Azioni Enel ed Eni: società e titoli azionari a confront
- Enel ha una capitalizzazione di 77 miliardi di euro.
- I piani di espansione del gruppo denotano grande attenzione verso le energie rinnovabili.
- Eni è il primo gruppo europeo del gas.
- Al momento potrebbe esser conveniente investire ora su Eni.
Azioni Enel o Eni per investire oggi nell’energia in Italia?
Enel: energia elettrica e gas
Quando parliamo di azioni Enel ed Eni ci riferiamo a titoli azionari di due dei più grandi gruppi italiani del settore energetico. Quali conviene comprare? Per questo motivo, oggi ho scelto di mettere a confronto queste due società. Non perderti per le prossime righe per un’analisi su quotazioni, performance e prospettive future delle due multinazionali.
Azioni Enel e analisi della società
Enel (BIT:ENEL) è uno dei più grandi operatori privati globali di generazione di energia elettrica e gas, nonché proprietario della più estesa rete di distribuzione italiana della prima. Oggi la società amministrata da Francesco Starace conta una capitalizzazione di circa 77 miliardi di euro ed è quotata sulla Borsa Italiana (ticker ENEL).
La multinazionale conta circa 5 milioni di clienti ed opera principalmente in Italia, Sud America e Spagna.
I piani di espansione del gruppo Enel denotano grande attenzione verso le energie rinnovabili, dove il gruppo sta oggi destinando le maggiori risorse in termini di innovazione.
Anche a livello di settore pubblico ci sono grandi progetti in corso come l’installazione fibra ottica, illuminazione pubblica e punti di ricarica per automobili elettriche.
Azioni Enel e Prospettive del gruppo verso le energie rinnovabili
A livello di investimento è un titolo azionario sempre molto interessante in quanto sono concrete sia le possibilità di crescita nei mercati emergenti nonché il consolidamento nei mercati sviluppati.
Fatturato globale
Il fatturato globale della società negli ultimi anni è sempre stato costante attorno, a circa 70 miliardi di euro, ma con un recente incremento notevole degli utili che sono passati da 0,5 miliardi del 2013 a 4,7 miliardi del 2018. Questo si è verificato grazie alla diminuzione delle spese non operative del gruppo.
Il rapporto tra gli utili e il fatturato, che misura l’efficienza dell’azienda, è aumentato dall’1% al 6% negli ultimi 5 anni.
Rapporto d’indebitamento
Punto negativo è il debito che è pari a 4 volte l’equity della società. Potrei dire che questo elemento è l’unico che ci fa storcere il naso di un’azienda che valuterei in un buono stato di salute generale.
Dividendi
I dividendi Enel sono in continua crescita. Attualmente valgono 0,28 € per azione. Per questo motivo ENEL è un titolo azionario sempre valido da detenere nel proprio portafoglio di lungo termine.
Quotazione e prezzo delle azioni ENEL
Oggi le azioni ENEL quotano circa 7,75 euro l’una, con una crescita interessante che va di pari passo all’aumento degli utili.
Analisi e considerazioni generali sulla società
Enel è quindi un’azienda solida con dividendi in crescita che ha reagito molto bene allo scossone causato a fine febbraio dalla pandemia del coronavirus. Nell’ultimo mese e mezzo ha infatti recuperato quasi i precedenti livelli di 8,5 euro per azione.
Forse l’unico punto interrogativo è rappresentato dal prezzo attualmente elevato. Tuttavia, le potenzialità di ulteriore crescita a lungo termine esistono.
Grafico di Enel (ultimi 2 anni)
Eni, gigante italiano degli idrocarburi
Eni, originariamente acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è una delle principali multinazionali del settore idrocarburi, nonché uno dei più grandi gruppi industriali italiani.
L’azienda è quotata sulla Borsa di Milano (ticker ENI) ed ha una capitalizzazione di mercato di 30 miliardi di euro.
Opera in 67 paesi del mondo con oltre 30.000 dipendenti, in 3 aree tematiche principali:
- Esplorazione ed estrazione del petrolio e degli idrocarburi;
- Gas (fornitura, commercio ed elettricità);
- Raffinazione e commercializzazione dei carburanti di cui è gruppo leader in Italia con una quota del mercato del 25%..
Il 60% del gas prodotto viene venduto al di fuori dell’Italia infatti Eni è leader nel mercato europeo.
Come Enel, anche Eni molto attiva sulle energie rinnovabili, dove sono in essere importanti progetti sul biodiesel.
Nel 2019 ha infatti inaugurato in Italia il più moderno ed innovativo impianto di produzione di energie rinnovabili, che fa parte in un programma di investimenti per 1,4 miliardi di euro nel quadriennio 2019 al 2022.
Analisi della società
Fatturato Eni
Sul mercato il prezzo delle azioni Eni è ancora scontato? Devi sapere che il fatturato della società ha avuto deciso ribasso dal 2014 al 2016 per poi tornare a crescere nel 2019 attestandosi a circa 75 miliardi di euro.
L’utile del gruppo era in negativo nel 2015 ma negli anni successivi è tornato in positivo. Nel 2019 è stato di 2 miliardi.
Un piccolo campanello d’allarme lo posso rilevare sul rapporto utili / fatturato che è in leggero calo, oggi al 3% rispetto al 5% del 2018.
Rapporto d’indebitamento
Rapporto debito – equity è di 1,39 e questo valore rende il debito tutto sommato sostenibile seppur con le dovute attenzioni.
Prezzo e quotazione azioni Eni
Dal 2016 il dividendo rilasciato è in crescita e si attesta a 0,84€ per azione. Probabilmente l’azienda continua a preferire erogazione dividendi perché non ci sono ad oggi grandi prospettive di espansione sui mercati.
Oggi il titolo oscilla tra gli 8,50 euro e i 9 euro per azione e sta lateralizzando in attesa di tornare ai precedenti massimi di 16,50 euro dopo i quali c’è stata una lenta discesa che si è trasformata in crollo con la pandemia.
La cosa positiva è che può ancora essere considerata a prezzo di “sconto” rendendo un acquisto su questi livelli interessante.
Grafico di Eni (ultimi 2 anni)
Investimenti di lungo termine sull’energia
Se ti interessa sapere come investire sull’energia e vuoi capire come investire il tuo patrimonio in un orizzonte di lungo termine ti invito a seguire i laboratori dell’Investor Club dove imparerai come costruire un portafoglio d’investimento bilanciato ed adatto alla tua personalità. Parleremo non solo di aziende italiane ma anche di grandi gruppi americani come Valero Energy e di materie prime, su tutte il petrolio.
Desideri continuare la lettura? Ecco qualche proposta:
Le strategie proposte sono solo a scopo educativo e da testare su piattaforma DEMO o conto simulato.
Cannabis Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .