Strategia Butterfly in opzioni: di cosa stiamo parlando
La Butterfly (Farfalla) è una strategia in opzioni componibile in due modi, è utilizzata generalmente in acquisto su titoli o indici per i quali si prevede un andamento laterale nel periodo preso in considerazione, con l’idea che il sottostante rimanga all’interno di un range di prezzo predefinito auspicando un mercato poco volatile.
Al contrario se la strategia verrà venduta, auspicherò che il sottostante esca da quel range di prezzo. Condizione che si potrà verificare in periodi di alta volatilità, molto utile in concomitanza dell’uscita degli earnings.
Come è composta la strategia
La Butterfly long è una strategia con un potenziale di rischio/rendimento limitati ed è costituita da 3 strike. È realizzabile solo con opzioni Call o solo con opzioni Put.
Essa prevede la vendita di 2 opzioni Call (Put) con l’utilizzo di uno strike ATM (ovvero al prezzo battuto), 1 opzione Call (Put) con prezzo d’esercizio più basso ed 1 opzione Call (put) con prezzo d’esercizio più alto.
Quando si guadagna con la Butterfly?
Sottostante: previsione di lateralità del sottostante fino alla scadenza;
Massimo Rischio: Limitato al debito pagato
Massimo Profitto: Limitato a scadenza è pari alla differenza tra lo strike mediano e lo strike più alto meno debito pagato, esso si realizza quando a scadenza il prezzo del sottostante è pari allo strike mediano.
Differenza tra Butterfly e Iron Condor
Utilizzando un Iron Condor abbiamo la possibilità di scegliere un range più ampio. Quando acquistiamo una Butterfly siamo Theta positivi e il nostro profitto deriverà dal passare del tempo, al contrario siamo vegha negativi quindi con l’aumento della volatilità non è dalla nostra parte.
La Butterfly short ha le stesse caratteristiche di quella long ma come accennato prima ci si aspetta che il sottostante esca dal range di prezzo da noi predefinito. Questa volta per completezza la andrò a costruire dal lato PUT.
Massimo rischio: E’ dato dalla differenza tra lo strike mediano e lo strike più alto meno il debito pagato
Massimo Profitto: Limitato al premio
In conclusione, abbiamo un rapporto rischio/rendimento ribaltato ovvero abbiamo più probabilità di ottenere profitto ma decisamente inferiore rispetto alla massima perdita.