Buy back di azioni: cos’è e cosa comporta? – Sommario
- Si definisce buy back l’operazione attraverso la quale una società compra sul mercato una certa quantità delle proprie azioni.
- Uno dei motivi per cui una società ricompra una certa quantità di proprie azioni è perché è certa che queste siano sottovalutate dal mercato.
- Un’altra ragione del riacquisto è legata alla liquidità che possiede l’azienda.
- A seguito di un’operazione di buy back, aumenta il valore delle azioni in mano agli azionisti che non le hanno vendute.
Buy back o riacquisto delle azioni di una società
In questo articolo andiamo ad affrontare un argomento “leggero”, ma da non sottovalutare: il buy back o, tradotto in italiano, riacquisto di azioni. Alcuni di voi già lo sapranno, altri ne avranno solo sentito parlare, alcuni addirittura ignoreranno l’argomento. Pertanto, cos’è un’operazione di buy back?
Cos’è un Buy Back di azioni: definizione
Il buy back azionario è un’operazione attraverso la quale una società compra sul mercato una certa quantità delle proprie azioni.
Perché mai un’azienda dovrebbe ricomprare sul mercato una certa quantità delle proprie azioni e cosa può comportare questo per gli azionisti e per il corso azionario? Cercheremo in questo articolo di dare una risposta semplice, ma utilissima per chi investe e fa trading, a queste due domande.
Perché Buy Back: motivi
Partiamo dalla prima domanda:
“Perché mai un’azienda dovrebbe ricomprare sul mercato una certa quantità delle proprie azioni?”
Uno dei motivi principali per cui un’azienda decide di ricomprare sul mercato una certa quantità di proprie azioni è perché è certa che le sue azioni siano sottovalutate dal mercato. Attraverso questo tipo di operazione, vuole dare un chiaro segnale al mercato e a tutti gli investitori in tal senso.
Quella che abbiamo descritto è sicuramente una delle ragioni principali di un’operazione di buy back, ma non è l’unica e forse neanche quella più importante!
Un’altra ragione e forse la più importante, che Warren Buffet associa all’intelligenza di un amministratore, è legata alla liquidità che possiede l’azienda.
Un amministratore intelligente e al servizio degli azionisti (soci e quindi proprietari della società) deve utilizzare la liquidità che l’azienda possiede nella maniera più efficiente possibile.
Nel momento in cui un amministratore della società è consapevole di non avere alternative di impiego profittevole della liquidità della società ha due possibilità:
- distribuire tale liquidità ai soci tramite la distribuzione di dividendi;
- ricomprare sul mercato le azioni della società.
Ecco la seconda ragione del perché una società dovrebbe riacquistare sul mercato una parte delle proprie azioni. Possiamo notare che è una ragione legata all’efficienza della gestione della propria liquidità, a tutto vantaggio dei propri azionisti (di seguito vedremo il perché).
Buy Back: conseguenze
Arrivati a questo punto, passiamo alla seconda domanda e andiamo a vedere quali sono le conseguenze di un Buy Back.
“Un’operazione di buy back cosa può comportare per gli azionisti e per il corso azionario?”
Nel caso in cui una società si trovi a dover investire la propria liquidità, senza avere valide alternative sia all’interno che all’esterno della propria azienda, si dice che il miglior modo per aumentare il valore in mano agli azionisti sia proprio quello di adottare l’operazione di buy back, cioè di riacquisto delle proprie azioni.
Dopo un’operazione di buy back, ecco ciò che accade:
- Il numero totale delle azioni scende dello stesso numero pari all’acquisto da parte dell’azienda. Questo comporta una diminuzione del capitale sociale della società.
- Allo stesso tempo diminuiscono le risorse liquide della società con una corrispondente diminuzione dell’attivo di bilancio.
- Rimangono invariati sia i debiti, che l’utile della società;
- Rimanendo invariato l’utile, ma diminuendo il numero di azioni totali, accade che il ROE (= Utile / valore dei mezzi propri) aumenti, determinando un aumento della remunerazione dei soldi che gli azionisti hanno lasciato fruttare in azienda;
- Rimanendo invariato l’utile e diminuendo il numero totali di azioni, aumenta di conseguenza anche il rapporto utile per azione.
- Tutto ciò nel tempo porterà il prezzo dell’azione ad apprezzarsi in proporzione almeno all’aumento del rapporto utili per azione!
Ecco che quello che accade agli azionisti e al corso azionario a seguito di un’operazione di buy back è l’aumento del valore delle azioni in mano agli azionisti, che non le hanno vendute, e una maggiore remunerazione del capitale investito in azienda sotto forma di capitale di rischio (azioni).
Riacquisto azioni: esempio
Facciamo un esempio per capire meglio cosa succede durante un’operazione di buy back.
Ipotizziamo (con valori in migliaia di €) che:
- l’utile di una società sia pari ad € 1.000;
- il numero delle azioni a seguito dell’operazione di buy back passi da 10.000 a 9.000;
- prima dell’operazione di buy back i mezzi propri siano pari a € 10.000;
- prima dell’operazione di buy back l’azione valga € 1,5.
Ecco cosa accade a seguito dell’operazione di buy back:
- I mezzi propri passano da € 10.000 ad € 8.500
- Il Roe passa dal 10% (=1.000/10.000) al 11,76% (=1.000/8.500)
- L’utile per azione passa da € 0,10 (= €1.000/10.000) ad un valore arrotondato pari ad € 0,12 (= €1.000/8.500) con un aumento circa del 20%
- Di conseguenza, il prezzo dell’azione, che dovrebbe seguire in proporzione l’aumento che ha subito l’utile per azione passerà da € 1,5 ad € 1,7/€1,8 circa, con un aumento intorno al 20%.
Conclusione
Ipotizzando condizioni normali di mercato e riassumendo quanto abbiamo appena visto, possiamo affermare che, a seguito di un’operazione di riacquisto il prezzo di un’azione aumenterà indicativamente in maniera proporzionale all’aumento del rapporto utile per azione.
Tale informazione fornisce sicuramente un gran vantaggio all’operatività sia degli investitori, che dei trader. Se vuoi approfondire l’argomento azioni, ti invitiamo a consultare i nostri corsi di trading. Se, invece, desideri porre le basi per operare in azioni in un solo mese, ti aspettiamo nel Trading Club Azioni.
Articolo originale pubblicato il 23/08/2017
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .