[vc_row][vc_column][vc_column_text]Analisi grafica del flag – Indice
-
Tre motivi per focalizzare l’attenzione sul flag;
-
come graficamente si disegna il pattern;
-
tipologie di flag, come individuarle;
-
come e quando identificare il flag;
-
psicologia degli attori durante la formazione di un flag;
-
la cartina tornasole, i volumi per identificare la qualità del flag;
-
entrata in posizione, quando devi operare;
-
obiettivi di gain, dove stabilire punti di uscita;
-
stop loss, come la devi applicare;
-
casi pratici utilizzando TWS;
-
tecnica per operatività intradiaria;
-
conclusioni.
Studio dell’analisi grafica del flag, tre motivi per approfondire questa figura
Bentornati a tutti nella sezione dedicata allo studio dell’analisi grafica.
In questo articolo voglio analizzare una delle figure grafiche che più mi piacciono e che più utilizzo nel mio trading ovvero il flag.
Nella fattispecie posso dire che sono tre i motivi per i quali mi sento attratto dallo studio più approfondito di questa figura grafica.
- L’ingresso in posizione long o short che sia, è focalizzata nel seguire il trend principale in atto. È come buttarsi nella corrente e lasciarsi trasportare dal flusso!
- L’operazione ha un ottimo rapporto rischio/rendimento. Piccole perdite contro grandi guadagni.
- Quando entri in posizione, ti ritrovi nel pieno del trend e nella maggior parte dei casi, subito in guadagno. Da quel momento l’unica cosa che devi fare è gestire la posizione cercando i livelli dove il prezzo potrebbe arrivare prima di invertire il trend in atto.
Analisi grafica del flag, come leggere il pattern
Il flag o bandiera è una tipica figura di analisi grafica in cui i prezzi subiscono un momentaneo storno senza però intaccare quello che è il trend principale rialzista o ribassista. Durante una fase di evidente trend rialzista o ribassista che sia, disegno due trend line inclinate nella stessa direzione e contrarie al movimento principale.
Ciò significa che i pattern rialzisti avranno inclinazione ribassista e viceversa.
Analisi grafica del flag e tipi di pattern
Per mia personale “comodità lessicale” definisco questo tipo di ritracciamento in analisi grafica flag. Nello specifico possiamo però definire tre tipologie di pattern, in base all’inclinazione delle trend line.
In questi tre primi pattern rialzisti, possiamo vedere come in un trend rialzista in atto, i prezzi subiscono una momentanea pausa. In pratica non salgono. Si verifica uno storno rispetto al movimento principale, quindi i prezzi scendono, dando così la possibilità di disegnare due trendline (una di supporto e una di resistenza) che evidenziano il canale discendente. I prezzi si muovono così all’interno di questo canale e col passare del tempo diventa sempre più definito e di facile lettura. Alla rottura della trendline di resistenza, i prezzi tornano a salire riprendendo così il trend principale rialzista.
Le stesse considerazioni fatte per i tre pattern rialzisti le possiamo fare per i pattern ribassisti. In questo caso, i prezzi dovranno rompere al ribasso il piccolo canale rialzista (flag). Quindi devo aspettare la rottura al ribasso del segmento che funzionava da supporto. La differenza tra pennat e cuneo consiste solo nel punto di rottura della trendline. In pratica nel pennat la rottura avviene molto prima della convergenza tra le due trendline. Nel cuneo, invece, tale rottura avviene praticamente al vertice o punto di intersezione delle due trendline.
Come e quando identificare una possibile flag
Le tre tipologie di flag si possono identificare solo durante i momenti in cui il mercato è in fase di trend rialzista (massimi e minimi crescenti) o ribassista (massimi e minimi decrescenti). Avrò quindi 2 situazioni in cui si manifesterà il suddetto pattern.
- Alla rottura di un canale laterale, quindi rottura di doppi o tripli max/min, si genera l’inizio di un trend. Durante le fasi di ritracciamento sarà quindi possibile identificare con analisi grafica, la flag.
- In un trend rialzista o ribassista già consolidato, dove si è generata già una prima flag, possiamo assistere alla formazione di ulteriori flag.
Psicologia
Gli istituzionali sono coloro che muovono il prezzo, durante una fase di forte trend. Ipotizza ora una fase di trend rialzista. Le mani forti stanno comprando portando i prezzi a salire con vigore. Arriva un momento in cui generalmente bloccano la pressione negli acquisti, un po’ come se volessero prender respiro, cominciando a chiudere qualche posizione. Questo lo fanno per due motivi.
- Il primo motivo, è valutare se il mercato è pronto a invertire il trend. In pratica, la chiusura parziale di alcune posizioni, potrebbe innescare un effetto a catena in cui i vari attori del mercato si accodano alle vendite, generando così una discesa dei prezzi con conseguente rottura del trend.
- Il secondo motivo, ha lo scopo di farti uscire dalla posizione. Se anche tu hai una posizione rialzista, nel momento in cui i prezzi cominciano a scendere, potresti essere portato a chiuderla per vari motivi (money management, trailing stop, emotività…). La tua vendita avrà come controparte l’acquisto da parte della mano forte che la metterà nel suo portafoglio. Gli ulteriori acquisti serviranno poi per riprendere con la prosecuzione del trend rialzista.
I volumi, la cartina tornasole della qualità del pattern
I volumi sono realmente l’indicatore principale per poter identificare la flag. Torniamo al caso di un trend rialzista. Durante questa fase, la salita dei prezzi deve essere sostenuta dalla intenzione da parte dei compratori nell’aprire nuove posizioni rialziste. È la logica di mercato. I prezzi salgono se c’è domanda disposta a comprare. Durante la fase del flag, i volumi si contraggono in quanto l’intenzione principale rimane quella di far salire i prezzi. Se i prezzi cominciano a scendere senza incremento volumi, significa che non c’è intenzione di rompere la struttura grafica del trend principale rialzista. È solo una pausa momentanea del trend in atto.
Entrata in posizione
Uno storno dei prezzi nel trend principale mi da la possibilità di cominciare a disegnare la possibile flag. Le due trendline, che definiscono la flag, prenderanno sempre più forma. Si definirà così il canale di ritracciamento. La rottura della trendline, se confermata da un nuovo aumento di volumi, sarà la convalida per entrare in posizione ed entrare nel flusso, lasciandoti trasportare dal trend.
Detto in questo modo sembra molto semplice e facile da utilizzare, la difficoltà risiede nel fatto che finché non sei in grado di vedere una nuova pressione con volume sui prezzi puoi solo continuare a ipotizzare la possibile Flag. L’attenzione in questi momenti dovrà essere altissima, soprattutto per grafici con time frame veloci tipo grafico a un minuto, perchè la rottura muoverà il prezzo con estrema velocità.
Obiettivi per chiusura posizione in guadagno
L’analisi grafica tradizionale definisce la formazione di una flag giusto a metà del cammino nel trend. In pratica si dice che le bandiere sventolano a mezz’asta. Generalmente questo corrisponde con il mio primo obiettivo, dove chiudo una prima parte della posizione. Ciò non significa però che il trend sia arrivato al suo fine, qualora dovessi vedere nuovamente una correzione del prezzo associata ha una drastica diminuzione di volumi, allora potrei trovarmi nella formazione di un nuovo pattern per la continuazione del trend in atto.
Stop loss
La decisione di entrare in posizione è stata presa in base allo studio grafico del flag, dove una volta disegnato il canale, aspettiamo la rottura della trendline con volumi. La stop loss va dunque messa poco sotto il prezzo minimo della struttura grafica del flag, nel caso che il trend principale sia rialzista. Al contrario, è da mettere poco sopra il prezzo massimo della flag nel caso il trend sia ribassista.
Il motivo è dettato dal fatto che il flag come figura grafica, è stato negato. Non c’è più continuazione del trend principale, il mercato entra in una fase laterale o di inversione.
Se il flag ti sta appassionando e vuoi saperne di più sull’analisi grafica, continua a seguirmi. Nel prossimo articolo ti aspettano differenti casi pratici per approfondire e meglio interpretare questa figura. Vamos!
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Posizioni a mercato non ti fanno dormire la notte?” txt_align=”center” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”SCOPRI SUBITO IL TUO PORTAFOGLIO DI TRADING IDEALE!” btn_style=”custom” btn_custom_background=”#f0257c” btn_custom_text=”#ffffff” btn_size=”lg” btn_align=”center” custom_background=”#ffd601″ custom_text=”#000000″ btn_link=”url:https%3A%2F%2Fpuzzle4success.krtra.com%2Ft%2FyDvX2uULJIYf|title:SCOPRI%20SUBITO%20IL%20TUO%20PORTAFOGLIO%20DI%20TRADING%20IDEALE!||”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]
Cannabis Investing Growth Sector News: Find Cannabis Jobs near me, Leafypedia will show you how to develop your Cannabis Career . CBD gummies for sex, do they exist? review the best at Leafypedia . Landrace Cannabis strains: Discover the purest and why they are so rare at Leafypedia . Leafypedia offers unbiased reviews on Cannabis products, Breeders, Brands, Strains and CBD Stores. The "Cannabis 101" is quickly becoming a go-to source for accurate and up-to-date information on Cannabis Industry news . Are you looking for Growth Stocks . Discover 8 of the best Couch-lock strains at Leafypedia . The Ultimate guide to the Wedding Cake Strain: All you need to know . Learn how to make Pot Brownies at Leafypedia . The Leafypedia cannabis guides and the trusted Cannabis Reviewer are the best sources of information for anyone looking to learn about or keep up with the latest news in the Cannabis Industry . The Best CBD Hair Products: Find out what's on the market and where to buy .