[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Calendar Spread: una strategia con due marce – Sommario
- Il calendar spread si costruisce con un’opzione in acquisto ed una in vendita.
- Il calendar ha molti pregi, ma anche qualche limite.
- Le opzioni sono sensibili in maniera differente alla componente della volatilità.
- In queste condizioni di mercato possiamo ottenere un duplice vantaggio sia dalla direzione che dalla volatilità.
- La situazione attuale dei mercati offre un’opportunità.
Calendar Spread: costruzione classica
Se sei un appassionato del Trading Journal Blog, il concetto di calendar spread ti sarà famigliare. Infatti, già in passato abbiamo parlato di questa strategia costruita con opzioni aventi scadenze diverse e stesso strike price.
Normalmente vengono scelti degli strike at the money con vita residua sotto i 30 giorni per la componente venduta e sotto i 60 giorni per quella comprata. Tuttavia, per sfruttare al massimo il decadimento temporale dell’opzione in vendita, bisogna fare attenzione a non cadere in periodi di trimestrali societarie.
Calendar Spread: strategia semplice e versatile
I vantaggi principali del calendar spread risiedono nel fatto che è una strategia coperta. Inoltre, non necessita di stop loss poiché la massima perdita sostanzialmente è limitata al premio pagato. Infine è facilmente gestibile e comporta costi commissionali minimi.
Per contro ha un profilo rischio/rendimento simile ad una Butterfly, con un valore massimo che risulta difficile da raggiungere nel trading reale, essendo limitato ad un valore preciso di prezzo e di tempo.
Altra caratteristica importante è il potenziale rendimento durante il periodo di vita, che è sempre più generoso al trascorrere del tempo fino al giorno di scadenza purché il sottostante rimanga all’interno dei parametri di prezzo scelti. Considerando calendar e butterfly, il payoff a scadenza del calendar si compone di due opzioni con diversa scadenza, mentre quello della butterfly ne ha quattro con stessa scadenza.
Opzioni e volatilità
Altro aspetto molto importante è la sensibilità del calendar alla volatilità. Mi spiego meglio. Un aumento della volatilità farà crescere il valore della strategia stessa. Questo effetto è dovuto al fatto che verrà comprata l’opzione con scadenza più lontana nel tempo mentre verrà venduta quella con vita residua più breve.
Per questo motivo si definisce strategia Vega-Positiva.
Nel grafico seguente vediamo quanto il valore di una opzione possa cambiare per effetto della volatilità, del tempo residuo e dello strike (prezzo Stock).
Ad esempio, le opzioni At-the-money con un prezzo dello stock ipotizzato a 25, hanno, a seconda della loro scadenza, una sensibilità diversa al variare della volatilità indicata come Vega.
Volatilità ai minimi di periodo
In questo lungo periodo abbiamo assistito ad una crescita costante dei listini azionari USA, con conseguente compressione della volatilità su valori molto bassi.
Una strategia Vega-Positiva costruita con put out of the money risulta avere un prezzo ed un rischio relativamente bassi. Così facendo, si può trarre da una eventuale pausa del mercato un vantaggio doppio: dalla volatilità e dalla direzione ribassista.
Il grafico qui sopra del VIX evidenzia il valore della volatilità, che in questo periodo sta toccando i minimi.
Calendar Spread: strategia con due vantaggi
Ipotizzando nelle prossime settimane un momentaneo stop del movimento rialzista ed alla luce delle considerazioni fatte sulla volatilità, possiamo costruire un calendar con opzioni di tipo Put out of the Money. Così facendo, possiamo catturare un movimento tendenzialmente ribassista con conseguente aumento della volatilità delle opzioni che, come detto, in questo momento ha prezzi bassi e rischio limitato.
Per fare ciò utilizzeremo l’ETF SPY sullo Standard & Poors 500. Valuteremo poi la possibile evoluzione utilizzando il Risk Navigator che la piattaforma di Interactive Brokers ci mette a disposizione.
Calendar Spread: strategia con SPY
Nel grafico sopra vediamo la strategia su SPY Calendar Put Strike 300, con scadenza 21 febbraio 2020 ed elaborata con il Risk Navigator di IB.
In particolare, possiamo osservare:
- il payoff alla data del 21 Febbraio, indicato dalla linea tratteggiata azzurra;
- il payoff alla data del 7 Febbraio, indicato dalla linea tratteggiata magenta;
- il payoff alla data presa in esame (08 Gennaio), indicato dalla linea continua blu;
- il payoff alla data 08 Gennaio, considerato un aumento della volatilità del sottostante del 15%, indicato dalla linea continua magenta.
Notiamo da subito che già alla data considerata un calo della quotazione di SPY beneficerà il nostro calendar. Inoltre, un aumento della volatilità migliorerebbe ulteriormente il Payoff (vedi linee continue).
Ad una distanza temporale dalla scadenza di una settimana (7 Febbraio), il calendar a condizioni invariate perderebbe solamente 25$, a fronte di un massimi profitto intorno ai 200$.
A scadenza naturale del 14 Febbraio vediamo l’andamento del Payoff classico con picco teorico oltre i 500$ ed un loss a circa 80$.
Considerazioni finali
Il calendar è una delle strategie che riesce a sommare i vantaggi della direzionalità e della volatilità, specialmente quando i mercati ritracciano dai loro massimi.
Inoltre essendo la massima perdita teorica limitata,non richiede particolare attenzione nel corso del tempo e ben si adatta a chi ha una bassa propensione al rischio o che non ama molto l’adrenalina.
Infine, a scadenza raggiunta dell’opzione venduta, si può decidere se chiudere la strategia del tutto oppure sfruttare l‘opzione in acquisto per successive strategie.
Il calendar spread è solo uno degli argomenti trattati quotidianamente nel Trading Club. Se sei curioso di di vedere come funziona l’unico trading in diretta su conto reale d’Italia, ti invito a iscriverti senza costi a questo link e partecipare insieme alla nostra sempre crescente community alle prime Trading Room del 2020.
*Le strategie proposte sono a solo scopo educativo e da testare su piattaforma demo/simulata.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Vieni a scopri le Opzioni nei nostri uffici!” h4=”Con un workshop unico nel suo genere che unisce la teoria alla pratica!” txt_align=”center” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”SCOPRI LE PROSSIME DATE!” btn_style=”custom” btn_custom_background=”#ffda23″ btn_custom_text=”#3f3f3f” btn_size=”lg” btn_align=”center” btn_i_icon_fontawesome=”far fa-hand-point-up” btn_add_icon=”true” custom_background=”#04cec1″ custom_text=”#ffffff” btn_link=”url:http%3A%2F%2Fbit.ly%2F38O2kBQ|title:SCOPRI%20LE%20PROSSIME%20DATE||”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]
Cannabis Investing Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .