Analista quantitativo: cosa fa e chi è il Quant – Sommario
- L’analista quantitativo è una figura molto richiesta soprattutto negli ultimi anni.
- Il quant si occupa di elaborare modelli statistico-matematici per studiare e riprodurre l’andamento del mercato.
- Questa figura necessita di conoscenze molto avanzate in matematica, informatica e finanza.
- Ci sono diversi tipi di quant: i “front office” sono i più diffusi, ma ci sono anche quelli assunti dalle banche e dalle aziende per equilibrare il rapporto rischio/rendimento delle operazioni finanziarie.
Analista quantitativo: cosa fa una delle figure più richieste nella finanza contemporanea
Uno tra i lavori più richiesti nel mondo della finanza contemporanea è quello dell’analista quantitativo, anche detto quant. In realtà, la figura del quantitative analyst esiste già da molti anni. Ciononostante è sempre più indispensabile, perché polivalente e versatile. Inoltre, lo sviluppo tecnologico esponenziale degli ultimi anni ha portato le aziende di tutti i settori a rinnovarsi, per fronteggiare la competizione.
Di seguito spiegheremo chi è e cosa fa l’analista quantitativo e perché i quant sono così importanti e molto ricercati.
Chi è l’analista quantitativo e cosa fa
Il l’analista quantitativo studia ed elabora dei modelli statistici al fine di analizzare il mercato. Il suo obiettivo è quello di replicare nel modo più preciso possibile il suo andamento, attraverso metodi, appunto, quantitativi. Il quant è un professionista che collabora con diverse aziende al fine di ottimizzare le decisioni finanziarie e non solo.
Anche nel mondo del trading è indispensabile, soprattutto per la creazione di algoritmi numerici per l’high frequency trading (HFT).
Il quant ha il compito di stabilire un livello di prezzo in cui inserire degli ordini, tramite i suoi algoritmi. Naturalmente, questo ordine di prezzo deve essere migliore degli altri, in modo da battere la concorrenza.
Dunque, l’analista quantitativo è il cervello dietro questi algoritmi. È capace anche di far guadagnare milioni di dollari al mese all’azienda per cui lavora. Per questo motivo è molto richiesto e ben pagato.
Per riassumere:
- Fornisce modelli che descrivono l’andamento del mercato, fornendo una strategia di investimento.
- Calcola il più efficiente rapporto rischio/rendimento.
- Fa previsioni probabilistiche sul futuro decorso dei mercati, principalmente nel breve termine.
Competenze richieste, stipendio e luoghi di impiego dell’analista quantitativo
L’analista quantitativo necessita di competenze avanzate in almeno 3 ambiti:
- Matematica: deve padroneggiare bene i numeri, non basta essere solo bravi. Questa è una carriera adatta per dei matematici avanzati.
- Informatica: servono competenze high tech di alto livello, anche grazie allo sviluppo recente del commercio elettronico.
- Finanza: sono richieste anche conoscenze a livello finanziario, visto lo stretto rapporto con banche e centri d’investimento.
Inoltre, si pretende anche una certa elasticità mentale, perché bisogna adattarsi a molte variabili di mercato.
Date tutte queste competenze richieste, lo stipendio dell’analista quantitativo è molto elevato. Esso può arrivare a toccare anche i 250 mila dollari l’anno per i quant più prolifici. La remunerazione dipende molto dal datore di lavoro, dai mezzi a disposizione e dalla regione geografica.
Gli analisti quantitativi lavorano principalmente per fondi speculativi, banche di investimento. Possono essere ingaggiati anche da gestori patrimoniali, hedge fund e compagnie di assicurazione.
Front Office Quantitative Analyst
I Front Office Quantitative Analyst sono chiamati così perché hanno sostituito pian piano il commercio di titoli “front office”, cioè quelli in presenza fisica.
Come anticipato prima, questa tipologia di quant lavora per società che commercia titoli finanziari. Con l’avanzamento della tecnologia, gli scambi non avvengono più tramite le aste, ma tramite dispositivi elettronici.
Perciò i commercianti, per scambiare i titoli, oggi si affidano a dei software. Questi contengono algoritmi informatici, programmati per ottenere un prezzo ottimale prima della concorrenza.
Come fanno a fare ciò? Il software individua il prezzo migliore in cui impostare l’ordine di acquisto/vendita. Tuttavia, tra l’arrivo a quel prezzo di mercato e l’esecuzione dell’ordine, passano alcuni secondi. Chi arriva al prezzo migliore esegue l’ordine. Gli altri dovranno accettarne uno peggiore, riducendo il guadagno.
Dunque, i profitti delle operazioni dipendono della precisione ed efficienza dei diversi algoritmi dei quant.
Gestori del rischio
Come anticipato prima, il quant è una figura importantissima anche nella gestione del rapporto rischio/rendimento.
L’esigenza di assumere personale al fine di proteggere la propria esposizione al rischio è nata principalmente dal 2008. A seguito di una delle crisi finanziarie peggiori della storia, molti investitori e fondi comuni hanno fatto molta attenzione al money management.
Uno dei motivi principali della gravità della crisi finanziaria di quell’anno è stata proprio l’eccessiva esposizione al rischio delle banche. Soprattutto se consideriamo i potenziali profitti minimi rispetto alle possibili perdite.
Da quell’anno in poi, i quant sono richiestissimi anche per fronteggiare efficacemente le nuove crisi economiche.
Uno strumento molto efficace utilizzato per migliorare la gestione del rischio è lo stress test. Esso è stato messo a punto per valutare la resistenza delle banche, durante una possibile recessione.
Conclusioni
Come possiamo notare, nella finanza contemporanea l’analista quantitativo è indispensabile. Sia per i diversi impieghi che può occupare, sia per l’aumento drastico delle performance con il suo apporto.
Tuttavia, rimane comunque impossibile fare previsioni esatte sull’andamento del mercato. Attraverso i loro algoritmi, però, si può senza dubbio fare affidamento a dei valori medi per fare valutazioni. Inoltre, è possibile anche rilevare anomalie che potrebbero ripresentarsi anche con una certa regolarità.
Perciò, non potendo prevedere al 100 percento il futuro, si fa affidamento ad uno studio approfondito retrospettivo del mercato.
In aggiunta, anche nel mondo del marketing i quant sono importanti. Sia per adottare un’ottimale strategia di prezzi che per stare a contatto diretto con gli operatori finanziari.
Per concludere, ad oggi l’analista quantitativo ricopre un ruolo davvero importante nella finanza e non solo. Necessita di competenze molto avanzate, e proprio per questo può arrivare anche a prendere degli stipendi elevatissimi.
Autore: Enrico Ciardo
Desideri crearti una rendita dai mercati? Apprendi le tecniche dei Top Trader partecipando alla Sfida dei 1000€.
PS: L’analista quantitativo ha acquisito sempre più popolarità anche grazie ad uno dei film sulla finanza di cui abbiamo parlato in questo articolo. Di quale si tratta?
Cannabis Investing Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .