in

Climate change e investimenti sostenibili

Climate change e investimenti sostenibili
Climate change e investimenti sostenibili – Sommario Si pensa che il climate change sia il prossimo cigno “verde” della finanza. Le Banche Centrali sono pronte a fare la loro parte contro il climate change. Gli investimenti sostenibili non sono solo “green”. La raccolta degli strumenti ESG è esplosa nel 2019. Abbiamo a disposizione diversi strumenti per investire sostenibile Climate change: tra rischi e opportunità di investimento Il climate change o cambiamento climatico è uno dei temi di maggiore attualità. Sicuramente, siamo di fronte ad un cambiamento destinato ad avere un impatto strutturale sull’economia e sulla nostra società. È importante, pertanto, essere consapevoli dei rischi, ma, nello stesso tempo, essere pronti a cogliere eventuali opportunità. Il climate change sarà il prossimo cigno verde della finanza? Non solo l’ambiente, ma la stabilità finanziaria globale potrebbe essere a rischio per effetto dei cambiamenti climatici. Questo è il motivo per cui il climate change ha rappresentato il tema centrale del World Economic Forum tenutosi a Davos lo scorso gennaio. Ormai si parla del climate change come del nuovo cigno, non più nero come nell’omonimo libro di Nassin Taleb, ma verde. Secondo un recente studio della Banca dei Regolamenti internazionali dal titolo The Green Swan, le prossime crisi finanziarie globali potrebbero, infatti, essere innescate proprio dai cambiamenti climatici. Climate change e il ruolo dei Top Player nel mondo della finanza Anche le Banche Centrali scendono in campo contro il climate change. Governi, istituzioni, aziende sono tutti, in varia misura, chiamati a svolgere un ruolo attivo nella lotta al cambiamento climatico. Jeff Bezos e il fondo da 10 miliardi di dollari a tutela dell’ambiente Jeff Bezos, founder e CEO di Amazon, ha recentemente creato un maxi fondo (il Bezos Earth Fund) da 10 miliardi di dollari con lo scopo di finanziare progetti e ricerche a tutela dell’ambiente. Il fondo dovrebbe essere operativo entro l’estate. Cosa sta facendo la BCE nella lotta al cambiamento climatico Anche le Banche Centrali sono pronte a fare la loro parte. Christine Lagarde, nella sua veste di presidente della BCE, ha dichiarato di voler rivedere in ottica green il QE (Quantitative Easing) includendo nel programma di acquisto delle obbligazioni societarie anche i Green Bond i cui volumi, però, sono attualmente ancora modesti (solo 750 miliardi su scala globale). Cosa sono i Green Bond o obbligazioni verdi I Green Bonds letteralmente obbligazioni verdi sono, strumenti finanziari relativamente nuovi, inizialmente emessi solo da istituzioni finanziarie sovranazionali, come la Banca mondiale o la Banca Europea per gli Investimenti, e successivamente anche da aziende. In Italia, la multinazionale Enel è stata una delle prime emittenti). I Green Bond si differenziano dalle obbligazioni tradizionali perché sono emessi per finanziare progetti di sostenibilità ambientale come l’efficienza energetica, la produzione di energia da fonti pulite, ecc. Investimenti sostenibili e responsabili: cosa sono Oggi la parola d’ordine è quindi sostenibilità. Ma cosa significa sostenibilità? In particolare, cosa significa sostenibilità quando ci riferiamo agli investimenti? E come facciamo a riconoscere gli investimenti sostenibili da quelli tradizionali? Il perimetro degli Investimenti Sostenibili e Responsabili (Sustainable and Responsible Investment, SRI) è molto ampio. Abbraccia, ovviamente, i tipici settori green, ma non solo. Sono incluse, anche, tutte quelle tipologie di investimento che uniscono valore per gli investitori e effetti positivi sull’ambiente e la società nel suo complesso. Cosa significa investire in maniera sostenibile Investire in maniera sostenibile significa privilegiare le aziende che si impegnano attivamente sui temi ESG (Environmental, Social and Governance), nello specifico: ambiente, con particolare riferimento a cambiamenti climatici, emissioni di CO2, inquinamento dell’aria e dell’acqua, deforestazione; fattori sociali, che includono politiche di genere, diritti umani, standard lavorativi e rapporti con la comunità civile; corporate governance, che comprende le politiche di remunerazione dei manager, la composizione del consiglio di amministrazione, le procedure di controllo, il rispetto delle leggi da parte dell’azienda e dei suoi amministratori. Investimenti Sostenibili: quali prospettive per il futuro Nell’ultimo anno la raccolta dei fondi e ETF europei che investono secondo criteri ESG è praticamente esplosa. Secondo un rapporto di Morningstar, nel 2019 è stata di 120 miliardi di euro contro i 34,4 miliardi di euro del 2018. È evidente, quindi, l’interesse crescente degli investitori verso questa asset class. Nello stesso tempo, è cresciuta anche la gamma dei prodotti offerti. Tra questi si registrano soprattutto molti fondi e ETF tematici su cambiamento climatico e green bonds. Nei prossimi anni questa tendenza potrebbe assumere ancora maggiore forza per almeno due fattori. Innanzitutto, è da segnalare la presa di posizione dell’amministratore delegato di BlackRock, più grande società di investimento nel mondo, Larry Fink. Nella sua lettera annuale a CEO e clienti, Finck ha dichiarato l’intenzione da parte di BlackRock di rivedere i criteri di investimento dei suoi fondi, privilegiando le aziende che si impegnano nella lotta ai cambiamenti climatici e riducendo/azzerando l’esposizione in società che impattano negativamente sull’ambiente (come, ad esempio, i produttori di carbone). È facile immaginare che se altre società del calibro di BlackRock dovessero seguirne l’esempio, assisteremmo ad una massiccia riallocazione dei capitali nei prossimi anni. Il secondo fattore è correlato alle abitudini di consumo e investimento dei millennial, definiti in un articolo del The Economist di qualche anno fa come la generazione SRI. Si tratta, infatti, di una generazione molto attenta ai principi di sostenibilità ambientale e sociale negli acquisti come negli investimenti. Come investire sostenibile? Gli strumenti finanziari per investire sostenibile sono vari. Tra gli ETF, ad esempio, sono tanti quelli che investono secondo logiche ESG. Particolarmente interessanti sono quelli tematici sulle energie alternative. In questa categoria segnalo IShares Global Clean Energy UCITS ETF (INRG). Si tratta di un ETF azionario che investe sulle principali 30 aziende che a livello globale operano nel settore dell’energia pulita. Il rendimento è stato +46,90% nel 2019, +18,06 % 3-anni annualizzati; + 9,17% 5-anni annualizzati. In confronto, la performance dello S&P500 nel 2019 è stata +29%. Grafico 1. IShares Global Clean Energy UCITS ETF vs S&P500 Grafico 1. IShares Global Clean Energy UCITS ETF vs S&P500 Per il lato obbligazionario, sono disponibili gli ETF che investono in Green Bonds. Tra questi segnalo iShares Green Bond Index Fund (IE) il cui rendimento è stato +6,60% nel 2019, -0,85 % nel 2018. Volendo, poi, investire su singoli titoli, si può prendere come riferimento il Report GLOBAL 100 di Corporate Knight, uno dei più importanti report indipendenti sull’argomento. Il report contiene una classifica delle 100 aziende quotate su scala globale con un fatturato superiore ad 1 miliardo di dollari, che risultano più sostenibili sulla base di una serie di fattori. I criteri considerati sono molteplici. Includono, ad esempio, le immissioni di Co2, l’inquinamento delle acque, la discriminazione sociale e di genere, il rapporto tra la paga dei CEO e dei dipendenti e perfino la percentuale di tasse pagate. Scelta del titolo su cui investire Ma come fare a scegliere il titolo/ i titoli su cui investire? Un possibile criterio potrebbe essere quello di considerare le società con ranking più elevato. In alternativa, si può puntare su quelle aziende che hanno in atto dei processi di transizione verso un’economia più sostenibile e per le quali le probabilità di upside sono più alte. In ogni caso, l’investimento va fatto sempre in ottica complessiva di diversificazione del proprio portafoglio in termini di rischio/rendimento e di orizzonte temporale. *Le strategie proposte sono a solo scopo educativo e da testare su piattaforma demo/simulata.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Climate change e investimenti sostenibili – Sommario

  • Si pensa che il climate change sia il prossimo cigno “verde” della finanza.
  • Le Banche Centrali sono pronte a fare la loro parte contro il climate change.
  • Gli investimenti sostenibili non sono solo “green”. 
  • La raccolta degli strumenti ESG è esplosa nel 2019.
  • Abbiamo a disposizione diversi strumenti per investire sostenibile

Climate change: tra rischi e opportunità di investimento 

Il climate change o cambiamento climatico è uno dei temi di maggiore attualità. Sicuramente, siamo di fronte ad un cambiamento destinato ad avere un impatto strutturale sull’economia e sulla nostra società.

È importante, pertanto, essere consapevoli dei rischi, ma, nello stesso tempo, essere pronti a cogliere eventuali opportunità

Il climate change sarà il prossimo cigno verde della finanza?

Non solo l’ambiente, ma anche la stabilità finanziaria globale potrebbe essere a rischio per effetto dei cambiamenti climatici. Questo è il motivo per cui il climate change ha rappresentato il tema centrale del World Economic Forum tenutosi a Davos lo scorso gennaio. 

Ormai si parla del climate change come del nuovo cigno, non più nero come nell’omonimo libro di Nassin Taleb, ma verde

Secondo un recente studio della Banca dei Regolamenti internazionali dal titolo The Green Swan, le prossime crisi finanziarie globali potrebbero, infatti, essere innescate proprio dai cambiamenti climatici

Climate change e il ruolo dei Top Player nel mondo della finanza

Anche le Banche Centrali scendono in campo contro il climate change. Governi, istituzioni, aziende sono tutti, in varia misura, chiamati a svolgere un ruolo attivo nella lotta al cambiamento climatico. 

Jeff Bezos e il fondo da 10 miliardi di dollari a tutela dell’ambiente

Jeff Bezos, founder e CEO di Amazon, ha recentemente creato un maxi fondo (il Bezos Earth Fund) da 10 miliardi di dollari con lo scopo di finanziare progetti e ricerche a tutela dell’ambiente. Il fondo dovrebbe essere operativo entro l’estate. 

Cosa sta facendo la BCE nella lotta al cambiamento climatico

Anche le Banche Centrali sono pronte a fare la loro parte. Christine Lagarde, nella sua veste di presidente della BCE, ha dichiarato di voler rivedere in ottica green il QE (Quantitative Easing) includendo nel programma di acquisto delle obbligazioni societarie anche i Green Bond i cui volumi, però, sono attualmente ancora modesti (solo 750 miliardi su scala globale). 

Cosa sono i Green Bond o obbligazioni verdi

I Green Bonds letteralmente obbligazioni verdi sono, strumenti finanziari relativamente nuovi, inizialmente emessi solo da istituzioni finanziarie sovranazionali, come la Banca mondiale o la Banca Europea per gli Investimenti, e successivamente anche da aziende. In Italia, la multinazionale Enel è stata una delle prime emittenti).

I Green Bond si differenziano dalle obbligazioni tradizionali perché sono emessi per finanziare progetti di sostenibilità ambientale come l’efficienza energetica, la produzione di energia da fonti pulite, ecc. 

Investimenti sostenibili e responsabili: cosa sono

Oggi la parola d’ordine è quindi sostenibilità.

Ma cosa significa sostenibilità? In particolare, cosa significa sostenibilità quando ci riferiamo agli investimenti? E come facciamo a riconoscere gli investimenti sostenibili da quelli tradizionali?

Il perimetro degli Investimenti Sostenibili e Responsabili (Sustainable and Responsible Investment, SRI) è molto ampio. Abbraccia, ovviamente, i tipici settori green, ma non solo. Sono incluse, anche, tutte quelle tipologie di investimento che uniscono valore per gli investitori e effetti positivi sull’ambiente e la società nel suo complesso. 

Cosa significa investire in maniera sostenibile

Investire in maniera sostenibile significa privilegiare le aziende che si impegnano attivamente sui temi ESG (Environmental, Social and Governance), nello specifico: 

  • ambiente, con particolare riferimento a cambiamenti climatici, emissioni di CO2, inquinamento dell’aria e dell’acqua, deforestazione;
  • fattori sociali, che includono politiche di genere, diritti umani, standard lavorativi e rapporti con la comunità civile;
  • corporate governance, che comprende le politiche di remunerazione dei manager, la composizione del consiglio di amministrazione, le procedure di controllo, il rispetto delle leggi da parte dell’azienda e dei suoi amministratori. 

Investimenti Sostenibili: quali prospettive per il futuro

Nell’ultimo anno la raccolta dei fondi e ETF europei che investono secondo criteri ESG è praticamente esplosa. Secondo un rapporto di Morningstar, nel 2019 è stata di 120 miliardi di euro contro i 34,4 miliardi di euro del 2018. 

È evidente, quindi, l’interesse crescente degli investitori verso questa asset class. Nello stesso tempo, è cresciuta anche la gamma dei prodotti offerti. Tra questi si registrano soprattutto molti fondi e ETF tematici su cambiamento climatico e green bonds.

Nei prossimi anni questa tendenza potrebbe assumere ancora maggiore forza per almeno due fattori. 

Innanzitutto, è da segnalare la presa di posizione dell’amministratore delegato di BlackRock, più grande società di investimento nel mondo, Larry Fink.

Nella sua lettera annuale a CEO e clienti, Finck ha dichiarato l’intenzione da parte di BlackRock di rivedere i criteri di investimento dei suoi fondi, privilegiando le aziende che si impegnano nella lotta ai cambiamenti climatici e riducendo/azzerando l’esposizione in società che impattano negativamente sull’ambiente (come, ad esempio, i produttori di carbone).

È facile immaginare che se altre società del calibro di BlackRock dovessero seguirne l’esempio, assisteremmo ad una massiccia riallocazione dei capitali nei prossimi anni.

Il secondo fattore è correlato alle abitudini di consumo e investimento dei millennial, definiti in un articolo del The Economist di qualche anno fa come la generazione SRI. Si tratta, infatti, di una generazione molto attenta ai principi di sostenibilità ambientale e sociale negli acquisti come negli investimenti. 

Climate change: come investire sostenibile? 

Gli strumenti finanziari per investire sostenibile sono vari.

Tra gli ETF, ad esempio, sono tanti quelli che investono secondo logiche ESG. Particolarmente interessanti sono quelli tematici sulle energie alternative

In questa categoria segnalo IShares Global Clean Energy UCITS ETF (INRG). Si tratta di un ETF azionario che investe sulle principali 30 aziende che a livello globale operano nel settore dell’energia pulita. 

Il rendimento è stato +46,90% nel 2019, +18,06 % 3-anni annualizzati; + 9,17% 5-anni annualizzati. In confronto, la performance dello S&P500 nel 2019 è stata +29%.

Grafico 1. IShares Global Clean Energy UCITS ETF vs S&P500
Grafico 1. IShares Global Clean Energy UCITS ETF vs S&P500

Per il lato obbligazionario, sono disponibili gli ETF che investono in Green Bonds. Tra questi segnalo iShares Green Bond Index Fund (IE) il cui rendimento è stato +6,60% nel 2019, -0,85 % nel 2018. 

Volendo, poi, investire su singoli titoli, si può prendere come riferimento il Report GLOBAL 100 di Corporate Knight, uno dei più importanti report indipendenti sull’argomento.

Il report contiene una classifica delle 100 aziende quotate su scala globale con un fatturato superiore ad 1 miliardo di dollari, che risultano più sostenibili sulla base di una serie di fattori.

I criteri considerati sono molteplici. Includono, ad esempio, le immissioni di Co2, l’inquinamento delle acque, la discriminazione sociale e di genere, il rapporto tra la paga dei CEO e dei dipendenti e perfino la percentuale di tasse pagate.

Scelta del titolo su cui investire

Ma come fare a scegliere il titolo/ i titoli su cui investire? Un possibile criterio potrebbe essere quello di considerare le società con ranking più elevato.

In alternativa, si può puntare su quelle aziende che hanno in atto dei processi di transizione verso un’economia più sostenibile e per le quali le probabilità di upside sono più alte. 

In ogni caso, l’investimento va fatto sempre in ottica complessiva di diversificazione del proprio portafoglio in termini di rischio/rendimento e di orizzonte temporale. 

 

*Le strategie proposte sono a solo scopo educativo e da testare su piattaforma demo/simulata. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”OTTIMIZZA LE TUE PERFORMANCE DI TRADING!” h4=”Partecipa senza costi alla Sfida 1000 e testa in simulata le strategie dei nostri Top Trader.” txt_align=”center” shape=”round” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”SCOPRI LE NUOVE STRATEGIE!” btn_style=”custom” btn_custom_background=”#3644d6″ btn_custom_text=”#ffffff” btn_shape=”round” btn_size=”lg” btn_align=”center” btn_i_align=”right” btn_i_icon_fontawesome=”far fa-hand-pointer” btn_add_icon=”true” custom_background=”#5fd620″ custom_text=”#ffffff” btn_link=”url:https%3A%2F%2Fsfida.alpha4all.com%2Fhome%3Futm_source%3DBlog%26r_done%3D1|title:SCOPRI%20LE%20NUOVE%20STRATEGIE!||”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]

Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .

Scritto da Daniela Tabasco

Appassionata fin da piccola di finanza e investimenti, Daniela sfida magistralmente i mercati da oltre vent’anni. Partita dall’azionario italiano, si è successivamente specializzata in opzioni e commodity spread.

Come fare profitti con opzioni e azioni

Come fare profitti con opzioni e azioni

Covered Call per creare una rendita passiva sul titolo Walt Disney NYSE DIS

Covered Call per creare una rendita passiva