Candele giapponesi: guida alle candlestick – Sommario
- La popolarità dei grafici a candele giapponesi deriva dal fatto che in un colpo d’occhio un trader è in grado di capire e individuare l’andamento dei prezzi indipendentemente dal frame temporale.
- Le candele giapponesi prevedono una parte colorata, definita corpo, e due linee sopra e sotto tale corpo definita come ombre o stoppino.
- Anche con le candlesticks abbiamo diversi pattern predittivi.
Candele giapponesi: guida al trading con le candlestick
In questo articolo voglio porre l’attenzione sulla candele giapponesi (in inglese candlestick) e sulla metodologia per visualizzare i grafici più usata e più in voga degli ultimi 30 anni.
Parleremo quindi dei grafici a candele giapponesi. Il motivo per il quale i grafici a candele giapponesi ha preso così piede è dettato dal fatto che con un semplice colpo d’occhio un trader è in grado di capire e individuare l’andamento dei prezzi indipendentemente dal frame temporale.
In questo articolo dunque troverai una prima parte in cui spiego che cos’è una candela giapponese e i pattern che reputo più importanti e che più “frequentemente” puoi trovare quando analizzi un grafico a candele giapponese.
La prima parte sarà quindi la più teorica. Tuttavia, serve e servirà per poi poter andare a guardare la parte più didattica con esempi grafici sul mercato reale.
I pattern grafici sono tanti. Direi forse troppi e impararli tutti diventa non solo difficile ma forse anche poco produttivo se vogliamo essere realmente efficienti sul mercato. Dunque proporrò solo una decina di tali pattern che per mia personale esperienza reputo i più significativi.
Tengo a sottolineare che personalmente ho imparato a identificare tali pattern. Tuttavia, non ho mai ho preso decisioni operative solo per aver visto il manifestarsi di uno di questi. In pratica è come dire che utilizzo tale studio delle candele giapponesi solo come conferma di una lettura più completa che considera più elementi come figure di analisi grafica, analisi tecnica con l’utilizzo di oscillatori e sopratutto studio volumetrico.
Candele giapponesi: come leggerle
La figura di una candela giapponese prevede una parte colorata, definita corpo, e due linee sopra e sotto tale corpo definita come (ombre o stoppino). Il colore del corpo fornirà l’indicazione se i prezzi sono saliti o sono scesi.
Come puoi vedere a colpo d’occhio quindi sarai in grado di vedere per qualsiasi frame temporale dove hanno aperto i prezzi che massimi e minimi ha toccato e dove hanno chiuso tali prezzi.
Per frame temporale si intende un intervallo di tempo. Quindi, il disegno di una candela si forma calcolando l’andamento dei prezzi in un determinato periodo. Nel grafico qui sotto puoi vedere l’esempio di una candela a 5 minuti.
Dal grafico sopra esposto puoi intuire che:
- la candela giapponese può far riferimento a frame temporali variabili, 5 minuti come un mese.
- La candela giapponese restituisce i valori di apertura, massimi minimi e chiusura dei prezzi, ma non la sua evoluzione all’interno dell’intervallo.
Candele giapponesi e Pattern
Così come nell’analisi grafica, abbiamo dei pattern, figure cioè che si ripetono con una statistica a favore nel prevedere la corretta direzione, anche con le candele giapponesi abbiamo diversi pattern predittivi.
Come prima cosa bisogna suddividere tali pattern in 3 categorie:
- 1 candela;
- 2 candele;
- 3 candele.
Prima di entrare nell’analisi delle 3 categorie ci tengo a sottolineare che a livello statistico, ma direi anche per logica, l’importanza del pattern va crescendo col numero di candele. Quindi il pattern a livello statistico con una singola candela ha meno importanza rispetto al pattern composto da 2 candele e a maggior ragione al pattern di 3 candele. Per logica in quanto un pattern con più candele, altro non fa che confermare l’evoluzione del prezzo.
Pattern di 1 candela
TREND | RIALZISTA | RIBASSISTA |
Inversione trend | Morning Star | Evening Star |
Indecisione | Doji | Doji |
Inversione | Long Wicks | Shooting Star |
Ho volutamente inserire solo alcune casistiche, reputando quelle più interessanti e al tempo stesso più facili da identificare.
Per inversione si intende la fine di un trend e l’inizio di un nuovo trend in direzione contraria.
Morning e Evening Star
Tale pattern si verifica alla fine di un trend, dal grafico illustrato qui sotto si può notare come la prima candela sia nella direzione del movimento principale, mentre la seconda (Morning Star / Evening Star) evidenzia uno stoppino allungato. La motivazione del possibile cambio di tendenza è dettato dal fatto i prezzi hanno inizialmente seguito il trend principale ma in seguito, si è potuto notare un rientro dei prezzi. La terza candela rappresenta così la conferma della possibile inversione.
Ci tengo a sottolineare che se tali candele si formano in coincidenza di alti volumi rappresentano un ulteriore punto di forza a favore della inversione. Nel caso del pattern Morning Star esso significa che da parte delle mani forti c’è stato un completo assorbimento delle vendite ed un inizio degli acquisti.
Caso uguale/contrario nel caso del pattern Evening Star.
Il grafico qui sotto, analizza il caso del pattern Morning Star.
Dal grafico si può notare come tale pattern abbia definitivamente evidenziato la fine del trend ribassista. La conferma si ha avuto alla chiusura della candela del giorno successivo.
Ovvio che entrare sulla chiusura della candela del giorno successivo, avrebbe comportato dover mettere uno stop lontano, praticamente sotto al minimo della candela Morning Star.
In questo caso, ed è per questo che sempre sottolineo l’importanza dei volumi, possiamo notare come proprio in coincidenza della candela Morning Star, abbiamo avuto un forte incremento di volumi. Ciò che è successo è che le vendite non sono state in grado di spingere il prezzo ulteriormente al ribasso.
Senza una analisi più profonda in grado di analizzare la pressione sugli acquisti e sulle vendite, non sono in grado di dire se c’è stato un assorbimento delle vendite o una nuova pressione dal lato degli acquisti, ma basta sapere che:
- eravamo in un trend ribassista ben definito.
- Si è registrato un massimo di volumi, che ancora non si era visto durante tutto il trend.
- Coincidenza del massimo di volume con la candela Morning Star
Alla luce di queste condizioni, il giorno seguente, una migliore entrata era proprio all’apertura o meglio ancora, alla rottura dei massimi della Morning Star. Ciò avrebbe così permesso, abbassare lo stop loss e in questo caso, non entrare nemmeno mai in sofferenza, con un rapporto rischio/rendimento totalmente più a favore.
Candele Doji
Le candele Doji rappresentano un momento di totale equilibrio tra domanda e offerta. E’ un momento di totale indecisione in cui non è ancora prevedibile capire quale direzione possono prendere i prezzi.
Long Wicks e Shooting Star
La formazione di queste candele significa che i prezzi dall’apertura hanno avuto una forte tendenza, ma che poi è stata totalmente assorbita lasciando la chiusura praticamente al prezzo di apertura. Se questa candela si forma con alti volumi può rappresentare con buona probabilità un cambio di tendenza.
Analisi del caso della candela Shooting Star.
Il grafico si riferisce al titolo Bajaj Auto a 30 minuti. Il rettangolo evidenziato in rosso rappresenta un’area in cui i prezzi non riescono a rompere per continuare la salita. In pratica, è una zona in cui i venditori si fanno più forti in cui riescono a prendere il dominio con conseguente storno dei prezzi a valori più bassi.
L’area dunque è di sicuro interesse in quanto capisco che a quei valori “si fanno i giochi”. In pratica il rettangolo rappresenta la battaglia tra compratori e venditori. Ecco allora che in questa zona d’interesse, l’utilizzo dell’interpretazione delle candele giapponesi può venire in aiuto.
Ciò che assito è proprio una candela Shooting Star (evidenziato con un ellisse giallo). In pratica i prezzi, inizialmente rompono con forza la zona di resistenza (rettangolo rosso), la domanda quindi prende il sopravvento e i compratori sembra abbiano preso forza. Quello che però succede nei minuti restanti alla chiusura della candela da 30 minuti è però rivedere un forte ripiegamento dei prezzi, portando la chiusura della candela stessa a prezzi addirittura inferiori rispetto alla sua apertura.
Ecco allora che la candela prende il nome di Shooting Star e quello che ti devi aspettare è rivedere una nuova discesa dei prezzi in quanto i compratori non sono riusciti a far salire i prezzi.
Probabilmente molti degli acquisti sono state chiusure di posizioni ribassiste. In pratica molti avevano venduto a ridosso della fascia di resistenza del rettangolo rosso, ma quando hanno visto i prezzi salire, hanno chiuso la posizione comprando e alimentando così maggiormente la salita dei prezzi stessi.
Evidentemente però le mani forti erano proprio posizionati in vendita a prezzi alti, aspettando di essere serviti da tutti coloro che dovevano chiudere le loro posizioni in perdita. Una volta che il flusso degli acquisti è così cessato, non essendoci più domanda a spingere i prezzi al rialzo, sono cominciate le vendite e il prezzo a scendere.
Pattern di 2 candele.
Bullish e Bearish Engulfing
Tale pattern è visto come inversione, non necessariamente durante un lungo trend. In questo caso assistiamo ad una candela che riesce a racchiudere completamente i massimi e minimi della candela precedente. A livello statistico tale pattern può dare falsi segnali, ma se lo associamo a un trend e volumi, allora può essere un ottimo pattern per una migliore analisi di contesto.
Quindi se stiamo assistendo ad un forte trend e la prima candela si crea con volumi inferiori alla seconda possiamo aspettarci un cambio di trend.
Ciò significa, nel caso del Bullish Engulfing, che i compratori, hanno totalmente preso il sopravvento e siamo pronti ad un rialzo del mercato.
Caso pratico del pattern Bearish Engulfing
Il grafico qui sopra rappresenta un evidente caso di Bearish Engulfing in quanto dopo un forte strappo al rialzo, quindi dopo una fase di tendenza rialzista, si assiste ad una nuova candela di inversione che ingloba totalmente il corpo della candela precedente.
E’ il segnale che i venditori hanno preso il controllo dei prezzi e il mercato è pronto per uno storno.
Tale pattern può essere usato quindi come segnale per uno short, ma anche come segnale per una chiusura di posizioni long. Anche in questo caso i volumi possono venirci in aiuto, soprattutto se assistiamo ad un forte aumento proprio in corrispondenza dei valori massimi.
Bullish e Bearish Harami
Tale pattern è contrario al Engulfing, in pratica è la prima candela che ingloba la seconda. La caratteristica di tale pattern è che una volta identificato detterà le condizioni per una continuazione del trend o una sua inversione.
Tale pattern non ci da indicazioni di trading, ma lo puoi identificare come un campanello di allarme che ti avvisa sulla prossimo arrivo di volatilità.
Quello che devi osservare è aspettare la chiusura di una candela con prezzi superiori o inferiori alla prima candela del pattern. La debolezza di questo pattern è che spesso si entra a prezzi distanti dalla propria stop loss, riducendo così il rapporto rischio/rendimento.
Piercing Line Pattern e Dark Cloud Cover Candlestick
Questi 2 pattern, il primo rialzista e il secondo ribassista, si possono presentare anche durante un trend, ma acquistano di importanza alla fine di un trend e definendo il punto di inversione. Il fatto che tale pattern si possa trovare lungo un trend e alla fine, ti fa capire che la sola lettura di tale pattern non sia sufficiente. Dovrai quindi unire qualche altro indicatore, (anche un semplice RSI) per poter meglio capire se il pattern può aver più validità o meno.
Dunque perchè tale pattern sia valido, hai bisogno di 2 condizioni:
- avere una apertura in gap:
- chiusura oltre il 50% del corpo della candela precedente.
Se, in coincidenza del verificarsi il pattern hai anche qualche livello di interesse di prezzi, dove per esempio analisi grafica o tecnica ti forniscono qualche segnale aggiuntivo, ecco che lo studio delle candele giapponesi ti può aiutare nell’interpretare meglio la possibile reazione dei prezzi.
L’esempio qui sotto evidenzia il caso del pattern Piercing Line, dove in concomitanza del verificarsi del pattern ci trovavamo anche con un RSI in ipervenduto.
Ci tengo a far notare che il trend è cambiato solo per un breve periodo di tempo, ma più che sufficiente per poter gestire la posizione.
Pattern a 3 candele
Pattern a 3 candele sono meno frequenti, aumentando il numero di condizioni, meno probabile si verifica l’evento. Da sottolineare però che il manifestarsi di tale pattern aumenta la probabilità di successo.
3 Line Strike
Tale pattern si verifica quando dopo un trend ribassista, notiamo una candela al rialzo che ingloba 2 o più candele ribassiste precedenti.
La candela al rialzo definisce quindi il punto di svolta, i compratori hanno preso il controllo e il mercato è pronto a recuperare i prezzi segnando rialzi.
Nel grafico sotto, ho preso in esame il caso di IBM (giornaliero), dove puoi notare che in coincidenza del doppio minimo e quindi di una possibile zona di supporto, i prezzi hanno avuto una forte reazione al rialzo, segnando così l’inizio di una nuova fase rialzista.
3 Black Crows
Questo pattern si presenta alla fine di un trend rialzista. Spesso l’apertura della prima candela ribassista ha un gap di prezzo positivo rispetto all’ultima candela rialzista.
Qui sotto riporto il grafico del GBP/JPY.
Notare come dopo un trend rialzista, le tre candele seguenti, determinano la continuazione del ritracciamento. In questo caso tale ritracciamento non ha avuto nemmeno la forza di tornare sui precedenti minimi relativi, ma sicuramente ha lasciato spazio per poter gestire al meglio la posizione.
Studiare le candele giapponesi
Credo che conoscere alcuni pattern della candela giapponese sia da mettere nel bagaglio delle conoscenze in materia di trading, così come sapere la teoria di Dow, l’uso dei ritracciamenti di Fibonacci o la comprensione degli oscillatori giusto per fare alcuni esempi. Lo stile di trading di ognuno di noi poi sarà diverso perchè meglio si adatta alla propria personalità ed ognuno di noi utilizzerà il suo sistema di raccolta di informazioni che meglio conosce per le decisioni operative.
Una cosa in comune però tutti abbiamo o dovremmo avere ossia aver studiato e continuare a studiare l’arte del trading.
Come usare le candele giapponesi
Durante la stesura dell’articolo la parte più difficile è stato trovare degli esempi sul mercato che riuscissero a replicare perfettamente quello che dice la teoria dei pattern sulle candele giapponesi. Ebbene non solo si trovano sporadici casi da manuale ma la maggior parte delle volte il risultato è stato un falso segnale.
Ecco allora che per esperienza personale ti dico che pur cosciente della effettiva poca efficacia, preferisco saper interpretare alcuni pattern, perchè a volte è stata tale conoscenza che mi ha permesso di aggiungere quell’ulteriore tassello informativo per la mia decisione ad entrare o uscire dal mercato.
Come interpretare le candele giapponesi
Fare trading consiste nell’unire i pezzi di un puzzle e quando questo comincia a prendere forma e ti accorgi che tutto poco a poco si incastra, bene quello è il momento in cui inserisci i tuoi ordini.
I singoli pezzi del puzzle sono proprio le diverse teorie che si sono studiate e tra queste, anche sapere i pattern delle candele giapponesi.
Saper identificare un falso segnale può essere il pezzo del puzzle che ti mancava per contestualizzare il mercato e poter agire.
Desideri approfondire l’argomento?
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .