti, se rapportato a tutti i giorni, può essere davvero corposo.
Quindi, cucinare qualcosa la sera prima o la mattina può rivelarsi determinante per evitare spese davvero cospicue.
16. Vai a cena fuori solo 1 volta al mese
Se non riesci a risparmiare denaro, vuol dire che stai intraprendendo uno stile di vita superiore a quello che ti puoi permettere.
Perciò, comincia evitando di andare troppe volte a cena fuori, oppure ordinare spesso da asporto. Infatti, i costi rispetto alla cena cucinata a casa aumentano sensibilmente.
17. Fai sempre la lista della spesa, e vai al supermercato a pancia piena
Un altro passo importante è il settore alimentare e come risparmiare al supermercato.
Quante volte ti è capitato di comprare tantissimi prodotti, che hai poi lasciato in credenza fino alla scadenza?
Tutto ciò non fa che alimentare sprechi, non soltanto di cibo, ma anche di denaro. Perciò, fai una lista della spesa, e attieniti alla stessa quando vai al supermercato.
Inoltre, assicurati di andarci sempre a pancia piena. Infatti, lo stomaco vuoto può giocare brutti scherzi. Quando abbiamo fame tendiamo a comprare molte più cose da mangiare, anche superflue.
18. Guarda sempre il prezzo al kg
Uno dei trucchi che si utilizzano per far spendere di più ai supermercati riguarda l’esposizione dei prezzi. Infatti, l’occhio umano viene condizionato molto dal tipo di esposizione, percependo come conveniente un prezzo in realtà molto alto.
Perciò, assicurati di avere un’unica unità di misura per tutti i prodotti della stessa tipologia, come ad esempio il prezzo al kg.
In questo modo potrai confrontare i diversi prezzi, e potrai accorgerti che qualcosa pensavi fosse conveniente invece non lo è affatto.
Per esempio, hai mai notato alcune vaschette di insaccati a 1 euro? Leggendo il prezzo sembra quasi conveniente, invece se rapporti il prezzo al peso del prodotto spesso risulta costoso.
Desideri saperne di più su come risparmiare sulla spesa al supermercato? Faccelo sapere nei commenti e ne parleremo nei prossimi articoli.
19. Preleva dagli sportelli della tua banca
Quando si ha a che fare con le banche, e non solo, spesso si tralasciano le spese di piccola entità, come le commissioni.
Si tende a sottovalutare le spese di 1 o 2 euro, ma anche queste possono fare la differenza.
Quando prelevi da uno sportello che non appartiene alla tua banca devi pagare ogni volta 1 o 2 euro di commissione. Perciò, perché non evitare queste spese inutili?
20. Monitora le condizioni della tua banca
Quando cambiano le condizioni di utilizzo, ogni banca è obbligata a comunicarlo. Perciò, fai attenzione alle comunicazioni della stessa, perché potrebbero aumentare sensibilmente i costi di gestione.
Scegli una banca che ti dia condizioni favorevoli, come ad esempio delle commissioni contenute, oppure dei servizi aggiuntivi.
Se ti rendi conto che la tua non offre nulla di conveniente, cambia banca.
21. Non comprare vestiti o scarpe di bassa qualità
Spesso si considera qualcosa con un prezzo molto basso come conveniente a prescindere. In realtà, non sempre è così.
Per esempio, le scarpe a basso costo sono spesso composte da materiali di bassa qualità, rendendole poco durature. Di conseguenza, ben presto dovrai ricomprarne un altro paio. Tutto ciò causa delle grosse spese, che a te sembrano invece contenute.
Al contrario, è molto più efficace comprare dei capi di medio-alta qualità, in modo che durino a lungo. Non si deve mai guardare solo il prezzo o la qualità, bensì sempre entrambi, trovando il giusto equilibrio. Ricorda però che, costoso non è sempre sinonimo di alta qualità.
22. Organizza delle giornate a zero spesa
Organizzare con gli amici o la famiglia delle serate a zero spesa è uno dei modi più efficaci per risparmiare.
Infatti, questa sarà un’occasione per spremervi le meningi, e trovare qualcosa di divertente senza spendere denaro.
Un esempio può essere una serata di giochi da tavolo, oppure il karaoke. Tutto ciò rafforza anche i rapporti interpersonali, alimentando la creatività.
23. Non saltare le visite di controllo
Questo riguarda sia la salute che la manutenzione della macchina o della casa in generale. Non saltare mai le visite di controllo, e fai sempre una manutenzione regolare ai mezzi oltre che alla tua abitazione.
Tutto ciò spesso si trascura per evitare delle spese, o per assenza di tempo. A dire il vero, queste semplici azioni possono evitare delle spese davvero ingenti, evitabili e prevenibili.
Ad esempio, fare delle visite regolari dal dentista ti permetterà di trovare problemi che potrebbero peggiorare in futuro.
Fai anche controllare periodicamente acqua e olio della macchina. Se sono insufficienti potrebbe rovinarsi il motore, causando delle spese davvero esagerate.
24. Scegli farmaci generici
Anche i prezzi dei farmaci possono risultare sconvenienti, infatti spesso si associano quelli generici a qualcosa di non efficace.
In realtà, l’efficacia degli stessi è pressoché simile. Sono i costi di quelli normali che possono essere davvero sproporzionati ed esagerati in relazione a quelli generici.
25. Attenzione alle bollette
Lo sapevi che l’effettiva energia che consumi rappresenta poco più del 40 percento del costo delle bollette che paghi?
Tutto il resto è suddiviso tra oneri di sistema, tassazione e anche oneri commerciali.
Spesso le compagnie, di luce e gas per esempio, inseriscono le spese commerciali nella voce “altre spese”. In questo modo, è difficile riconoscerle. Perciò, attenzione alle bollette, e leggi tutte le pagine che le compongono.
Solo in questo modo potrai controllare che cosa paghi, e capire se stai pagando dei prezzi giusti ed equi. Vuoi conoscere i nostri trucchi per risparmiare sulle bollette di gas, luce e acqua? Anche in questo caso, lasciaci un commento!
26. Fai shopping online
Questo consiglio sembra quasi contraddire quello che recita “Paga in contanti”. In realtà non è così, perché nel primo caso, mi riferivo alle spese periodiche e quotidiane, come quella al supermercato. Invece, soprattutto per quanto riguarda i capi d’abbigliamento e lo shopping in generale, è meglio acquistare online.
L’acquisto online frena in qualche modo l’impulso che si crea vedendo tantissimi capi interessanti in negozio.
Perciò, l’ideale è misurarsi il capo in negozio, e acquistarlo successivamente sulle piattaforme online. Non dimenticarti il rapporto qualità/prezzo! Inoltre, nella maggior parte dei casi riusciremo a comprarlo ad un prezzo inferiore usufruendo di alcune promozioni (ormai presenti tutto l’anno negli store online) e codici sconto. Non dimenticarti di piattaforme come Vinted, Depop, eBay che ti permettono di trovare lo stesso capo ad un prezzo ancora inferiore in quanto “di seconda mano”.
27. Evita lotterie, schedine e gratta e vinci
Se queste aziende esistono ancora dopo tanti anni, vuol dire che guadagnano molto di più di quello che spendono.
Perciò, è statisticamente quasi impossibile che tu possa trarre un vantaggio economico dalle lotterie, gratta e vinci e schedine.
Anche quando vinci in realtà avrai sempre perso. Infatti, se sommi tutto quello che hai speso prima della vincita, l’importo “guadagnato” raramente raggiungerà tale entità.
Al posto di spendere continuamente denaro per sperare di diventare ricco in poco tempo, è meglio iniziare a risparmiare quei soldi e utilizzarli per imparare a generare delle rendite extra, senza “puntare tutto sulla fortuna”.
28. Non comprare a rate
Spesso vediamo la possibilità di rateizzare come una manna dal cielo. In realtà, non conviene quasi mai rateizzare. Infatti, la rateizzazione è una sorta di finanziamento che si chiede al negozio/concessionaria invece che alla banca.
Come saprai, ogni finanziamento chiesto prevede dei tassi di interesse, che possono aumentare di gran lunga il prezzo originale.
Perciò, prima di acquistare qualcosa di costoso, assicurati di accumulare tutta la cifra necessaria in anticipo.
29. Evita gli sprechi
Il consumismo moderno ci ha insegnato a buttare via tutto ciò che è rotto/inutilizzato, anche se riparabile o riutilizzabile. Tuttavia, per risparmiare è necessario anche evitare gli sprechi. Per esempio, conserva le buste di plastica dei supermercati, e utilizzale per la spazzatura.
Inoltre, puoi riciclare la pasta avanzata del giorno prima aggiungendo altri ingredienti e creando un nuovo piatto, invece di buttarla.
30. Arrotonda le tue entrate
Oltre a ridurre le spese, un ottimo modo per risparmiare più denaro è arrotondare le entrate.
Ci sono molti modi per farlo, anche senza dover impiegare tantissimo tempo ed energie. Per esempio, ci sono alcuni siti gratuiti che offrono dei compensi per rispondere ai sondaggi.
Inoltre, in questi mesi ci sono stati davvero tanti incentivi statali per risollevare il Paese dalla pandemia.
Informati sui relativi bonus offerti, come ad esempio quello del 110% sulle ristrutturazioni, bonus TV, ecobonus, bonus prima casa e altri ancora. Questi possono davvero darti delle somme importanti per alleviare grosse spese.
Un altro modo per arrotondare le entrare è quello di generare una rendita extra grazie trading online. Prima però è fondamentale capire se il trading fa per te senza spendere migliaia di euro in formazione. Ad esempio il Trading Club Lite, 100% online e accessibile 24/7, è un percorso di trading gratuito pensato da trader e investitori con +10 anni di esperienza sui mercati, per portarti dal livello base ad avanzato per Azioni, Opzioni e Commodity Spread.
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .