[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Canola: fondamentali e guida all’uso per gli invesitmenti su questa commodity
- La Canola è una commodity dai cui semi viene realizzato olio di canola e farina di colza.
- Si utilizza questa materia prima prevalentemente per produrre olio per uso domestico.
- Diversi fattori ne influenzano l’andamento del prezzo.
- Canada, Cina, India, Germania e Francia rappresntano i maggiori produttori.
Canola: una nuova commodity agricola per i nostri investimenti
La Canola è una commodity dai cui semi viene realizzato olio di canola e farina di colza. L’origine di questa coltura risale agli anni ‘60. In quel periodo, gli scienziati canadesi cercarono di creare, partendo dalla colza, un’altra pianta con delle migliori condizioni nutrizionali. Il nome ‘canola’ deriva dai termini ‘canadian’ e ‘ola’.
Produzione della canola
La canola fa parte della famiglia di colture Brassica. Il suo habitat ideale è rappresentato da zone piovose. Inoltre si può piantare sia in primavera che in inverno. Quella primaverile è piantata a fine marzo e raccolta ad ottobre. Quella invernale viene invece piantata a settembre e raccolta in primavera. Infine, grazie alla sua capacità di adattarsi bene alle variazioni di temperatura può essere coltivata in un’ampia varietà di regioni.
I 5 maggiori produttori al mondo di canola sono Canada, Cina, India, Germania e Francia. Tuttavia, la sua produzione è sempre in aumento. Alcuni fattori che hanno contribuito all’aumento della richiesta includono la domanda crescente di oli vegetali in India e Cina e il suo utilizzo per i biocarburanti .
Stati Uniti, Cina, Giappone, Messico e Pakistan rappresentano invece i maggiori consumatori.
Usi di questa materia prima
Questa materia prima si utilizza prevalentemente per produrre olio di canola per uso domestico, farina di colza e preparata come mangime per animali o per prodotti non alimentari, come biodiesel, inchiostri, cosmetici e altro.
Cosa guida il prezzo della materia prima?
- Il mercato canadese: il Canada, infatti, produce la maggior parte dell’offerta mondiale di colza.
- Il clima: temperature estremamente fredde o calde possono limitare la produzione.
- Il dollaro americano: la canola, come la maggior parte delle materie prime sono quotate in dollari. Di conseguenza, sono soggette all’influenza di questa moneta.
- La domanda dei mercati emergenti come Cina, Messico e Pakistan: questi Paesi importano quantità significative di olio di canola e il consumo sta gradualmente aumentando in proporzione alla crescita dei Paesi stessi.
- La domanda di biocarburanti: questo aspetto contribuisce notevolmente sul prezzo. Sempre più consumatori, infatti, si rivolgono ai biocarburanti. Tuttavia, l’offerta potrebbe non essere in grado di stare al passo con la domanda.
- Salute e benessere: le notizie legate alla canola in ambito salutistico, infatti, ricoprono un ruolo sempre più importante. Tra gli aspetti positivi c’è il basso contenuto di grassi saturi. Come contro, il 90% del raccolto, essendo geneticamente modificato potrebbe, secondo gli scienziati, causare malattie. Le informazioni man mano aggiornate sugli effetti positivi o negativi di questa materia prima potrà modificare i modelli di consumo.
Trading e future canola
Troviamo la canola all’interno dell’ICE. Possiamo effettuare gli investimenti tramite future, opzioni o CFD.
Non ci sono aziende che trattano esclusivamente la canola. Tuttavia, ve ne sono alcune che offrono una certa esposizione al settore, come:
- ADM Daniels Midland (NYSE), società commerciale statunitense di trasformazione alimentare e materie prime agricole.
- BG Bunge (NYSE), azienda agroalimentare globale e società alimentare incorporata nelle Bermuda.
Contratti future canola
- Ticker: RS
- Exchage: NYBOT
- Orario completo: 12:00 – 20:20
- Dimensioni del contratto: 20 pounds
- Mesi Contratto: Gennaio, Marzo, Maggio, Luglio, Novembre
- Tick minimo: 0,10 = $ 2 (0,10 x £ 20)
- Last Trading Day (LTD – ultimo giorno di trading): l’ultimo giorno lavorativo del mese del contratto (vedi Mesi Contratto)
Il mondo delle commodity ti appassiona? A questo link puoi scaricare la guida dalla A alla Z per il Trading in Materie Prime.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Il Commodity Spread ti interessa ma non sai come iniziare?” h4=”Accelera il tuo ingresso a mercato con lo Strategy Starter Pack!” txt_align=”center” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”INIZIA ORA” btn_style=”classic” btn_color=”warning” btn_align=”center” custom_background=”#16ab9b” custom_text=”#ffffff” btn_link=”url:https%3A%2F%2Ftrading-investing-academy.alpha4all.com%2Fprodotti%2F”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]